JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 13 giugno, Sony ha organizzato una "Fireside Chat" per gli investitori e ha condiviso presentazioni aggiornate. Un aspetto particolarmente interessante è il discorso sul nuovo sensore a 3 strati. Questa tecnologia consentirà di migliorare tutti gli aspetti come la sensibilità e la velocità.
Sony sta chiaramente spingendo i confini perché vede un grande potenziale nel settore automobilistico. Questa è anche una buona notizia per noi fotografi. Possiamo aspettarci che queste innovazioni trovino la loro strada nelle future fotocamere Sony Alpha!
Sony evidenzia l'evoluzione tecnologica degli ILC, tra cui:
Sensori full-frame per l'otturatore globale
Lettura ad alta velocità
Prestazioni a basso rumore
Miglioramento dell'efficienza energetica
Queste innovazioni si rivolgono direttamente sia alla fotografia che alla creazione di video professionali
Questo sensore a 3 strati sarà presto dimenticato dall'uscita della RX1 IV che testimonierà la fine della vena innovatrice di Sony.
Se aspettiamo gli altri stiamo freschi! È la dura realtà da 15 anni a questa parte soprattutto nel campo dei sensori. Che è ormai tutto o quasi in una macchina fotografica.
Una nota, i 3 layers in questione, non sono strati sensibili, ma layer di metallizazione. Il layer con i fotodiodi rimane uno solo. Quindi niente simil foveon. I sensori apsc/ff attuali sono tutti a due layer. I sensori sony per i cellulari usano già tre layer da qualche anno. I vantaggio è di aumentare l'area attiva (del fotodiodo). Su sensori piccoli il guadagno è importante, su sensori grandi come gli apsc o i ff il guadagno è minimo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.