RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Back button focus e canon eos R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Back button focus e canon eos R





avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 15:23

Ciao,
Ho impostato la R in modo da avere il back button focus sul.tasto AF ON.
Nel.menù, il funzionamento Af è in SERVO e il metodo Af è sul volto più inseguimento.
In questo modo, tenendo premuto Af on ho il fuoco continuo in modalità tracking e rilasciandolo ho il fuoco fisso (one shot).

Avevo attivato su altro tasto la modalità af rilevamento occhi, convinta che rilasciato af on, passata quindi in fuoco singolo, si attivasse anche la modalità viso più inseguimento.
Ho invece notato che il rilascio di af on comporta solo il passaggio al fuoco one shot a singolo punto e ciò nonostante io possa attivare il riconoscimento occhi, che mi sembra funzioni solo con il metodo volto + inseguimento.

Per ovviare, ho impostato su un altro tasto la variazione af one shot/af.servo, così posso recuperare al volo af one shot, questa volta con il metodo volto + inseguimento.

Sbaglio qualcosa o c'è qualche altro modo?
Grazie

Ps: il dubbio mi viene perchè giustamente, per esempio, la livella non la puoi attivare se sei in viso+inseguimento e se schiaccio il tasto a cui la ho associata mi dice "non disponibile" se mi trovo in quel metodo af.
Se il riconoscimento occhio funziona solo con il metodo viso+tracking, allora non ha senso che sia disponibile quando imposti gli altri metodi af.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 13:02

In questo modo, tenendo premuto Af on ho il fuoco continuo in modalità tracking e rilasciandolo ho il fuoco fisso (one shot).

Hai fatto benissimo secondo me. Ma tieni presente che in questo modo passi da AF attivo, con il tasto premuto, a nessun AF, cioè AF spento con il tasto rilasciato.
Anch'io uso questa impostazione. Se voglio il fuoco continuo, tengo il tasto premuto. Se voglio One Shot, premo il tasto solo un attimo.
A questo punto basta che tu attivi il riconoscimento occhio in AF Servo.

Tieni conto che anche in foto di ritratto, se sei in condizione di avere una PdC molto ridotta, è sempre consigliabile AF Servo perché anche leggerissimi movimenti tuoi o del soggetto (abbastanza frequenti) ti portano ad avere un leggero fuori fuoco.

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2025 ore 13:20

Ho provato diverse volte il tasto posteriore per la messa a fuoco.. e onestamente non ho mai trovato miglioramenti .. anzi.. non avevo la possibilità di variare altri parametri perché il dito era tenuto costantemente sulla messa a fuoco.. Ma c'è chi lo ritiene indispensabile e quindi chi sono io per dire il contrario.. comunque io per fare avifauna non mi ci trovo..

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 13:53

È una delle tante impostazioni che è giusto variare a seconda delle esigenze e abitudini personali.
Ad esempio proprio quando si usa l'inseguimento (citato nel post di apertura), se l'AF si sgancia dal soggetto, basta lasciare la pressione del tasto, ricentrare il quadrato e ripremere per recuperare l'inseguimento. È istintivo e velocissimo.
Ma devo aggiungere "per me"… Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 14:40

A questo punto basta che tu attivi il riconoscimento occhio in AF Servo.


Sei sicuro che il riconoscimento occhio funzioni anche se molli il tasto afon?
Se, come dici, rilasciare af on significa fermare l'autofocus e non passare nella vera e propria modalità one shot, come fa ad attivarsi l'occhio?

Forse ho capito male e tu intendi che è possibile attivare o disattivare l'occhio mentre stai pigiando il tasto af on (settato in SERVO e modalità viso+tracking)?

Grazie

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 14:47

Sei sicuro che il riconoscimento occhio funzioni anche se molli il tasto afon?
Se, come dici, rilasciare af on significa fermare l'autofocus e non passare nella vera e propria modalità one shot, come fa ad attivarsi l'occhio?

Sei in AF Servo con riconoscimento occhio. Premi AF ON e mette a fuoco l'occhio.
Se continui a tenerlo premuto, ti mantiene il fuoco (consigliato!). Se lo lasci subito l'AF si ferma. Cioè hai lo stesso effetto che avresti ottenuto con One Shot: una messa a fuoco che non si aggiorna.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:16

Ho provato diverse volte il tasto posteriore per la messa a fuoco.. e onestamente non ho mai trovato miglioramenti .. anzi.. non avevo la possibilità di variare altri parametri perché il dito era tenuto costantemente sulla messa a fuoco..


Sì, capisco che con le ML e la possibilità di spostare l'af tramite touch sul display, avere il pollice impegnato a tener premuto il pulsante AF ON può essere un po' scomodo, tuttavia, considera che:
1) nella fotografia di azione (naturalistica, sportiva, ecc.), usando il metodo di AF viso+tracking, una volta scelto il soggetto, il software lo tiene agganciato fintanto che tieni premuto AF ON;
2) se necessiti di fare una foto a soggetto fermo, lasci AF ON, con il pollice porti il quadratino sul soggetto, dai un colpetto a AF ON per accendere l'af e portarlo sul punto in cui si trova il soggetto;
3) te lo sto dicendo sulla base dell'esperienza con la mia prima ed unica ML, la eos R; potrebbe essere che modelli più recenti ed evoluti consentano in modo ancor più rapido il passaggio tra la maf di soggetto in movimento e la maf di soggetto fermo;
4) so che macchine come la R6II, hanno anche un'ulteriore possibilità, ovvero AF rilevamento occhi (icona occhio con scritta AF), quindi si potrebbero aprire nuove possibilità che, allo stato, non so dire se, almeno per me sarebbero più o meno utili.

Per me, resta comunque impagabile la possibilità con il BBF di dare un'aggiustatina alla maf in manuale, senza cambiare il funzionamento della maf nelle impostazioni o schiacciando il tastino apposito sul barilotto dell'obiettivo, ma semplicemente tarando la rotella della maf manuale sul corpo dell'obiettivo.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 19:49

Peccato che la R non abbia l'opzione af eye detection (icona occhio con scritta AF), presente per esempio sulla R6.
Se ci fosse, basterebbe impostare un altro tasto sulla af eye detection e si chiuderebbe il cerchio:
1) tasto di scatto: blocco AE + scatto
2) tasto AF ON: AF in funzionamento servo con modalità AF a singolo punto
3) tasto *: AF eye detection, per seguire il soggetto in movimento

Con la R alla fine puoi impostare AF ON come SERVO in modalità Viso+Tracking, eventualmente attivare su altro bottone l'attivazione dell'inseguimento occhio, e su un altro ancora il passaggio alla modalità one shot pura (cioè diversa dalla mera sospensione del funzionamento dell'AF, come avviene quando smetti di tenere premuto AF ON), ma per avere la maf su punto singolo devi per forza passare dal menù.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:03

nella fotografia di azione (naturalistica, sportiva, ecc.), usando il metodo di AF viso+tracking, una volta scelto il soggetto, il software lo tiene agganciato fintanto che tieni premuto AF ON;

Esatto. Difficilmente io sposto manualmente il punto AF

2 e 3 d'accordo.

so che macchine come la R6II, hanno anche un'ulteriore possibilità, ovvero AF rilevamento occhi

Che cosa c'è di diverso rispetto a quanto dice il manuale della R a pag. 277?

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:03

Non uso lo schermo.. ma magari devo cambiare modalità di area autofocus o autofocus o sovraesporre.. o cambiare tempo o diaframma , usando sempre in manuale la macchina.. avere anche la messa a fuoco , sganciata dal tasto di scatto mi pare complicarsi la vita... e se non aggancia .. come fai con il tastino af back che lo rilasci un attimo.. puoi fare la stessa cosa sul tasto di scatto normale...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:05

ma per avere la maf su punto singolo devi per forza passare dal menù.

Io ho dedicato un tasto alla scelta dei diversi modi AF. Cambiano in rotazione. È abbastanza veloce.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:06

Per ovviare, ho impostato su un altro tasto la variazione af one shot/af.servo, così posso recuperare al volo af one shot, questa volta con il metodo volto + inseguimento.


anche io facevo così. alla fine ho ovviato usando le impostazioni personalizzate

su c1 ho messo one shot puro con singolo punto di maf
su c2 uso inseguimento e il tasto attivare/disattivare per eye tracking
su c3 invece ho l'otturatore meccanico attivo

non sono riuscito a trovare metodo più rapido per passare da una modalità all'altra e a dirla tutta ultimamente sto praticamente sempre in c2 anche per "avifauna" (che virgoletto perchè ancora sono una pippa e non mi sento di dire in giro che la faccio MrGreen ) a cui mi sto progressivamente appassionando (tempo permettendo)

Non uso lo schermo.. ma magari devo cambiare modalità di area autofocus o autofocus o sovraesporre.. o cambiare tempo o diaframma , usando sempre in manuale la macchina.. avere anche la messa a fuoco , sganciata dal tasto di scatto mi pare complicarsi la vita... e se non aggancia .. come fai con il tastino af back che lo rilasci un attimo.. puoi fare la stessa cosa sul tasto di scatto normale...


si ma se vuoi andare in pre-fuoco (perchè sai gia dove si poserà il volatile ad esempio) come fai? dovresti tenere tutto il tempo il tasto di scatto a metà (con la R almeno) per non perdere il fuoco, invece separando la funzione puoi andare solo di scatto al momento oppurtuno



avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:07

puoi fare la stessa cosa sul tasto di scatto normale...

È vero, ma nelle "azioni concitate" la mezza pressione del tasto di scatto si trasforma spesso in scatti a vuoto.

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:09

in quel tasto io ho l'attivazione ricerca soggetto su tutto il frame.. poi in quello dopo eye si eye no.. poi il terzo sovra e sotto esposizione.. sopra ai servo e in shot e l'altro, il rec, attivazione tracciatura.. nella rotella cambio le aree messa a fuoco.. e il joystick per spostare il punto di messa a fuoco.. tasto di scatto af e esposizione.. tasto davanti blocco esposizione.. ma é scomodo e penso di cambiarlo con il primo tasto in alto a dx (sovra sotto esposizione ) .. me ne manca già uno per gli iso onestamente.. altro che mettere il back focus .. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:13

Generalmente non prevedo mai dove si appoggerá un volatile... non vado in capanni o oasi.. dove vado io succede tutto in diretta e una volta sola.. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me