| inviato il 03 Luglio 2013 ore 20:38
  Ho in prova l'esposimetro in oggetto ma non ho le istruzioni..pensavo di aver capito da solo il funzionamento ma noto grandi differenze nella misurazione rispetto a quello interno della digitale..chi mi aiuta?grazie  |   
  | inviato il 03 Luglio 2013 ore 20:58
  è normale avere una differenza nella misurazione dell' esposizione, l'autometer è a luce incidente la reflex è a luce riflessa.  |   
  | inviato il 03 Luglio 2013 ore 21:13
  E quindi come mi devo comportare?se con la reflex ho per dire 1/80s il minolta sullo stesso punto è buono di darmi 1s!  |   
  | inviato il 03 Luglio 2013 ore 22:11
  scusa ma... l'eposimetro esterno lo usi perchè hai necessita di determinare con precisione l' esposizione in quanto sei in presenza di superfici difficili molto/poco riflettenti, se no perdi solo tempo  |   
  | inviato il 03 Luglio 2013 ore 22:35
  Lo uso perchè uso un hasselblad priva di mirino esposimetrico  |   
  | inviato il 03 Luglio 2013 ore 23:46
  se riesci compra il bottone esposimetrico per Hassy, e' piccolissimo, praticissimo e non sbaglia un colpo !  |   
  | inviato il 04 Luglio 2013 ore 0:07
  Tanto per avere una base chiara su cui provare a darti una risposta, come lo usi? Descrivi quello che fai e come decidi l'esposizione.     Per esempio misuri effettivamente la luce incidente sul soggetto o hai un accessorio che ti permette di misurare la luce riflessa, a distanza, proprio come nel caso delle reflex? Non conosco questo Minolta, ma al contrario di quello che qualcuno diceva, non è sempre vero che l'esposimetro misura solo la luce incidente... Per cui già quale dei due sistemi usi cambia parecchio le carte in tavola.     Se illumini una parete metà bianca e metà nera con una lampada, un esposimetro a luce riflessa ti darà due valori drasticamente diversi se lo punti sulla parte bianca o quella nera. Usando la lumosfera per misurare la luce incidente, il valore è unico perché ti indica in pratica la forza della luce della lampada, che è sempre la stessa, e non quanta luce viene riflessa dalle due parti della parete.     Quello che farei ad ogni modo è prendere come minimo due misurazioni, una sulla parte più chiara e una sulla più scura della tua scena, poi farei una media. A questo punto devi valutare tu se l'esposizione media è l'ideale, o se è troppo condizionata da forti luci o molte ombre, e se la dinamica della tua macchina ti permette di sovraesporre le luci meglio di quanto ti fa sottoesporre le ombre, eccetera... Insomma imparerai a conoscere il tuo mezzo.  |   
  | inviato il 04 Luglio 2013 ore 8:46
  vero sull' autometer puoi mettere il mirino accessorio per misurazioni spot a luce riflessa   ma non mi sembra questo il caso, non si fà riferimento a questo accessorio.  |   
  | inviato il 04 Luglio 2013 ore 9:19
  Setto gli asa a seconda della pellicola(attualmente b/n t400 kodak quindi 400 asa),posiziono l'esposimetro sul soggetto col "pallino" rivolto verso la fonte di luce e schiaccio il pulsante per misurare.Dopodichè a seconda del diaframma che intendo usare mi muovo nel menù e mi da l'accoppiata col tempo.Non mi sembra di sbagliare ma rispetto alla reflex mi sembrano tempi decisamente più bassi.Mi sa che scatterò il mio primo rullo così e valuterò..  |   
  | inviato il 04 Luglio 2013 ore 12:21
  ma visto che hai la digitale, prova a scattare imponstandola sulle indicazioni del minolta   così hai subito un riscontro visivo  |   
  | inviato il 04 Luglio 2013 ore 13:55
  Comunque mi sembra molto strano quello che dici, per logica se deve esserci una differenza dovrebbe essere la reflex a darti tempi maggiori e non il contrario. Cioè la luce riflessa è ovviamente meno di quella incidente.     L'esposimetro della reflex è impostato su spot?  |   
  | inviato il 04 Luglio 2013 ore 14:12
 
 “  Comunque mi sembra molto strano quello che dici, per logica se deve esserci una differenza dovrebbe essere la reflex a darti tempi maggiori e non il contrario. Cioè la luce riflessa è ovviamente meno di quella incidente.      „      oltre al settaggio sul tipo di lettura, bisogna considerare che negli esposimetri a luce riflessa il tipo di superficie su cui si fà la lettura in alcuni casi può falsare la lettura, ad esempio nelle foto sulla neve è bene sovraesporre un pò  |   
  | inviato il 15 Novembre 2015 ore 14:02
  Riporto su la discussione perché avrei una domanda: è possibile impostare l'esposimetro che misura quando i flash scattano? In pratica, si può far misurare la luce premendo il pulsante di test dei flash? Grazie a tutti     |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |