| inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:14
Ciao a tutti, mi sto approcciando all'editing raw con Darktable, ottenendo degli ottimi risultati che neanche pensavo fossero possibili. Tuttavia ho dei forti dubbi sulla resa cromatica dei RAW post-prodotti: usando il jpeg generato dalla fotocamera (Nikon Z50-II) come referenza, trovo i colori di quest'ultima più affini ai miei gusti. Provando a lavorare con il Bilanciamento colore RGB, Bilanciamento del bianco e altri moduli, ottengo dei risultati che sono di mio gradimento, ma poi confrontando l'immagine elaborata con la reference JPG trovo comunque quest'ultima migliore lato colori. Di seguito un esempio. A sinistra la JPEG, a destra il RAW postprodotto:
 L'originale è molto più simile a quanto vedevo in fase di scatto. Da quanto ho capito, molto (se non tutto) dipende dal profilo di colore in ingresso che Nikon non rende pubblico. Provando a editare la stessa immagine con NX Studio, la resa cromatica è perfettamente aderente alla JPEG generata. Mi chiedo: è normale perdere "l'impronta" di colore che offre il processore della macchina? |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 13:52
“ Mi chiedo: è normale perdere "l'impronta" di colore che offre il processore della macchina? „ Si è normale, il file RAW contiene i dati registrati dal sensore, poi, una volta aperti nel RAW converter, questo esegue diversi passaggi, tra cui assegnare il profilo colore creato per quella macchina, e restituisce l'anteprima dell'immagine. Ogni RAW converter restituisce una sua "interpretazione" dell'immagine, il software del produttore di solito usa gli stessi profili e algoritmi di demosaicizzazione che sono nella macchina, quindi all'atto pratico ti restituisce la stessa "resa"del JPEG in camera, con il plus di poter apportare ulteriori correzioni con il RAW. Darktable l'ho provato solo per poche ore quindi non so dirti molto, però, secondo me, i colori così non sono affatto male. Personalmente, per avvicinarmi più alla resa di NX Studio, porterei i colori giallo e arancio leggermente verso il rosso. |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 1:21
Grazie Gianluca, sto vedendo che una volta che si innizia a padroneggiare lo strumento, poi ci si fa subito l'occhio e viene sempre più naturale andare a fare gli aggiustamenti. Tuttavia sento la necessità di avere un preset che mi dia una buona base da cui partire. Fortunatamente sono arrivato ad avere un preset che si presta abbastanza bene a tutte le foto, restituendo un risultato simile alle JPEG processate dalla Nikon Z50 II. Il risultato mi soddisfa molto :D
 Se a qualcuno può interessare posso condividere l'XMP, ma non saprei dove caricarlo. |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 7:02
la differenza tra i primi due esempi l'ho notata sul rosso e il blu (sullo sfondo) ma roba di poco conto. Ciò che risulta più evidente è la chiusura dei toni scuri sul raw ma mi pare che tu abbia sistemato il tutto nel secondo esempio. Installato da poco darktable... non ci sto perdendo molto tempo ma comunque non c'ho capito quasi una mazza... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |