JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Inserisco anche qui un resoconto della mia esperienza con la OM-5, visto che nella sezione recensioni è presente un numero massimo di caratteri e volevo scrivere anche di altro. Sono poi curioso di leggere le esperienze degli altri utilizzatori della fotocamera. Usata per quasi un paio di anni soprattutto in ambito di fotografia di viaggio, mi sento di poter esprimire un'opionione su questa fotocamera. Come detto sopra, fotografo soprattutto in viaggio, per questo ho scelto il formato micro4/3 nel 2018 e ho continuato a usarlo fino a oggi. Per me questa fotocamera ha le dimensioni e il peso perfette per essere portata ovunque, lo schermo completamente snodato consente di riporla senza problemi nello zaino e le lenti del m43 permettono di avere un corredo versatile sempre con se e a un prezzo non eccessivo. Un appunto sullo schermo completamente articolato: all'inizio non lo apprezzavo tanto, ma, sebbene non perfetto in ogni situazione, è sicuramente più versatile dello schermo tiltabile solo in verticale. Sinceramente preferisco avere la possibilità di estrarre lo schermo per scattare le foto anche in verticale all'immediatezza dello schermo tiltabile solo verso l'alto/basso. Per gli scatti su cavalletto, poi, è piuttosto comodo. Inoltre, OM System è una delle poche case che offre la tropicalizzazione anche nei modelli di fascia media, e questo mi ha consentito di portare con me la fotocamera tra deserti, montagne e città polverose. Il mio primo corredo con questa fotocamera è stato: Olympus 9-18, Panasonic 14-140, Panasonic 15mm e Olympus 45mm. Con questo corredo la fotocamera si sposava benissimo, le lenti avevano la dimensione giusta e l'ergonomia era perfetta, il 14-140 è una lente molto versatile e i due fissi permettevano di avere più luce all'occorrenza e un minimo di controllo della profondità di campo. Ho modificato il corredo nel tempo, sostituendo il 9-18 con il Panasonic 8-18 e il 14-140 con l'OM System 12-40. La qualità d'immagine è migliorata, soprattutto in condizioni di luce più difficile ma è peggiorata l'ergonomia nel complesso. Diciamo che gestire la fotocamera con queste lenti è fattibile, ma occorre tenere il gruppo corpo+lente con la mano sinistra e si perde un po' dell'immediatezza che si ha con le lenti più piccole. Per questioni estetiche si è puntato su un grip piuttosto scarno, che non consente una presa ottimale con lenti più grosse. Un altro punto a favore di questa fotocamera è il numero di pulsanti customizzabili, ben 7, e il grado di customizzazione, che permette all'utente di trasformare la fotocamera a suo piacimento. Tra le altre cose, si può spostare l'accensione dalla scomoda levetta a sinistra (ma perché metterla lì dico io) alla leva AEL/AEF sulla destra, così la fotocamera diventa comodissima da accendere al volo. Altro grande punto a favore è l'IBIS. Preferisco evitare di scendere a tempi troppo lenti, per non avere micromosso, ma vi assicuro che si può scattare abbastanza tranquillamente a 1 o 2 secondi con una lente grandangolare. In ogni caso, per me la vera utilità dell'IBIS è quella di farti preoccupare molto meno dei tempi di scatto, e di scattare con tranquillità a 140mm con tempi di 1/15 di secondo e con qualsiasi lente del sistema. Punto forte della fotocamera è quella di avere a disposizione un parco lenti sterminato, che permette all'utente di provare obiettivi diversi senza spendere un occhio. Ci sono lenti compatte da viaggio e lenti pro, fissi e zoom di ogni tipo. Con il 9-18 e il 14-140 coprivo dai 18 ai 280 mm equivalenti in meno di un kg. Per quanto riguarda la qualità di immagine, non scattando soggetti in movimento, gli alti ISO non sono mai stati un grosso problema per me. Difficilmente sono salito sopra i 3200 e fino a lì il sensore regge abbastanza bene. Il vero problema, e lo scrissi anche nella recensione della GX9 è la gamma dinamica, in special modo la gestione delle alte luci è particolarmente difficile e bisogna stare attenti a non esagerare in post produzione. In generale il sensore m43 non è eccellente in condizioni di alto contrasto e spesso si deve fare ricorso al bracketing per ovviare alla cosa. Parlando di bracketing, non capisco perché solo se scegliendo l'opzione "Bracketing 3,5,7 scatti 2EV" si possa decidere la sequenza degli scatti, cosa che non si può fare con l'opzione "Bracketing 3,5 scatti 3EV". Cosa fastidiosa: non è possibile far scattare la sequenza in automatico con una singola pressione dell'otturatore, opzione che sulla più modesta Panasonic GX9 era possibile. Ho avuto modo nell'ultimo anno di mettere mano ai file di una Sony Alpha 6000 e di una Nikon Z50, quindi non parliamo degli ultimi modelli APSC e devo dire che, soprattutto a bassi ISO, la gamma dinamica è di un altro livello e permette di gestire situazioni con alto contrasto con un singolo scatto, ottenendo buoni risultati (in termini di qualità d'immagine) con uno sforzo minore in post produzione. Sul confronto ad alti ISO, per me la piccola Sony ha un comportamento peggiore (uno stop peggio), mentre la Z50 decisamente migliore (uno stop di vantaggio). La qualità costruttiva non è eccelsa per essera una macchina venduta per andare all'avventura: tempo 9 mesi e il gommino per poggiare il pollice si è staccato, la vernice silver sulla calotta è andata via anche prima. Il fondello pare propenso a spaccarsi con le clip di Peak Design e questa cosa è assurda se si pensa che anche il modello precedente aveva lo stesso difetto (e probabilmente anche il successivo). Parlando delle funzioni computazionali, devo dire che ho usato soprattutto lo scatto ad alta risoluzione, sia a mano libera, che su cavalletto (più raramente). La differenza tra uno scatto normale e uno con alta risoluzione a mano libera si vede, ma non fa gridare al miracolo, così come ci sono leggerissimi vantaggi per la gamma dinamica. Il problema di queste modalità sono gli artefatti provocati dai soggetti in movimento, per cui può essere usata solo in situazioni completamente statiche. Io l'ho spesso usata per il paesaggio, in maniera da avere la possibilità di croppare in 16:9 senza perdita di dettaglio. Avrei voluto scrivere grandi cose per i filtri ND integrati in camera, ma sono stati una delusione per me. La funzione ND live ha una limitazione di cui pochi hanno parlato: impostando i filtri i tempi di scatto vengono automaticamente impostati su un valore minimo come segue:
ND2 - 1EV - tempo di scatto 1/30 ND4 - 2EV - tempo di scatto 1/15 ND8 - 3EV - tempo di scatto 1/8 ND16 - 4EV - tempo di scatto 1/4
Una volta selezionata la modalità desiderata non si potranno scegliere tempi più veloci di quelli mostrati nell'elenco sopra. Questo implica che la funzione pissa essere usata solo con luminosità ambientale bassa, chiudendo molto i diaframmi (ricordo che sulle m43 non conviene andare oltre valori di f/8.0, pena la diffrazione) o aggiungendo un filtro fisico, pena: avere una foto sovraesposta. Quindi la funzione diventa utile, senza filtri fisici aggiuntivi, solo dal tramonto in poi o in interni, mancando di fatto la sua promessa di "farti lasciare a casa i filtri". Il Live Composite è divertente, ma l'avrò usato un paio di volte l'anno. Essere una fotocamera M43 è sicuramente un punto di forza per la varietà e qualità di lenti a disposizione, ma anche un punto su cui riflettere per gli anni a venire. Alcune operazioni di OM System mi hanno lasciato perplesso: vedi la riproposizione del 9-18mm con lo stesso meccanismo di apertura di 12 anni fa, su cui non si sa se è stato risolto ufficialmente il problema di rottura del flat cable, o il riutilizzo dello stesso corpo con fondello fragile per la terza volta con la OM-5 II. Panasonic sembra più concentrata sul full frame, e, anche se ha lanciato due ottime fotocamere negli ultimi anni, pare essersi fermata a livello di lenti m43. Sigma, Tamron e Viltrox non sembrano interessati a produrre lenti per il sistema. Qualcuno dirà che il sistema è completo e che non c'è bisogno d'altro, io dico che si può sempre migliorare e che alcune lenti possono essere modernizzate. Inoltre, gli altri vanno avanti e sviluppano la loro tecnologia. Oggi il sistema è competitivo, ma se non si investe in ricerca e sviluppo, domani potrebbe non esserlo più. Detto questo, per me, a oggi, questa fotocamera è il compromesso migliore tra funzioni, qualità di immagine, dimensione e prezzo sul mercato. Se si vuole di meglio bisogna spendere molto di più o portarsi dietro attrezzatura più pesante (o entrambe). Questo è un merito della OM-5, ma anche un demerito delle altre case, che spesso castrano i modelli mid range più compatti per lasciare il meglio solo sui modelli di punta più grandi. Questa situazione rende la OM-5 un po' unica nel suo genere: per me voto 9
Ciao, io l'ho usata per circa un anno e ho fatto upgrade con la EM1 Mark 3, ma non mi ha entusiasmato specialmente in Af, la OM5 doveva essere performante come la EM1 Mark 3 in un corpo leggero ma non c'è paragone, sono tornato a prendere ammiraglia OM1 ed è la macchina più performante del sistema.
Sorvolo qui sui difetti che ho già evidenziato in altre discussioni ma devo spezzare una lancia in favore del grip aggiuntivo, grip che sulla mk2 non è previsto. Avendolo trovato usato ad una decina di euro l'ho preso e devo dire che l'ergonomia cambia completamente, pur mantenendo dimensioni contenute. Anche il fatto di doverlo togliere per cambiare batteria alla fine non rompe eccessivamente. Diciamo che se la batteria avesse un po' più di durata sarebbe l'ideale (ma qui torniamo ai difetti propri della fotocamera). Arrivo a dire che in tale ipotesi anche il prezzo elevato di questo accessorio sarebbe, a mio giudizio, sopportabile.
OM system sta utilizzando tutto quello che ha, non sta innovando niente, nel 2027 è prevista la vendita o nella peggiore delle ipotesi la chiusura, il fondo finanziario può stranamente decidere di tenere basso il valore dell'azienda per poter vendere più facilmente, un'azienda con valore alto è difficile da vendere. Detto questo per aumentare la gd basterebbe utilizzare il raw a 14bit
Se per caso sai anche i 6 numeri di una qualsiasi delle prossime estrazioni del Superenalotto, comunicameli pure. In privato, così non devo dividere con nessuno.
“ Tra le altre cose, si può spostare l'accensione dalla scomoda levetta a sinistra (ma perché metterla lì dico io) alla leva AEL/AEF sulla destra, così la fotocamera diventa comodissima da accendere al volo. „
Poi cosa succede all leva di accensione di sinistra, continua a poter accendere la macchina o si disattiva? E' possibile anche assegnargli un'altra funzione?
“ Detto questo per aumentare la gd basterebbe utilizzare il raw a 14bit „
Falso. Puoi anche dare in output un file a 32 bit ma sarebbero bit di rumore non di informazione. Per trarre vantaggio della maggiore profondità del file anche l'hardware deve garantire un certo livello di rapporto segnale rumore altrimenti non serve a niente. È come prendere una traccia audio con codifica 16, bit 44.1 kHz posso fare un transcoding rendendola formalmente 24/44.1, la dimensione del file aumenterebbe pure, ma non il quantitativo di informazione in esso contenuto. Non si crea dal nulla, purtroppo....
Il che si realizza .....cambiando sensore..... Tendenzialmente con uno più grande
Forse forse il sensore nuovo della G9ii che ha ISO base 100 ha un filino di gamma dinamica in più, ci hanno messo anche il raw 14 bit forse da Uno 0.1% in più ma....poca roba, anche a detta di diversi che le hanno provate entrambe. Raw 14 bit o oltre serve su sensori di taglia maggiore altrimenti cambia poco.
Finché non cambiano sensore OM fa benissimo a tenere il 12. File più snello, inutile appesantirlo per niente. Fino a un certo punto sanno quello che fanno
Tutte le Panasonic recenti hanno il raw a 14bit ed anche om1 con lo scatto a 80mpx, se la nikon d40x ha i raw a 14bit non vedo perché una m4/3 recente non debba averlo, ovviamente ci vuole processore, ecc, adesso non ho nessun riferimento di quanto i 14bit siano sfruttati dalle gh7 e g9 e aps-c di tanti anni fa, ma ci sono Sicuramente è una scelta olympus per snellire il peso, aumentare la velocità e sfruttare il processore per la parte computazionale
Non è un caso che la om1 lo usi solo quando fa lo scatto hires. Perché combinando più scatti ha più informazione e può avere senso usarlo. Il punto è che potrebbero anche metterlo ma non cambierebbe assolutamente niente. Infatti tra ad esempio una qualsiasi M4/3 e la Panasonic g9 che aveva il 14 (non ho controllato se lo dici ci credo) ....non cambiava sostanzialmente nulla in termini di resa. Solo spazio occupato per niente. Però forse qualche macchina in più venduta per effetto marketing perché 14>12....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.