| inviato il 24 Luglio 2025 ore 12:32
Salve, Apro questo "Nuovo Argomento" perchè le ultime lenti che ho comprato avevano difetti che mi hanno costretto al reso. La prima in questione è stato il Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II che doveva essere decentrato perchè aveva una pessima risolvenza ad entrambi gli angoli. La seconda è stato il Sony 24-105 F4 preso al Prime Day, venditore Amazon. In questo caso solo l'angolo destro risultava di scarsa definizione. Anche qui, nonostante che col cashback mi sarebbe costato 550 Euro, ho preferito fare il reso. Nota a margine il pessimo imballo Amazon: praticamente non esiste. Non credo acquisterà più prodotti di questo tipo se venduti da loro. Vedevo da poco una comparazione tra il Canon RF 28-70 2.8 ed il Canon RF 24-104 F4 e lo YouTuber diceva di aver abbastanza faticato a fare la recensione perchè aveva dovuto ordinare 3 diversi RF 24-105 F4 perchè ognuno aveva dei difetti. La domanda a questo punto è: vista la frequenza con cui questi difetti emergono, che controllo qualità fanno le case? È una voce importante nei costi, ma da case importanti ce lo si dovrebbe aspettare. A voi è capitato spesso? Sarei curioso di sentire le vostre opinioni anche perchè diventa fastidioso sia da parte di chi compra, sia immagino da parte di chi vende. A parte Amazon, dover fare il reso e poi riacquistare presso lo stesso rivenditore la medesima lente mi metterebbe un po' in imbarazzo pensando di dover fare un nuovo reso. Voi come vi regolate anche da questo punto di vista? Grazie a chi vorrà lasciare la propria esperienza. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:08
Che io sappia Sigma fa controlli accurati ad ogni lente che produce,infatti io problemi con loro non ne ho mai avuti Con Pentax ho avuto problemi Con Nikon nessun problema Come dici giustamente tu,secondo me l'imballo fa tanto. Sempre più spesso vedo lenti spedite senza imballi adeguati (vedi amazon,ma non solo),vai a capire poi se si sono sballati per i colpi ricevuti o se sono usciti dalla fabbrica cosi. Ma io sono più propenso alla prima ipotesi |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:16
Finora sempre bene anche con samyang serie 2,8 |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:51
Ciao, ne approfitto del topic per chiedere ai più esperti: nel momento in cui ricevete una nuova lente, cosa fate per verificarne la bontà? Sarebbe interessante capire come individuare eventuali difetti. Per quanto costano, comunque, è piu' che legittimo restituirli e farli sostituire finchè non arriva la copia buona. C'è chi deve lavorare 2 mesi per potersene permettere uno, e le case produttrici aumentano i prezzi nascondendosi dietro la scusa del controllo qualità e assistenza post vendita che palesemente non sono come vogliono si creda. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 14:30
utilissimo, salvo nei preferiti, grazie |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 15:53
Io metto su un tavolo in piano delle scatole di cereali (ne ho sempre diverse della stessa marca e mi aiuta avendo tutte delle scritte): una al centro e le altre due ai lati. Posiziono la macchina su un cavalletto, assicurandomi che sia in bolla. A quel punto, se si tratta ad es. di uno zoom 24-70 2.8, faccio le prove alle principali focali: - 24mm, 35mm, 50mm,70mm e con diverse aperture - 2,8, 4, 5,6, 8, 11 A quel punto mi faccio un'idea delle differenze tra centro ed angoli, decidendo, se presenti, se siano accettabili o meno. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 16:08
“ La prima in questione è stato il Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II che doveva essere decentrato perchè aveva una pessima risolvenza ad entrambi gli angoli. „ Fosse stato realmente decentrato doveva avere un lato (o un angolo) peggiore dell'altro... E poi gli angoli in una immagine sono quattro... come fai a dire "entrambi"? Entrambi vale per due. Forse intendevi entrambi i lati? |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 16:12
“ “ La prima in questione è stato il Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II che doveva essere decentrato perchè aveva una pessima risolvenza ad entrambi gli angoli. ? Fosse stato realmente decentrato doveva avere un lato (o un angolo) peggiore dell'altro... E poi gli angoli in una immagine sono quattro... come fai a dire "entrambi"? Entrambi vale per due. Forse intendevi entrambi i lati? „ Diciamo che per non complicarmi eccessivamente la vita metto le scatole in questione a metà tra i lati destro e sinistro ed i relativi angoli bassi. Hai comunque fatto bene a precisarlo. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 16:30
E' una attività che costa, quindi, semplicemente, non la fanno. La fa l'acquirente, che paga (e paga tanto) e fa anche da tester. Tanto i soldi e il tempo crescono sugli alberi. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 16:37
Rispetto al “ Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II „ non lo vedo impossibile visto i prezzi più bassi rispetto ai prodotti di casa madre e per il Canon RF 24-104 F4 purtroppo ne ho sentite di ogni, cioè non sempre le copie sono all'altezza della linea rossa sul barilotto, il prezzo anche qui fa pensare che da qualche parte hanno risparmiato e se non ho sentito mai lamentele sugli RF più costosi come il 28-70 F2, sul 24-105 L non è così difficile incappare in problemi anche se a dire il vero chi ho sentito lamentare problemi non ha comprato dall'importatore ufficiale, quindi non so se grey market o cos'altro. Ringraziando Dio, a me non è mai successo nulla con le lenti Canon, con Sigma invece si, infatti la odio abbastanza soprattutto per come hanno gestito il servizio di post vendita, personalmente non sono preparati ancora oggi a gestire prodotti di qualità medio alta come la serie ART. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |