| inviato il 24 Luglio 2025 ore 15:08
Le fotocamere a grandi linee si sono sempre suddivise in due grandi categorie: quelle ad ottica intercambiabile e quelle ad ottica fissa. E fin qui penso siamo tutti d'accordo. Quello che non mi convince è l'eventuale polvere sul sensore. Tant'è vero che per sostituire l'obiettivo nelle fotocamere ad ottica intercambiabile si consiglia vivamente di prestare molta attenzione nelle giornate ventose o negli ambienti polverosi. Ebbene sembra che nelle fotocamere cosiddette compatte o comunque ad ottica non intercambiabile la polvere entri comunque. È così oppure ho capito male io? |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 16:57
In qualcuna munita di obbiettivo zoom può capitare. Ma è un evento piuttosto raro. E se l' obbiettivo non è intercambiabile è un bel problema. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 17:13
Secondo me non importa, alla fine. La polvere non è quasi mai un problema: se è in parti della foto non uniformi non si vedrà, se è in parti omogenee è facile da rimuovere in pp. Il problema si pone solo quando va a finire in parti come visi o di parti a forte contrasto come bordi ecc. detto questo, ho da un anno una Ricoh GR e la mia ragazza ha una x100vi e finora niente sporcizia. Ci abbiamo appena fatto due settimane al mare/fiume con vento costante. Quando arrivo a casa e guardo le foto ti faccio sapere se c'è della polvere |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 17:19
Si può capitare anche alle fotocamere ad ottica fissa, ed anche wr, tipo le Leica Q, dopo qualche anno le guarnizioni si irrigidiscono e si seccano, ogni due/tre anni andrebbero cambiate |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 17:20
Io ho comprato la prima reflex digitale nel 2009 e non ho mai avuto alcun problema di polvere sul sensore. Oppure c'è ma sono io che non riesco a vederla? |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 17:31
A me è capitato, basta la famosa pompetta e tutto si risolve, mi è capitato con la Pentax 645D ed anche con la Fuji x-e4, capita ma non è un problema. Discorso diverso sulle fotocamere ad ottica fissa, bisogna necessariamente mandarle in laboratorio. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 18:13
“ Io ho comprato la prima reflex digitale nel 2009 e non ho mai avuto alcun problema di polvere sul sensore. Oppure c'è ma sono io che non riesco a vederla? „ Dai, impossibile. Forse non te ne rendi conto, o ci sono variabili che non te la fanno vedere. Comunque, quando un obiettivo esce, si espande, questo aspira aria. Nell'aria c'è polvere. Le guarnizioni devono essere davvero efficienti per fermarla. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 19:52
Probabilmente se si ammorbidiscono le guarnizioni con grasso siliconico o quei prodotti per gomme.. durano una vita.. poco.. ben messo e tolto se messo in eccedenza.. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 19:52
Dipende anche che sensore hai. Col m43 in 5 anni non ricordo di averlo mai pulito seriamente (solo pompetta una volta ogni TANTO). Con il liquido una volta la 6d e una volta la Sony a7c, entrambe per errori miei che avevo pennelli e pompette sporche. 16 anni mi sembrano tantini ma la lente l'hai mai cambiata? Comunque se uno ha un po' di manualità anche quelle a ottica fissa si possono pulire da soli. Certo, bisogna smontare qualcosa… |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 7:22
compatte o comunque ad ottica non intercambiabile la polvere entri comunque. È così oppure ho capito male io? ------- Si ti confermo mi è successo sulla prima compatta, 20 anni fa? Essendo compatte, vuoi per la qualità o il diaframma non regolabile, non ci si fa caso. Da dov'è entrata, probabilmente obiettivo zoom. Dalle batterie non penso. Su una sigillata che va in acqua invece niente. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:36
“ Comunque, quando un obiettivo esce, si espande, questo aspira aria. Nell'aria c'è polvere. „ In ambienti polverosi non ci vado perché la polvere non mi piace. Forse è per questo che i sensori delle mie fotocamere non si sono mai sporcati. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:46
“ 16 anni mi sembrano tantini MrGreen ma la lente l'hai mai cambiata? „ Se per lente intendevi l'ottica ebbene la reflex l'ho comprata proprio perché si può cambiare l'ottica. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 10:20
Dipende. Con la A7III mi trovo polvere sul sensore con un certa frequenza. Assai maggiore che con le reflex precedenti che avevano lo specchio che si frapponeva tra sensore e bocchettone (e infatti lo dovevo tirare su per accedere al sensore allo scopo di spompettarlo). Ho notato comunque che la polvere in genere non entra dall'esterno mentre cambi l'obbiettivo perchè il bocchettone è aperto, a meno che tu non sia nel mezzo del deserto del Ghibli durante una tempesta di sabbia. Di solito entra perchè è già sull'obbiettivo che stai montando (in genere sulla lente posteriore o nei suoi dintorni) e da lì finisce sul sensore (che è elettricamente carico) quando accendi la macchina. L'obbiettivo va quindi pulito accuratamente prima di montarlo. Sulla mia A7 poi la pompetta serve a nulla, si limita a spostare un po' la polvere dal sensore al suo immediato intorno per poi tornare sul sensore alla prima occasione. L'unica cosa che lo pulisce davvero è un wet cleaning con palette e liquido apposito. Cosa peraltro decisamente più facile su una ML che su una reflex. Di solito lo faccio prima di ogni uscita "importante". ci metterò tre minuti in tutto. PS Non oso pensare gli accidenti che tirerei se la polvere mi entrasse in una macchina a ottica fissa. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 10:35
Anche le ML dotate di tendina proteggi sensore un minimo di polvere la fanno entrare nel vano interno. Pochissima, per la quale basta una spompettata, magari una volta l'anno. Credo che possa essere trasmessa dalla porzione posteriore dell'obiettivo che si monta, forse le cariche elettrostatiche all'interno del vano del sensore la attirano. Comunque con la tendina che protegge il sensore, in pratica, non lo si pulisce più, escludendo la spompettata annuale. Che poi, sarebbe meglio aspirare, piuttosto che soffiare. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 14:18
Giusto per completezza in merito a quanto da me scritto inizialmente: sulle fotocamere in mio possesso ho da sempre impostato l'autopulizia del sensore sia all'accensione sia allo spegnimento della fotocamera. Forse è questa impostazione che non fa sporcare il sensore? Io nel dubbio l'autopulizia ce l'ho sempre impostata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |