| inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:12
Beh il titolo è particolare, ma personalmente ho una idea. Vi fareste fare un ritratto importante, ad esempio per la copertina di un libro o per un quadro da un fotografo di architettura o di interni? Cioè non pensate anche voi che ognuno abbia una qualche specializzazione vuoi per gusto personale o per studi effettuati? Magari anche due ma non credo che un fotografo possa fare bene tutti i generi. Che ne pensate? |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:54
Secondo me fotografare una costruzione e fotografare una persona hanno una particolarità in comune: la gestione delle luci. In sintesi in entrambi i casi il fotografo deve lavorare sulle luci e le ombre per far risaltare la tridimensionalità in una foto che come noto è bidimensionale. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:12
Che fotografare è meno complicato di fare il dentista o il medico, ci può stare che un fotografo con clientela media possa far bene anche in più di un genere. Poi se un personaggio internazionale deve fare uno shooting è ovvio che si affideranno ad un fotografo blasonato e iperspecializzato. Mal che vada il fotografo non ti ammazza... |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:14
Ciao Giovanni. No, non mi farei togliere l'appendice da un dentista mentre un ritratto da un architetto, o di qualsiasi altro lavoro,si ( se è bravo ), per esempio un ritratto fatto da te me lo farei fare Un saluto |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 19:05
“ Vi fareste togliere l'appendice da un dentista? „ Su un'isola deserta a migliaia di km di distanza dal mondo civilizzato e senza mezzi di comunicazione sarei costretto a fidarmi del dentista. Per lo shooting mollerei i picciuli necessari ad un fotografo blasonato, come detto sopra. Se non li ho (i picciuli) chiamo mio cugggino che a forza di scattare foto, qualcosa avra' imparato. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 19:56
Le due cose presentano livelli di difficoltà "leggermente" diversi ; non dico un dilettante ma il cosiddetto "fotoamatore evoluto " e meglio ancora un professionista , seppur specializzato in altro ramo , credo sia perfettamente in grado di realizzare un buon ritratto . Forse maggior specializzazione richiede la foto sportiva e l'avifauna e qui la pratica potrebbe fare la differenza. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 13:55
Credo che ci siano persone con grande talento che pur facendo altri generi , sarebbero in grado di fare ritratti stupendi.. magari anche meglio di chi invece si ritiene Ritrattista.. senza contare che se poi è pure bravo in post, il ritratto può diventare perfetto ! |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 14:06
“ senza contare che se poi è pure bravo in post, il ritratto può diventare perfetto ! „ Non credo proprio. In un ritratto conta innanzitutto l'espressione del soggetto e quella non si cambia con il fotoritocco, perché o c'è oppure non c'è. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 14:10
Beh dai , soggetto permettendo .. quello è chiaro.. l'espressione in un ritratto è una cosa fondamentale , ma non dipende dal fotografo.. che al massimo può suggerire.. in questo un ritrattista è sicuramente più avvantaggiato .. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 14:51
Ciao a tutti e grazie per le risposte! Mi piace vedere quanto ognuno di noi abbia un punto di vista interessante su questo tema. Però vorrei sottolineare un aspetto che credo fondamentale: fotografare una persona non è come fotografare un palazzo, un piatto di pasta o un oggetto inanimato. In un ritratto, non è solo una questione di luce e tecnica, ma di relazione. Ci vuole una connessione tra il fotografo e il soggetto, un'interazione che riesca a tirare fuori l'espressione, l'emozione e la vera essenza di chi si trova davanti all'obiettivo. Nel ritratto, la fotografia non è solo tecnica, ma psicologia, capacità di leggere e cogliere il momento giusto. Un fotografo specializzato in architettura, per esempio, può essere bravissimo a gestire luci e prospettive per un edificio, ma difficilmente saprà entrare in sintonia con una persona nel modo giusto per tirare fuori la sua personalità in uno scatto. Certo, qualcuno con esperienza in più generi potrebbe riuscirci, ma non è la stessa cosa. E se parliamo di lavori davvero complessi o di alta qualità, un fotografo che abbia una specializzazione nel ritratto probabilmente avrà quel "plus" che fa la differenza, proprio perché sa come relazionarsi con la persona, come farla sentire a suo agio, e come trasformare tutto questo in un'immagine che racconti una storia. Detto ciò, la specializzazione sicuramente aiuta, ma la passione e la capacità di entrare in connessione con il soggetto sono l'elemento che distingue un buon ritratto da un semplice scatto. Che ne pensate? |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 14:54
“ Ciao Giovanni. No, non mi farei togliere l'appendice da un dentista mentre un ritratto da un architetto, o di qualsiasi altro lavoro,si ( se è bravo ), per esempio un ritratto fatto da te me lo farei fare;-) Un saluto „ Sarei ben lieto di fartelo Dokker. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 15:16
Come per tutte le cose esiste la regola, che può essere smentita dall'eccezione. Un fotografo di architettura, in possesso di tecnica, adeguatamente empatico, dotato di sensibilità e ovviamente anche di gusto estetico, potrebbe fare eccellenti ritratti. Ovvio che a livello professionale il discorso cambia un bel po'. Organizzare il set, le luci, trucco, parrucco e outfit della modella, può diventare dispendioso in termini di tempo, se vai per tentativi... e magari questa si rompe e se ne va . |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 15:27
“ Come per tutte le cose esiste la regola, che può essere smentita dall'eccezione. Un fotografo di architettura, in possesso di tecnica, adeguatamente empatico, dotato di sensibilità e ovviamente anche di gusto estetico, potrebbe fare eccellenti ritratti. Ovvio che a livello professionale il discorso cambia un bel po'. Organizzare il set, le luci, trucco, parrucco e outfit della modella, può diventare dispendioso in termini di tempo, se vai per tentativi... e magari questa si rompe e se ne vaMrGreen. „ Grohmann, forse non l'ho specificato ma intendevo parlare di professionisti che magari si cimentano in campi non proprio a loro congeniali. Facendo il paragone coi medici parlavo di professionisti di livello. Non sono stato chiaro. Sorry. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |