| inviato il 29 Luglio 2025 ore 9:31
-Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM (NUOVO) -canon rf 75 300mm f 4 5.6 (NUOVO) -Canon RF 70-200 F4 (usato) -canon ef 70-200mm f/4 is usm (USATO) -canon ef 70-200mm f/4 lI is usm (USATO) -Canon EF 70-200mm f/2.8 L USM (USATO) -Canon EF 70-200mm f/2.8 L II USM. (USATO) -Canon EF 100mm f/2.0 USM (USATO) Buongiorno, pur avendo partecipato a discussioni simili volevo proporre ballottaggio definitivo. Fotocamera attuale: Canon R6 II+35 mm Fine da raggiungere: -foto durante escursioni/paesaggio -Foto ritratti "rubati" all'aperto -Foto still Life in "studio" ( la maggioranza delle foto) Budget ideale : non oltre 750€ Dubbi: alcuni usati sono prodotti dal.....al..... , come faccio a capire se sto comprando una lente più vicina alla prima prodotta o una delle più recent? È ininfluente? Io comunque mi affiderei a sito web che tratta usato. Avete consigli? Nelle gallerie vedo foto incredibili (colori, dettagli) fatte con la R6 e serie L EF, volevo capire a parità di tecnica (ammessa e non concessa) quanto influisce una lente serie L e quanto i programmi di grafica. Domanda difficile, lo so'. Non vorrei buttarmi su serie L convinto di avere chissà quale risultato e poi scoprire che parliamo di dettagli neanche apprezzabili dal 90% dei FOTOAMATORI. Ho messo un po' di roba sul fuoco ? Grazie |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 9:47
Ti dimezzo i dubbi -Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM (NUOVO) -canon rf 75 300mm f 4 5.6 (NUOVO) - no - -Canon RF 70-200 F4 (NUOVO) - over bdg - -canon ef 70-200mm f/4 is usm (USATO) - meglio l'IS I, l'IS II mi sa che e' over bdg - -canon ef 70-200mm f/4 lI is usm (USATO) -Canon EF 70-200mm f/2.8 L USM (USATO) -Canon EF 70-200mm f/2.8 L II USM. (USATO) - over bdg - -Canon EF 100mm f/2.0 USM (USATO) |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 9:52
“ Fine da raggiungere: -foto durante escursioni/paesaggio -Foto ritratti "rubati" all'aperto -Foto still Life in "studio" ( la maggioranza delle foto) „ -Canon EF 70-200mm f/2.8 L II USM. (USATO) per le prime due esigenze, ma non te la cavi con 750 Euro. Canon 100macro USM per lo still life in studio (250-300 Euro usato) “ Dubbi: alcuni usati sono prodotti dal.....al..... , come faccio a capire se sto comprando una lente più vicina alla prima prodotta o una delle più recent? È ininfluente? Io comunque mi affiderei a sito web che tratta usato. Avete consigli? „ Nella parte posteriore di molte ottiche EF ci sono dei codici che indicano l'anno di produzione: ovviamente non hanno scritto "2010, o 2012" (non sarebbero × altrimenti), ma un codice che va decodificato, la tabella si trova online. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:28
Io mi chiederei piuttosto se sei conscio della differenza tra portarti 1.5kg di attrezzo dietro rispetto alla meta' o anche meno. Sui risultati conta in primis il fotografo, poi la post, poi l'ottica, qualsiasi ottica nominata fornira' dal buono all'ottimo risultato qualitativamente |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:32
Io ti consiglio EF 70-200 Is II, che uso con piacere su R6 I, Anche se spendi 100 o 200 € in più ne vale la pena, non ho idea dei prezzi sull usato. Ciao Stefano |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:57
In merito alla qualità, faccio domanda più specifica. Su R6 se monto un EF 70-200 Is II , rispetto ad attuale 35 mm RF, noterò un qualità di immagine e di dettaglio evidente? o comunque con altro RF non L a stessa focale. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:06
Rispetto al 35 RF non so, io quando ho acq. il 70-200 Is II ho notato subito la differenza in meglio rispetto al ef 24-105 pur essendo entrambi serie L |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:08
“ noterò un qualità di immagine e di dettaglio evidente? „ Credo ci sia qualcosa che non va nella struttura della domanda. Comunque se il senso è "se cala la qualità di immagine con le EF", la risposta è "assolutamente no". L'unica differenza è che l'autofocus delle lenti EF sarà potenzialmente migliore. Io ti metto un'altra pulce nell'orecchio, con un modello che non avevi preso in considerazione... uno di questi: www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-70-300mm-f-4-5-6-is-ii-usm con adapter www.mpb.com/it-it/prodotto/adattatore-canon-ef-eos-r 519 euro + 104 di adattatore = 623 + spedizione, entro budget Qualità a iosa, peso tutto sommato contenuto per 300mm su FF (700g + adattatore, saremo sugli 800g a dire tanto), autofocus velocissimo, più luminosità rispetto all'RF. Io lo preferirei al 100-400 RF proprio per una questione di maggior luminosità sfruttabile. Comunque secondo me la scelta è proprio fra questo (se non ti cruccia avere l'adattatore) o il 100-400 RF (se non vuoi l'adattatore). Col 100-400 RF sei più buio ma il peso cala di 170g circa (a te la scelta se questo sia rilevante: io mi porto dietro il 70-300 L da 1kg con la 6D2 ad ora, per esempio, quindi due etti di differenza non mi risulterebbero dirimenti). I "bianchini" (70-200 f/4 vari) vanno benissimo, intendiamoci, ma per gli usi che hai citato io ho finito per preferire i millimetri in più all'f/4 (e ho fatto bene, col senno di poi). |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:11
Per il peso 100-400 RF tutta la vita, se c'è luce è ok. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 12:58
Il 70 200 is ii ha un'ottima qualita' ma un fisso vince quasi sempre… per esempio il 35rf a 2.8 sta gia' diaframmando mentre ilo zoom e' a tutta apertura con tutte le conseguenze del caso (per esempio qualita' ai bordi del frame) Ma sinceramente sono un po pugnette |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 13:08
“ Fine da raggiungere: -foto durante escursioni/paesaggio -Foto ritratti "rubati" all'aperto -Foto still Life in "studio" ( la maggioranza delle foto) „ È questo il tuo problema. Sono generi assai diversi tra loro. Poi si può fare tutto con tutto, ma vedo bene lo RF 100-400 per le prime due ipotesi, mentre per l'ultima sceglierei qualcosa di radicalmente diverso, tipo l'EF 100/2. Se vuoi andare in fuoristrada e poi a farti qualche giro a Monza, non puoi pretendere che la stessa vettura faccia perfettamente tutto. Io sarei per lo RF 100-400, dovessi proprio sceglierne uno. Lo avevo e mi sono trovato ottimamente, anche grazie ai moderni SW di riduzione del rumore, quando sono costretto ad alzare gli ISO. Ti direi anche RF 70-200/4 L, che è davvero fantastico, ma over budget. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 13:18
La(e) scelte sensate oggi su RF sono solo 2! RF 70-200 f2,8Z + tc RF 2X! Oppure RF 100-400 f5,6-8 + RF 70-200 f4! Altrimenti tanto valeva non fare il passaggio |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 13:20
La still life Giallo comunque più spesso la si fa (immagino l'OP la farà, io l'ho fatta così per il poco che l'ho affrontata) a diaframmi chiusi o molto chiusi, per cui uno zoom buono equivale ad un fisso luminoso, per quello. L'unica situazione in cui mi immagino necessario un fisso molto luminoso è quando si riprende da molto vicino roba piccola e non si ha la possibilità di inquadrarla più da lontano aumentando la focale (cosa che, se fosse possibile, renderebbe di nuovo utilizzabile il tele più lungo in vece del fisso luminoso di focale 100mm). |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 13:25
Sì, Blackbird, è vero quello che scrivi, e tra l'altro lo RF 100-400 consente anche un RR maggiore rispetto al 100/2. Pensavo ad un tele luminoso più che altro per giocare con effetti di limitata pdf, che a volte nello still life hanno il loro perchè, anche se per gestirli al meglio sarebbe il caso di pensare ad un tilt shift mediotele, che dati i requisiti di partenza non è abbordabile. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 13:33
Ha fatto una lista di lenti che hanno ben poco in comune tra loro - passi da un Ef 70/200 f 2.8 Is 2 da 1,4 kg (ho la versione Non is), che sulla r6, dopo 10' hai l'avambraccio in fiamme ...al leggero ma mediocre (la versione EF era na ciofeca) RF 75/300 ---- l'unica ottica polivalente, che rispetterebbe i requisiti, pur essendo un compromesso, non l'hai presa in considerazione ..... ma ci ha pensato TheBlackbird .... EF 70/300 Is usm2 ---- lo uso insieme ad Ef 400 f 5.6 L e EF 70/200 f 2.8 L |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |