| inviato il 30 Luglio 2025 ore 9:09
Salve a tutti, chiedo a chi ha esperienza in ambito analogico e più specificatamente a chi è possessore della Olympus OM-1n. Le pile 675 per apparecchi acustici vanno bene per l'esposimetro oppure devo comprare gli anelli adattatori? Grazie in anticipo a chi risponde! |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 10:09
Utilizzo, da anni, le batterie per apparecchi acustici con adattatore (bottoncino in rame che ricalca le misure della batteria originale) e non ho grossi problemi. Sulla mia OM1-n devo considerare giusta l'esposizione quando la lancetta legge una leggera sottoesposizione |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 10:49
Grazie mille Geryko Ho acquistato le pile 675 per apparecchi acustici su Amazon ma l'adattatore no. Pensavo bastassero quelle. Quale adattatore mi consigli? Grazie |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 12:59
Il mio è il BAQI MR-9 Si trova anche su Amazon |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 13:45
Perfetto grazie! |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 19:16
@Geryko mi è arrivato tutto, ho comprato l'adattatore BAQUI MR9 PX625 PX13 e le pile da apparecchi acustici 675 della Duracell, ma l'esposimetro continua a non funzionare correttamente. Per la precisione sembra che sovraesponga la lettura di almeno uno/due stop. Certe volte, a caso, ci va vicino, ma non ci indovina mai. Ho fatto le prove confrontando sia l'esposimetro della fotocamera in modalità spot, sia l'esposimetro nel telefono. Sapresti gentilmente darmi qualche dritta su cosa sbaglio? Grazie mille |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 20:07
Ciao, hai provato senza adattatore? Io uso rayovac 675 per apparecchi acustici senza adattatore, anche se più piccole del vano batteria chiudendo il coperchio si adattano bene. Al limite un o-ring o un po' di stagnola per fare spessore. Se anche così non dovesse andare allora è da far vedere ad un riparatore. Bellissima macchina e bellissimo sistema comunque, complimenti:-) |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 20:24
@Teofilatto No, non ho provato senza adattatore, adesso ci provo e vedo cosa fa. Le pile che ho comprato sono giuste? Grazie questa macchina è stato un upgrade della Ricoh kr10 super che avevo. Peccato per qualche graffietto in qua e là, ma tutto sommato sono contento dell'acquisto e mi sta facendo divertire molto. L'ho trovata con il 50 f1.4 a buon prezzo. Ora spero di risolvere questo problema con l'esposimetro |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 7:08
Buongiorno, stamani dopo qualche prova ho capito che senza adattatore l'esposimetro sottoespone di circa un valore; praticamente l'esposizione è corretta quando la lancetta è una tacca sopra al punto centrale. Con l'adattatore invece mi sembra che i valori siano ancora più sballati; L'esposimetro mi segnala molta sovraesposizione, di solito circa 2 stop di differenza dal valore corretto. Ad esempio, se l'esposizione corretta è a 1/8, lui me la da a 1/30. Comunque in giornata faró sicuramente altre prove |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 14:01
Ciao Samuele, le pile dovrebbero andare bene, se sono quelle da 1.4v. Uno stop di differenza può sembrare tanto, ma potrebbe essere uno scarto accettabile considerando le differenze tra i sistemi usati per fare il confronto. Se non ho capito male hai confrontato con un cellulare ed una macchina con esposimetro spot? Se la risposta è sì allora direi che una differenza di 1 stop è più che giustificata. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 15:05
Si Teo sono da 1.4v della Duracell Confermo, dopo altre prove, che senza adattatore mi basta guardare la lancetta quando è un valore sopra la metà per avere i parametri di scatto corretti. Quindi nulla, rimando indietro gli adattatori e mi tengo solo le pile a questo punto. Un'ultima cosa; te come ti accorgi che le pile si stanno scaricando? Si scaricano di botto oppure perdono pian piano tensione e vanno monitorate per evitare errori di lettura? |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 22:37
Non si scaricano di colpo come le vecchie al mercurio, ma hanno comunque un tempo di scarica abbastanza rapido. Devo ammettere che con il 135 non sono accurato con questa cosa, rispetto al medio ed al grande formato per i quali uso un esposimetro esterno. Penso che nel caso mi capitasse di usare la macchina nella fase calante della pila mi si presenterebbero due scenari, uno in cui le letture sono talmente sballate da accorgersene, due (molto più verosimile) gli errori di esposizione dati dalla caduta di tensione non sarebbero comunque più marcati di quelli dovuti all'inaccuratezza del sottoscritto a fare una lettura corretta dell'esposizione. Come probabilmente saprai, uno dei principali temi nel mondo della pellicola è come esporre correttamente....guerre di religione rischiano di scoppiare ad ogni tentativo di discussione...:-) Io uso solo bianco e nero, ed in base a come questo tipo di 'sensore' risponde alla luce per stare sul sicuro nel dubbio è meglio esporre di uno o due stop in più. Io faccio così. È il contrario del digitale dove è da evitare la sovraesposizione, tanto le ombre le recuperi: con la pellicola recuperi le alte luci, le ombre se non le esponi bene le perdi Terminata la divagazione e tornando alle pile, per essere sicuro un'altra cosa che puoi fare, sempre nel dubbio, è sostituirle anche se non esaurite ad un tempo definito (2-3 mesi?) magari sperimentando , facendo misurazioni standardizzate ai due estremi temporali. Le zn aria fortunatamente costano* ed inquinano poco, quindi si può fare anche così *non so le duracell ma io presi 60 rayovac a 15 euro |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 9:36
Grazie per la dettagliatissima risposta Teo! Si, allora se è così è sicuramente meglio fare qualche controllo periodico. Di solito anche io, soprattutto nelle scene statiche o semi-statiche, utilizzo l'esposimetro esterno per essere più sicuro (ho iniziato da poco con la pellicola e non so ancora esporre a stima, non mi fido), ma qualche volta mi sono capitate anche scene abbastanza dinamiche in cui ho dovuto utilizzare quello integrato per non perdere l'attimo.. per cui meglio averlo poco preciso che non averlo affatto Grazie per avermi aiutato a risolvere questo piccolo intoppo! |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 12:44
Di nulla, buon divertimento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |