|  
 |  | inviato il 26 Luglio 2025 ore 8:46 
 …oppure, come per i cibi, non si può ricongelare ciò che è stato scongelato?
   | 
 
 |  | inviato il 26 Luglio 2025 ore 10:48 
 Meglio evitare, una volta scongelata se poi non si usa sarebbe bene tenerla frigo ma non ricongelarla.
 Tra l'altro sarebbe opportuno scongelarla in frigo per non farle formare condensa
 
 Ps. Se proprio lo vuoi fare assicurati che il rullo sia ben asciutto e non appena passato da freddo a temperatura ambiente, altrimenti la condensa si ghiaccerebbe
 | 
 
 |  | inviato il 26 Luglio 2025 ore 13:10 
 Si, fatto mille volte, fotografo da una vita e solo in pellicola mai un problema. Anche passando dal congelatore alla temperatura ambiente mai problemi, ovviamente devi attendere alcune ore prima di aprirle e usarle, per evitare di fotografare in presenza di condensa sulla pellicola.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Luglio 2025 ore 15:03 
 Sì, sempre fatto.
 
 Comperavo le bobine
 bobinavo i rulli e li conservavo in freezer
 Al'occorrenza toglievo o rimettevo in freezer.
 
 Non le facevo scongelare in frigo, lasciavo che riprendessero la temperatura all'interno della loro scatoletta. Ovviamente non le toglievo subito dalla scatoletta (cilindretto) perché sennò si sarebbe formata della condensa.
 
 L'emulsione si basa su granuli di alugenuro d'argento 'affogati' dentro una gelatina di provenienza animale, ma non è un alimento, che in caso di ripetuti cicli di congelamento e scongelamento sarebbe soggetto alla formazione di sostanze nocive.
 
 Di conseguenza non c'è problema
 
 | 
 
 |  | inviato il 26 Luglio 2025 ore 16:53 
 "In generale, non è consigliabile scongelare e ricongelare la pellicola fotografica. Il processo di congelamento e scongelamento può influire sulla qualità dell'emulsione fotografica, causando perdita di sensibilità, grana più evidente e alterazioni del colore.
 Il congelamento e lo scongelamento ripetuti possono causare la rottura dei cristalli di alogenuro d'argento nell'emulsione, riducendone la sensibilità alla luce.
 L'emulsione potrebbe sviluppare una grana più evidente, rendendo le immagini meno nitide e dettagliate.
 Per le pellicole a colori, il congelamento e lo scongelamento possono causare alterazioni indesiderate dei colori nelle fotografie. "
 
 L'intelligenza artificiale dice questo. Poi magari all'atto pratico non si nota ma io eviterei.
 
 | 
 
 |  | inviato il 27 Luglio 2025 ore 0:03 
 Problema che mi si è posto adesso.
 Prima del digitale non avevo problemi a scongelare un rullino in più, tanto non ci mettevo molto a usarlo; adesso però che fotografo molto meno e a pellicola devo ancora cominciare
  mi è venuto il dubbio. Comunque ottima anche l'idea del frigorifero (in effetti ci avevo pensato), non fermerà il processo di invecchiamento ma lo rallenterebbe di molto.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Agosto 2025 ore 1:04 
 Vale anche per le schede di memoria.. ?
   Non sapevo si dovessero congelare le pellicole.. Mannaggia a saperlo.. ! Ho ancora qualche rullino (anzi più di qualche.. ) in solaio e quindi saranno da buttare via immagino.. ?
 | 
 
 |  | inviato il 22 Agosto 2025 ore 7:21 
 Non necessariamente, perdono essenzialmente solo sensibilità, circa 1 stop ogni 10 anni, per cui devi compensare variando gli iso.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Agosto 2025 ore 8:02 
 
 “  Non sapevo si dovessero congelare le pellicole.. „ 
 È cosa nota che a basse temperature la caduta di sensibilità dovuta all'anzianità della pellicola subisca un rallentamento, oltre al fatto che a temperature eccessivamente alte una pellicola può presentare delle dominanti anomale
 | 
 
 |  | inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:11 
 Nota a Te Kepler.. a me non lo era..
  probabilmente ho smesso prima che la pellicole cominciassero a scarseggiare per l'avvento del digitale.. | 
 
 |  | inviato il 25 Agosto 2025 ore 18:25 
 No, le pellicole non perdono sensibilità, nessuno stop ogni 10 anni, e non ha assolutamente senso compensare variando gli iso.
 | 
 
 |  | inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:16 
 @Ibicus le pellicole in temperatura ambiente perdono, assolutamente, sensibilità (non uno stop ogni 10 anni.. a me è capitato di vederne perdere in media 1 stop ogni 3-4 anni in base alla pellicola, non c'è una regola empirica)
 Ed esporre compensando con una sensibilità ASA più bassa è corretto in questi casi. Di quanto, si può solo andare a fortuna.
 
 Affermare che le pellicole non perdono sensibilità col passare degli anni è infondato
 | 
 
 |  | inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:23 
 Io le pellicole di scorta sono solito tenerle in congelatore, quelle di uso corrente le tengo in frigorifero.
 Sia nell'uno che nell'altro caso le pellicole sono sempre conservate nella confezione originaria, quindi sia nel cilindro di plastica che nella scatolina in cartoncino, in modo da tenerle sempre un po' isolate rispetto all'ambiente.
 La pellicola in freezer la tiro fuori uno o anche due giorni prima dell'utiluzzo, sempre però tenendola nella confezione originale, quella conservata in frigo invece solo qualche ora prima dell'uso.
 Se la pellicola scongelata la uso solo in parte, e non prevedo di terminarla a breve, dopo averla tolta dalla macchina la reinserisco tanto nel cilindretto quanto nello scatolino stavolta però riponendola in frigo, e non nel freezer, perché non so se il secondo congelamento può danneggiare, in qualche modo che non conosco, l'immagine latente.
 | 
 
 |  | inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:28 
 Quoto paolo, in generale andrebbe bene anche il contenitore del rullino, una volta aperto.
 Comunque l'immagine latente una volta impressa non può essere danneggiata ne dal caldo né dal freddo né dal passare del tempo, le uniche cosa che possono capitare sono dominanti strane o nel caso del congelatore, se una pellicola fa condensa (difficile se è avvolta), macchie.
 | 
 
 |  | inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:35 
 L'immagine latente subisce le ingiurie del tempo.
 
 Avevo due rullini di dia esposti 20 anni fa e tenuti in frigo.
 
 Li ho fatti sviluppare di recente
 
 Morale: sovraesposte e con una forte dominante gialla (penso che uno degli strati dell'emulsione col tempo sia praticamente sparito)
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |