JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pensavo che il COMIC SANS fosse un font abbandonato a se stesso ed invece c'è ancora chi lo usa. Io lo ODIO, pure mia moglie NON LO SOPPORTA ed immagino non siamo i soli. Era l'anno '95 e internet stava prendendo piano piano piede anche nei piccoli comuni italiani. Nelle cittadine adiacenti c'era almeno un ISP che forniva connessioni addirittura a 28.800 bps, ma il nostro primo modem era un US Robotics da 9.600 bps. Con l'avvento di Windows 95, quando Bill Gates non aveva capito ancora un caSSo delle potenzialità della rete, visto e considerato che il navigatore principale era Netscape e solo in un secondo tempo arrivò Internet Explorer e Opera, ci fu una inondazione a livello globale di quel FONTaccio, persino in documentazione istituzionale. Inizialmente piaceva a tutti, pure noi due pionieri di zona amavamo il Comic Sans, ma l'indigestione è stata tale che persino oggi spero di non sognarmelo di notte. Questo post nasce dal fatto che ho visto che questa "meraviglia" tipografica è ancora in uso
Se non ricordo male persino il CERN lo utilizzò durante la conferenza in cui venne annunciata la prima conferma sperimentale del bosone di Higgs che portò dritta al Nobel l'anno successivo. Era il 2012...
Il problema è stato proprio l'uso smodato di questo carattere fumettistico anche in ambiti accademici e istituzionali. Pure durante una conferenza al CERN non lo sapevo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.