| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:41
Ho chiesto in un'altra discussione su questo argomento perché dovrei fare insieme a un 'amico delle fotografie alle sue sculture, sono di legno e come finitura applica della cera, quindi usando il flash ci sono dei riflessi a volte fastidiosi, in parte risolvo con il posizionare il flash in una certa maniera e anche con la post produzione, però se i riflessi fossero di meno sarebbe meglio, ho trovato le pellicole polarizzanti, ce ne sono di vari tipi, con adesivo o senza, ma chi ne parlava non mi ha ancora risposto, magari non ha letto il mio intervento quindi chiedo a qualcuno se può darmi qualche consiglio, ho già il filtro per l'obiettivo, grazie un saluto Beppe |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 10:47
però se i riflessi fossero di meno sarebbe meglio, ho trovato le pellicole polarizzanti, ce ne sono di vari tipi, con adesivo o senza, ******************************************** E dov'è il problema? Tagli il foglio a misura della testa del flash e ce lo applichi sopra. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:03
La luce del flash è polarizzata? |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:38
No |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:49
Ringrazio delle risposte, GiovanniF: la mia domanda era per sapere come polarizzare il flash, Paolo: volevo magari avere anche un'indicazione da chi avesse provato queste pellicole, un saluto |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:50
Se non hai esperienza in merito all'uso dei flash nella fotografia still-life, credo che serva tanta pazienza e un pò di tentativi finchè non trovi il giusto set, non c'è una regola unica, di certo serve aumentare la dimensione apparente della luce il più possibile, qualche griglia potrebbe aiutare, utilizzando diffusori molto grandi, direzionando correttamente luce principale e secondaria, ma anche l'uso di pannelli riflettenti, possono essere utili in questo tipo di fotografia per la messa a punto fine della luce sul soggetto. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:58
Non mi ero mai posto il problema di eliminare i riflessi polarizzando la luce incidente, ho sempre pensato che l'unica soluzione fosse quella di filtrare col polarizzatore la luce riflessa da una superficie.... per cui seguo! |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 13:32
Da quello che so, devi mettere la pellicola polarizzante su un flash e sulla camera un pola "lineare". Ti fai le varie prove ruotando il pola lineare fino a trovare la posizione giusta che ti elimina i riflessi della luce del flash sul soggetto. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 14:54
Sì, esatto. Io l'ho usato solo una volta per materiali compositi ostici, ma non lo userei su legno lucido, andrei di grande diffusore e luce morbida come si trattano vetri o acciaio o superfici riflettenti. Non avrei paura dei riflessi, basta alleggerire la loro densità che si intraveda il materiale, e tenerli in gamma dinamica. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 15:39
Puoi attenuare un po' la luce riflessa del flash, ma non credo di molto. Gia' non sono sicuro che riesce a polarizzare linearmente "tutta" la luce del flash, perche' cmq il polarizzatore dipende dall'angolo di incidenza. Poi dopo le riflessioni sicuramente si depolarizza un po'. Se hai la pellicola fai direttamente delle prove ovviamente e facci sapere. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 15:45
diffusori e pellicola polarizzatrice non vanno d'accordo... e si vuole diffondere e creare gradienti esistono pellicole fatte apposta. Altrimenti si usa uno o piu' flash abbinati, una griglia e polarizzazione a stecca. I riflessi possono essere utilizzati per sottolineare profili ... ovvio che non deve esserci un riflesso tondo e sfondato dal flash.
 |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 15:56
Quoto chi ti dice di usare un diffusore grande (e tienilo abbastanza distante dalle sculture), basse potenze e pannellare con del polistirolo dove serve. Qualche riflesso ci sta bene perché mostra la finitura del legno, l'importante è che non diventino troppo invadenti. Onestamente non sapevo nemmeno che esistessero le pellicole polarizzanti. E hanno una direzione, come i filtri circolari che ruotano? |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 16:06
Paolo: volevo magari avere anche un'indicazione da chi avesse provato queste pellicole, un saluto ******************************************** In verità la polarizzazione della luce è una pratica comune nella fotografia di studio, in particolare nello still-life, dove però si ricorre alle lampade, e quindi alla "luce continua", piuttosto che al flash. In questo caso si monta, davanti alla lampada, un apposito "portafiltri" nel quale è appunto inserita una lastra circolare, una volta erano in vetro ma oggi credo siano in materiale plastico, che può essere ruotata all'interno del suo portafiltri e il cui effetto è visibile direttamente sul soggetto. Quando l'ho vista usare da mio zio in certi suoi lavori, lui polarizzava solo la luce delle lampade, non usava il filtro polarizzatore sull'obiettivo. Col flash però la lastra polarizzatrice è in posizione fissa, quindi non può avere la stessa efficacia che ha quando è montata sulle lampade, però un certo effetto ce l'ha comunque, seppure solo come supporto al filtro avvitato sull'obiettivo. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 16:12
Grazie a tutti, prendo nota poi con i mezzi che ho cercherò di attuare qualcosa sul campo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |