| inviato il 25 Luglio 2025 ore 23:00
Ciao a tutti! Ho acquistato da pochi giorni una Z6III e ci sto pian piano prendendo confidenza, ogni giorno mi ritaglio del tempo per approfondire il settaggio e fare qualche scatto di prova. Il menu letteralmente infinito unito alla mia inesperienza con il mondo della fotografia digitale mi rende però particolarmente ostico il compito. Mi date qualche dritta? Preferisco scattare in manuale (alternerò magari, ogni tanto, la modalità priorità di diaframma) quindi ho saltato a piè pari le altre modalità auto o semiauto. Tuttavia mi incuriosiscono molto i tre profili U, anche se al momento fatico a pensare a come potrei renderli fruibili...voi li usate? E se sì, come? Al momento ho impostato il display in questo modo: a "prima vista" esposimetro, oltre ai dati relativi a tempi, diaframma e ISO, insomma le basi. Premendo DISP una volta, appaiono griglia e istogramma, così da averli sempre a portata di mano..magari per alcuni saranno superflui, ma per me l'istogramma è davvero un grande aiuto..nel mirino, in modalità M, appare sempre, ma a dire il vero non ricordo se sono stata io ad impostarlo "sfrugnando" nel menu oppure se è così di default... Sono comunque aperta a suggerimenti, c'è qualche altro parametro nascosto che può essere utile? Capitolo bilanciamento del bianco (e mi scuso in anticipo perché su questo sarò prolissa). Inizialmente lo avevo impostato, sempre nel menu "i", in modalità Auto - preserva bianco (riduci colori caldi), che è quella che preferisco tra le altre preimpostate di base..quando ho acquistato la macchina mi è stato detto che dovrei imparare a fidarmi di lei ma è più forte di me non farlo, per cui sono andata ad approfondire. Di fatto, anche in modalità Auto posso comunque intervenire premendo Fn1 e regolando con il cursore lungo gli assi - già buono. Apro una parentesi: c'è un modo per cambiare tasto? Trovo la posizione di Fn1 abbastanza scomoda, non so se dipenda dall'impugnatura di questa macchina in particolare o semplicemente dalla poca confidenza che ho ancora con lei. Mi piacerebbe spostare questo comando su di un tasto più comodo, ma nel ginepraio della personalizzazione controlli mi par di aver capito che non sia possibile, giusto? Chiusa parentesi. Successivamente sono andata a provare la modalità di misurazione diretta (Fn1 - PRE che lampeggia, target bilanciamento ecc ecc). Devo dire che, finora, non ho riscontrato enormi differenze, in termini del colore che veniva restituito, con la modalità Auto - preserva bianco. Però sono pur sempre agli scatti di prova e, magari, mi riserverà delle belle sorprese in futuro. Chiaro che cambiando anche solo la posizione di ripresa cambia la luce e bisogna rifare la taratura. Procedimento abbastanza macchinoso, magari questione di abituarsi. Mi piacerebbe comunque imparare a padroneggiare questa modalità. C'è qualche trucco per rendere il procedimento di misurazione diretta più "fluido" o è solo questione di farci la mano? Voi che tecnica di bilanciamento del bianco amate usare? |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 11:48
Ciao, per quello che riguarda il bilanciamento del bianco ti consiglierei di impostarlo in manuale a 5500K in modo tale da avere sempre lo stesso valore nelle serie di immagini che andrai a produrre. Mantenendo un automatismo rischieresti di avere differenze sulla base di ciò che legge/decide la macchina... Marco |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 23:41
“ Tuttavia mi incuriosiscono molto i tre profili U „ Io ho la Z7ii, i 3 modi utente U li uso così: U1: fauna/macro, M, auto-iso AF-C, AF area dinamica, 1/1000 U2: uccelli in volo, M, auto-iso, AF-C, Area Wide L, 1/3200 U3: treppiede, VR disattivo, scatto ritardato, M, iso 64,... Normalmente tengo la macchina su A, quando devo scattare qualcosa che si muove passo su U1 o U2 a seconda dei casi Bilanciamento del bianco al 99% su A1, raramente su sole diretto. La macchina in genere ci prende bene, comunque poi se serve aggiusto in post |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |