| inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:57
Dopo aver provato in un contesto di street photography la Fuji GFX 100 RF, durante una delle date dell'"Urban Safari" (un plauso a Fujifilm per l'organizzazione: evento molto divertente), mi sono sorte tante domande. Tralascio quelle già ampiamente analizzate riguardo l'utilità o meno di una fotocamera del genere, ma mi soffermo su dei dubbi relativi all'unica cosa sulla quale non pensavo di averne: la bontà del sensore. A iso base, 102 megapixel sono 102 megapixel, e fanno spavento. Ma già salendo un po' di sensibilità, la qualità cala a discreta velocità, e soprattutto ho trovato una gamma dinamica (specie nelle alte luci) veramente esigua. Io mi aspettavo mirabilia da questo sensore, rimanendone invece per niente impressionato. Mi aspettavo io troppo, o altri utenti hanno riscontrato quanto da me rilevato? |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 10:27
Una grande chiavica....già resa al negozio. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 10:33
Come gamma dinamica difficile trovare di meglio.... Ma si valuta di solito nell'apertura delle ombre ..se si bruciano le luci e colpa di chi la usa . |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 10:47
Mah! premetto che non ho provato questa fotocamera ma tutte le serie gfx100, non trovo questo sensore fantastico, non parliamo del surriscaldamento! Spero di sbagliarmi per i fruitori, ma sono convinto che fuji vuole forzare troppo. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:39
Speedking, sono in disaccordo sul "difficile trovare di meglio" riguardo la gamma dinamica. In generale, leggendo i (pochi) pareri in questo mio topic, pare che questo sensore effettivamente non piaccia troppo. Pure io, come CanonMaster, se l'avessi comprata, avrei fatto il reso. Antonio, io in una sessione di street (non particolarmente intensa, ma con 32° circa) di una quarantina di minuti non ho avuto problemi di surriscaldamento, ma sono d'accordo con la convinzione che fuji stia volendo forzare un po' troppo. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:29
Ma state scherzando vero? Da non crederci |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:52
Ma non sanno neanche come sia fatta .. la provano 2 giorni e sparano a zero .. sempre che sia vero.. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:59
Strano. Tutti invidiano il DR di fuji, proprio per la conservazione delle informazioni sulle alte luci. Sarà anche un sensore molto denso, ma da lì a dire che la gamma dinamica non è soddisfacente c'è ne passa. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:09
Su youtube, basta cercarlo, c'è un bel video dove fanno vedere che la GFX ha 1 stop di rumore in meno della canon R5. Poi è chiaro se si provano le macchine con la voglia di trovare solo difetti e con poca umiltà per imparare un mezzo un po' più impegnativo....... |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:23
L'unica arroganza la vedo qui, in queste risposte. La macchina l'ho provata per qualche ora, e non sto ad analizzare le funzioni che, per ovvi motivi di tempo, non ho provato. So solo che ho dei raw poco puliti, so che in una foto con un minimo di contrasto in più le luci non le ho recuperate. La R5 non ce l'ho, e parliamo di un FF big megapixel, quindi che non sia particolarmente pulita ci può stare. Avere alte aspettative per un corpo da 6000 euro e rimanerne delusi è illegale, oggi? Soprattutto in considerazione che suddetto corpo non offre molto oltre al sensore, a differenza di una R5. Karmal, per pura curiosità: perché mai non dovrebbe essere vero? Giusto così, per sapere. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:30
Poche ore sono poche, molto poche sé non si ha esperienza con Fuji |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:34
Sicuro di aver settato bene la camera? Non è una cosa scontata. Paragone con canon R5. Vabbè dai. È il 1 di aprile. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:45
Il problema non è rimanere delusi di un mezzo, ci mancherebbe, sapessi quanti marchi mi hanno deluso. Ma creare un flame senza avere fatto la giusta esperienza e aprire un 3D pensando che che chi usa lo stesso mezzo con soddisfazione non abbia il diritto di dire ehi ma che cavolo stai scrivendo? |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:49
Gfirmani, che poche ore siano... poche, lo so. Proprio per questo non ho scritto una recensione su funzionalità o altro, sono consapevole di averla provata non a sufficienza. Maserc, ho scattato in RAW+jpeg, mi interessava solo e soltanto vedere la resa del sensore (motivo per cui ho scelto appunto la GFX), non le altre funzionalità. Ho fatto scatti correttamente esposti, altri con esposizione sulle ombre, altri con esposizione sulle luci. Non a parità di condizioni, lo so, ma in praticamente nessuno scatto sono riuscito ad effettuare un recupero luci soddisfacente. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:50
Perdonami ma la densità del sensore è pari a quella di un sensore da 60mpx, quindi in visione al 100% mostrerà sostanzialmente gli stessi dettali e rumore, mentre nel suo insieme...ovvero nell'output del file, cosa che andrebbe fatta sempre per valutare la resa di un sensore, la resa è chiaramente superiore sia per dinamica, che rumore che dettagli.. Chiaramente l'ottica ha comunque un suo impatto....perché se si confrontano ottiche diverse la resa del sensore può cambiare..e visto che si parla di una macchina con obiettivo fisso, qualsiasi confronto non può essere fatto in modo scientifico e preciso. Stiamo comunque parlando di una tipologia di sensore dalla gamma dinamica elevatissima, e come ovvio ad altissimi iso non ha la GD e colori di un sensore meno denso, ma comunque parliamo di altissimi iso....ad alti la resa è sostanzialmente uguale. Detto ciò sarei curioso di capire cosa si intende per raw poco puliti, perché conoscendo l'approccio dei forum.....se la foto è stata osservata al 100% pensando che il rumore fosse inferiore ad un 60mpx (A7RV).....beh....l'errore non è nella macchina... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |