| inviato il 30 Luglio 2025 ore 11:48
Ciao, un consiglio da chi ha avuto modo di provare/smanettare i file raw prodotti da qualche smartphone. Sono un utente molto “basic”, per quanto riguarda lo smartphone. Ed infatti ho sempre usato smartphone di gamma media (e medio-bassa), evitando sia i top che gli ultraeconomici. Ora devo sostituire il Samsung A52s 5g, che è tutto scollato sul retro ed è ormai giunto quasi al termine del supporto software dalla casa (visto che è inevitabile usarlo per home-banking, c.i.e., etc.. preferisco che le patch di sicurezza siano presenti). A questo punto mi sto ponendo il dubbio se valga la pena prendere un oggetto che: - permetta di scattare anche in raw - abbia un minimo di teleobiettivo (vabbeh, nel gergo degli smartphone li chiamano “zoom”, ma di solito mi pare che sia per dire che è una lente a focale fissa 2x oppure 3x,... rispetto all'obiettivo principale). Non voglio certo sostituire le mie fotocamere con lo smartphone, ma migliorare un po' la qualità degli scatti rispetto al mio modello attuale (molto basic) non mi farebbe schifo. Tra l'altro non ho capito che razza di raw tirano fuori questi smartphone. Davo per scontato che fosse un file DNG, ma forse sbaglio ed esistono diversi standard. E quindi, per leggerli, serve sempre un software dedicato? E camera raw legge tutto? Scusate la semplicità delle domande, da vero ignorante sullo specifico argomento. Resterei sui modelli Android (niente contro Apple, ci mancherebbe, ho usato per un bel po', con soddisfazione, un iphone per lavoro, ma per le mie cose private non vorrei cambiare sistema). Come dicevo non mi interessano top di gamma, resterei sulla fascia media, più che altro mi interessa sapere, da chi ci si è divertito, se alla fine il raw degli smartphone è davvero utile per avere, quando proprio non hai con te la fotocamera, un file comunque decente (nell'ambito dell'operatività possibile dello strumento, ovvio). Oppure vale la pena lasciar fare allo smartphone, con le mille funzioni AI e similari oggi presenti, e prendersi il jpg “che ha deciso lui”, senza farsi troppi problemi. Ciao e grazie! |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 15:17
ciao, anche io sono alla ricerca ... e mi piacerebbe provare un top smartphone sia con i file jpg sia con i file raw per capire se c'è molta differenza ... a giudicare dalla classifica www.dxomark.com/smartphones/ questi dovrebbero essere i top . credo che siano tutti dng |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:21
Credo che un'app fotografica alternativa alla fotocamera di sistema ti permetta di scattare Raw. Almeno, su Iphone è così (solo i Pro hanno i raw di default) |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:40
Ah, interessante. Quindi il fatto che non esca dal produttore con la possibilità di scattare in raw potrebbe non essere vincolante? Vedo di approfondire questo aspetto... |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:46
Msurese non è del tutto esatto... Scattare in raw? Si si si si si................si |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:53
Il mio Motorola g75 , che non è certo un top di gamma, consente lo scatto in dng. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:58
Grazie all'indicazione di Maurese ho ravanato un po' nel web ed ho visto che in alcuni casi è "possibile" sbloccare i raw con app (tipo adobe lightroom mobile), ammesso che il produttore non abbia tenuto "non attiva" questa funzionalità, indipendentemente dalla app preinstallata. Quindi a volte si, a volte no. Proverò con il mio :-) Indipendentemente da questo, che mi dite, per chi ci si è dedicato, come vi ci siete trovati ad usare il raw su smartphone? Personalmente con le fotocamere scatto sempre e solo in raw, per mantenere il maggior controllo possibile. Non producendo grandi quantità di scatti e non avendo esigenze di uso "immediato", sono conseguentemente tentato di usare questa modalità anche per gli scatti da smartphone. E visto che devo cambiarlo, volevo tenere presente anche questa caratteristica. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 17:05
Ultimamente scatto con un iphone 15 pro max, a volte con una lente 2x avvitata alla fotocamera principale.... solo raw e poi programmi adobe (app indigo molto promettente).... mi diverto da matti e i risultati mi soddisfano... non devo pubblicare i miei lavori su ad ovviamente |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 17:28
“ Msurese non è del tutto esatto... Scattare in raw? Si si si si si................si „ Anche quel che scrivi te non è del tutto esatto, ma almeno io spiego il perché: si scrive Maurese, non Msurese. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 17:38
Mi scusi tanto... ma si è riconosciuto comunque.... Vita lunga e prosperosa \\ /// |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 17:40
“ mi diverto da matti e i risultati mi soddisfano... „ Bene, bene! Ora vedo cosa posso fare con il mio, mi sarà utile per la scelta del nuovo smartphone! |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 17:46
“ Indipendentemente da questo, che mi dite, per chi ci si è dedicato, come vi ci siete trovati ad usare il raw su smartphone? Personalmente con le fotocamere scatto sempre e solo in raw, per mantenere il maggior controllo possibile. Non producendo grandi quantità di scatti e non avendo esigenze di uso "immediato", sono conseguentemente tentato di usare questa modalità anche per gli scatti da smartphone. E visto che devo cambiarlo, volevo tenere presente anche questa caratteristica. „ Allora, un raw su smartphone non rivoluziona la qualità che resta quella che è, ma almeno non devo preoccuparmi di impostare tutto prima dello scatto, e mi dà un po' di margine di ritocco. Riguardo le app coi raw forse ci sono anche Indigo e VSCO CAM, gratuita. Poi certamente alcune a pagamento. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 17:53
Non mi interessa affatto scattare con uno smartphone....però per curiosità qualche prova l'ho fatta....e secondo me, quelli di un certo livello sono talmente avanzati nella gestione dell'hdr (in qualsiasi modalità li utilizzi), che partire dal dng significa per lo più perdere un mucchio di tempo per faticare a raggiungere il risultato del jpg. Ovviamente la cosa non è, al momento, trasportabile nel mondo delle macchine fotografiche....ma evidentemente nel mondo degli smartphone hanno potuto impiegare sia maggiori disponibilità economiche di ricerca e sviluppo, sia trovarsi un lavoro più semplice da fare su sensori molto più piccoli ed molto meno esigenti. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:02
Rigel.. ad esempio i profili colore appleraw (apple su apple) ed indigo (adobe su apple) riuniscono il meglio, o il peggio per alcuni, del mondo hdr e del mondo raw. Spiegazione sommaria e solo per un possibile approfondimento se interessa. Poi ci sono app tipo halide reeflex procamera ed altre che permettono di scattare anche in raw senza applicare gli 'incantesimi' di apple... su android non mi pronuncio, pur usandolo per lavoro |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:12
In casa mia nessun prodotto apple può entrare, per motivi religiosi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |