| inviato il 29 Luglio 2025 ore 12:43
HOLA é una cosa che mi chiedo ogni tanto, chi usa il tasto af on per la maf e il tasto di scatto solo per scattare?! Ancora oggi con le mirrorless con inseguimenti vari, tracking 3d e riconoscimenti dell occhio, ha senso usare questa tecnica e perchè?! Sono curioso di sapere i vostri pareri, e in quale genere fotografici lo usate e perchè lo preferite a scattare solo con il pulsante di scatto. Personalmente, ho provato a usare questo setting per un po, ma scattando quasi sempre con il tracking personalmente preferisco usare solo il tasto di scatto perchè devo pensare a premere solo un pulsante e non due. Gracias |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 20:11
Ciao Cala. Io lo tengo ancora separato perché a volte gli adattatori (Non di grandissima qualità va detto ) con la Fuji che posseggono anche se in M fanno partire l autofocus e questo rischia di far saltare la foto. Nulla di insormontabile per carità |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 22:22
Io sempre separati, da quando l'ho imparato. Con questa impostazione e AF continuo posso: - usare AF come fosse singolo, basta premere finché va a fuoco e rilasciare. - Usare AF continuo a piacere, e inseguimento con un altro tasto (quello sull'obiettivo) - usare fuoco manuale tutto questo senza mai cambiare impostazioni, solo usando i tasti |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 22:55
ok ma non avete la sensazione di stancarvi maggiormente? devi sempre strare in tensione con due tasti anzichè uno. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 23:01
Impossibile.. mi serve il pollice per controllare altre cose.. sotto/sovra esposizione , eye not eye , inserimento scatto continuo raw , area messa a fuoco, scatto ritardato , ecc ecc .. per una cosa impegnativa come la Maf è troppo incasinato e stancante ,usare il back af... |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 23:04
“ ok ma non avete la sensazione di stancarvi maggiormente? devi sempre strare in tensione con due tasti anzichè uno. „ Boh, io fotografo cose ferme, non mi pare di stancarmi, anzi: ho ridotto tasti e menu. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 23:27
Personalmente pratico fotografia naturalistica, e ad oggi con le ML, il pulsante AF-ON a mio parere è utilissimo: Il pulsante di scatto (a metà corsa) lo uso per una messa a fuoco su punto singolo (o su area centrale, senza inseguimento del soggetto ecc....), mentre il pulsante AF-ON lo ho personalizzato per mettere a fuoco su tutto il sensore e con inseguimento del soggetto e ricerca occhio... |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 23:41
Chiedo per un amico che è anche mio cuggino: Quando inquadrate la macchina fotografica rimane quella o si trasforma in un Game Boy con un tetris che vi sta schiacciando in cima? |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 23:52
Sempre separato, con Af on attivo il tracking, non altri pulsanti attivo altre modalità AF. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 9:37
Mai riuscito ad usarli saparati |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 9:53
Io purtroppo da quando usavo Reflex mi sano abituato ad usare AF ON per inseguimento su tutto il fotogramma ed è diventato un'abitudine che passando a ML non riesco più a controllare, il pollice si è abituato ad usarlo che quando c'è un soggetto in volo o in partenza da fermo il dito preme automaticamente il pulsante AF ON e quindi sono costretto a settare il pulsante con Inseguimento soggetto sia con scatto continuo che singolo , per voi è un Problema Grave? |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 10:50
Dipende dalla fotocamera. Con macchine che hanno solo AF a contrasto, che vuol dire usare pressochè af-s, uso il pulsante di scatto per fare anche la maf e l'af-on per eventualmente bloccare l'esposizione. Con macchine a rilevamento di fase, resto sempre in af-c e quindi il tasto af-on permette di simulare efficacemente la modalità af-s |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 11:20
“ Mai riuscito ad usarli saparati „ Quoto Stylo, a suo tempo avevo provato ma zero, mai trovato nessun vantaggio nel dover usare due pulsanti invece che uno, anche a fronte del fatto che usare afc "a intermittenza" non è come usare afs, quest'ultimo funziona meglio in bassa luce e, soprattutto con le ml, le due modalità possono avere funzioni "accessorie" diverse. ad esempio, su Canon R6 la simulazione dell'esposizione in afc (Ai Servo) influenza la capacità di maf in bassa luce della fotocamera, mentre in afs (One Shot) il diaframma prima viene sempre aperto al massimo; in afc non posso modificare l'occhio sul quale sto mettendo a fuoco, in afs compaiono le freccette. Su Panasonic G81 e Gx85 in afs si attiva il pinpoint af, disabilitato in afc. insomma, io mi trovo meglio a non usarlo. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 11:22
Tra l'altro non usandolo quel tasto si può riprogrammare per altro :) |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 11:25
esatto, io lo uso per cambiare le aree di maf, comodissimo per passare al volo da punto singolo (stile reflex) a punto+tracking. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |