RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che limite massimo di ISO impostare? [Sony a7c2 - A7 4]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Che limite massimo di ISO impostare? [Sony a7c2 - A7 4]





avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 11:13

Salve una domanda, per chi ha queste fotocamere [ho la a7c2 ma tanto il sensore è uguale alla a7 4 quindi immagino che la rispasta sia valida per entrambe] ... voi fino a che iso vi spingete ?

generalmente io scatto in A , impostando la selezione automatica dei tempi di scatto su "veloce" , così tipicamente mi mette a 50mm 1/200s , così mi evito il micromosso del soggetto se corre o si muove veloce (tipicamente bimba che corre)

questo appena scende la luce .. fa alzare gli iso...

voi che limite massimo mettereste agli ISO ? (attualmente avevo messo 6400) ha senso spingersi oltre?

[se arriva al limite di iso allora la macchina inizia a diminuire il tempo di scatto]

uso DxO Photolab 7 Elite per la PP

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 11:35

Dipende molto dalle condizioni di luce.
Con una luce diurna (o sopra i 5000k) 6400 iso sono gestibili, anche 12800 passano lavorandoli dopo bene).
Con poca luce e molto calda a volte meglio limitarsi a 3200 iso e aprire di più il diaframma.
Uso c1 ed eventualmente topaz denoise ai

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:12

Grazie per la risposta !


Caso tipico di strada di notte con luci artificiali dei lampioni ? Quanto ti spingeresti ? 6400? I lampioni a led mi sembra siano a luce neutra come temperatura

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:26

I lampioni led stradali sono una brutta bestia, luce bruttissima (colori che rendono male) e molto dura.
Con la mia a7r4 non andrei molto alto. Poi dipende dalla lente e da quanto si vogliono chiudere o aprire le ombre.
In quelle condizioni la a7s e la 5d4 vanno molto meglio, i colori si incarogniscono di meno.
Con il 28/2 a f/2 sulla a7r4 ho fatto diverse foto carine a 6400 iso ai miei figli in bretagna, all'ora blu con illuminazione mista artificiale. Ma che fatica in post per tenere bilanciati i colori e non piallare le immagini. E grazie a topaz denoise, che però ho usato post c1 e prima di affinity dove sencondo me da il meglio.
Se avessi avuto il 35/1.2 (anche scattando a f/2) sarebbero sicuramente uscite meglio: meno ca, più nitido, ...
Poi c'è chi sa gestire meglio di me colori e rumore.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:27

Johnny non esiste una risposta giusta, dipende da cosa vuoi te….il parere di altri non ha senso.
Uno scatto a 25k iso sicuramente comporta tanti limiti ma se lo scatto ha importanza per chi lo ha fatto è quello che conta.
Inoltre dipende se si utilizza il jpeg, il raw, se si possono usare denoise moderni, il tipo di output…

Prima dovresti capire il risultato che vuoi ottenere e “tenere“ e poi deciderai da solo cosa impostare.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 14:42

come detto uso per la PP DxO 7 (quindi un denoise moderno , aspettiamo che esca il 9 ed al BF magari faccio l'upgrade, alla 8 non mi pareva che valesse la pena fare il salto), da li ho dato per scontato che si capisse che scatto in raw (in realtà raw + jpeg low res a 8Mpix così per avere eventualmente un'anteprima se volessi condividere al volo qualcosa dal cellulare)

lente in questi casi che uso solitamente è la 24-50 2.8

il risultato da ottenere è capire a che punto il rumore diventa "troppo" anche per i denoise moderni , non avendo questo periodo troppo tempo per fare esperimenti ... chiedevo qualcuno più esperto di me con a7c2 o a7 4 (stesso sensore) per sua esperienza quale limite e condizioni rendevano il rumore ancora gestibile

la risposta di Pie ad esempio la trovo profondamente utile. grazie Pie!

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 14:48

Johnny e ti ripeto....non esiste un parametro per dire "è troppo"....

Se sei un paparazzo scatti anche al limite iso massimo se necessario per beccare la foto, se devi esporre una stampa enorme visibile a brevissima distanza (es cartelloni Ikea), il limite iso sarà molto basso.
Se devi postare su Instagram puoi tranquillamente fregartene di eventuali problemi di rumore...e così via.
Io mando in stampa per clienti anche foto a 25k iso, pulite ma comunque scattate per necessità ad iso altissimi....

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2025 ore 14:50

Secondo me dovresti fare delle prove e poi stabilire il limite che per te è accettabile.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 15:11

@Massimo ovvio , ma ultimamente tempo a disposizione per fare prove poco ... quindi vedere se qualcuno voleva condividere la propria esperienza e suggerimenti ... sarebbe molto ben accetto.

@Mac chiaramente sono ancora un esordiente, facendo tutto per piacere personale e la condivisione è solo familiare al massimo amici (raramente social) e le cose più belle le stampo nell'album di famiglia (generalmente 1 fotolibro annuo + eventuali fotolibri di viaggio o ricorrenze particolari)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 15:23

Johnny quando si inizia, te lo dico perché ho esperienza con una miriade di ragazzi appassionati, si da molta importanza a tante cose che importanti invece non sono.
Il brutto è che se poi vai sul web invece di reperire le corrette informazioni, utili ad una crescita artistica, ti scontri con altri che si trovano nella stessa situazione e magari anche esaltati da alcuni dettagli che nella realtà non servono.

Sul web si parla in continuazione di definizione, di ottica migliore perché risolve meglio.....e discorsi simili; la fotografia è tutt'altro, la QI di cui tanto si blatera sui forum è una cosa che può riguardare chi deve produrre una immagine pagata migliaia di euro, per una azienda che probabilmente ne dovrà fare usi in cui ogni dettaglio conta.

Per strada si vedono cartelloni con foto scattate da telefonini....metri di foto..
Quindi la qualità è una cosa che va considerata rispetto al contesto...non fine a se stessa, perché conta molto di più l'immagine in se che non il rumore cromatico o il microdettaglio.

Uno scatto fatto con la 7c2 da vedere sulla televisione (un 4k sono 8mpx!!) o da stampare su un libro (a4...max a3), può tranquillamente mostrare della grana, o della "definizione in meno" dovuta al denoise, quello che importa è la foto...non il fatto che ci sia della grana o meno.

Quindi il mio consiglio è impostare un limite alto, capire nel momento dello scatto se è più importante bloccare il soggetto, aver più profondità di campo, o dare maggior pulizia iso...; anche perché se dovessi impostare un limite basso e al momento dello scatto la macchina chiedesse di più ti troveresti con una foto sottoesposta forse incurabile..

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2025 ore 16:07

@Johnny1982

Vedendo la tua galleria mi sembra di capire che la a7CII già ce l'hai (o forse te l'hanno prestata).

Ognuno di noi ha percezione e limiti di accettabilità di rumore diversi.
Il mio consiglio (oltre a quelli già dati dal buon Mactwin) è di scattare ad alti iso e vedere quali sono i valori che reputi qualitativamente accettabili.

Tutto ciò non deve pregiudicare il fatto di scattare esponendo la foto in modo corretto. Una foto sottoesposta a 1600 iso potrà avere un livello di rumore rispetto ad una foto scattata a 12000iso ma esposta correttamente.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 16:46

la A7c2 la ho già ma volevo affinare tutti i vari settaggi della macchina... la cosa più complicata che ho affrontato nel mio percorso fotografico "serio" ovvero da quando ho la A7c2 (prima solo cellulari neanche top) sono i fantastici menu sony e gli infiniti setup e configurazioni della macchina.

avevo genericamente impostato per questa modalità il limite a 8000iso ... alcune volte andava bene altre volte a 8000 iso venivano foto troppo impastate che anche con DxO non è che il risultato fosse quello sperato

fotografando come soggetto principale la bimba che non sta ferma un secondo in A ho impostato che mantenga comunque tempi veloci il 1/50 @50mm non andava bene ed ora sta a 1/200 [poi il tempo lo aggiusta da solo in base alla focale]

cercavo suggerimenti su come "affinare" questo parametro ... il consiglio di pie sul calore della luce è molto utile

nella gallerie sono giusto qualche scatto , on pubblico per privacy i ritratti e foto della bambina che sono quelli che mi interessano di più




avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 10:32

Qualche settimana fa mi sono trovato a scattare in una palestra buissima ad un esame di arti marziali.
Ho fissato il tempo e il diaframma, e bloccato l'esposizione. 1/320s.
Ho scattato con 35/1.2 su a7r4 a 6400 iso e con l'85/1.4 su 5d4 a 10k iso.
Certamente avrei voluto chiudere di più il diaframma, soprattutto con l'85/1.4, ma poi avrei lititigato ancora di più con il rumore.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:22

come è andata poi passandoli ai denoise SW risultati accettabili?

in genere io uso per praticità zoom 2.8

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:43

Accettabili per me si, le abbiamo stampate in 40x60 e messe nella zona riservata all'associazione della palestra.
Il rumore si vede tanto, ma i colori sono onesti.
Se avessi avuto un zoom 2.8 nemmeno avrei scattato, ma sapevo cosa trovavo e ho portato quello che mi serviva.
I raw li ho convertiti in c1 senza denoise, e poi passati in topaz.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me