| inviato il 22 Luglio 2025 ore 7:24
Stando a Canonrumors, il Canon RF 85mm f/1.4 L VCM è in arrivo! Penso sia un rumor abbastanza realistico; la serie VCM attualmente copre le focali 20, 24, 35 e 50mm, e sicuramente un 85 la completerebbe bene lato tele e sostituirebbe il precedente EF 85 F1.4. Fonte: www.canonrumors.com/canon-rf-85mm-f-1-4l-vcm-on-the-way/ In foto: il Canon RF 50mm f/1.4 L VCM; il nuovo 85mm dovrebbe avere dimensioni molto simili.
 |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 7:39
Corretto via software è stato già detto? |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 7:40
Non mi sorprende, un altro VCM, oramai l'utilizzo foto/video e' cosa conclamata |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 7:46
Comunque in Canon, per soddisfare le richieste anche del lato video, potrebbero proporre un grandangolo con power zoom: un 12-24 f/2.8 ad esempio, che non mi risulta fosse in catalogo neanche con il mount EF |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:17
Spero sarà IS come il vecchio EF 85 1.4 |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:31
“ In foto: il Canon RF 50mm f/1.4 L VCM; il nuovo 85mm dovrebbe avere dimensioni molto simili. „ Assolutamente si... tutta la linea, in barba a quel che pensa qualcuno, è pensata esattamente per avere lenti di uguali dimensioni e pesi... Lo scopo è evidente a chi sa a cosa servono, meno ai pipparoli da forum. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:49
Speravo in un 28....ma niente. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:20
Io ho il 35 con cui mi ci trovo molto bene. Anche se ho l'85 STM, che per altro va molto bene soprattutto come qualità d'immagine, un pensierino a questo 85 lo faccio sicuramente sperando rimanga in un fascia di costo massima simile a quella a cui si trova ora il 35 VCM. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:39
Argomento trito e ritrito ma una lente ottimizzata solo via sw mi fa storcere il naso. Capisco la filosofia della linea ma faccio fatica ad accettare una lente che realmente non fa otticamente quello per cui è progettato. Faccio l'esempio dell'85 14....che risolve otticamente senza aiuti "esterni". Semplicemente i vcm nascono con un'altra filosofia, che capisco ma non accetto visto il loro prezzo. Poi avete tutti ragione... Stefano |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:53
Concordo con Taranis, anche perché continuerà a mancare quella fascia intermedia (1200€) tra l'85 f2 e l'85 f1.2, dedicata espressamente a chi non fa video. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:57
Ma forse non hanno proprio intenzione di farla... |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:57
“ Argomento trito e ritrito ma una lente ottimizzata solo via sw mi fa storcere il naso. Capisco la filosofia della linea ma faccio fatica ad accettare una lente che realmente non fa otticamente quello per cui è progettato. Faccio l'esempio dell'85 14....che risolve otticamente senza aiuti "esterni". Semplicemente i vcm nascono con un'altra filosofia, che capisco ma non accetto visto il loro prezzo. Poi avete tutti ragione... Stefano „ La mia era una provocazione. Il 50 VCM è il meno corretto via software e credo che anche questo 85 non sarà da meno. Personalmente me ne frego di come è progettato l'obiettivo, l'importante è che mi faccia raggiungere i risultati per cui l'ho acquistato |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:00
“ Personalmente me ne frego di come è progettato l'obiettivo, l'importante è che mi faccia raggiungere i risultati per cui l'ho acquistato „ Io nonostante il 14-35 non sappia di poter fare foto perchè corretto l'ho comprato ed ogni volta che vedo i risultati ho la mascella per terra... |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:08
“ Io nonostante il 14-35 non sappia di poter fare foto perchè corretto l'ho comprato ed ogni volta che vedo i risultati ho la mascella per terra... „ +1 La differenza tra chi fotografa e chi si fa pippe da forum |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:22
Come scrivevo ieri, non credo che la pur malvagia Canon riesca a progettare distorsione a barilotto in una lente da 85mm, se non per il gusto di vedere la gente parlarne nei forum. Se c'è un po' di vignettatura è meglio: mi evita di doverla aggiungere in post-produzione. Piuttosto, mi incuriosiscono le dimensioni di questa ipotetica lente: non ho una laurea in Ottica ma ho inteso che, oltre una certa lunghezza focale, le lenti possono essere considerate per semplicità dei "cilindri", in cui lunghezza focale e diaframma definiscono, in prima battuta, le dimensioni. L'RF 50mm 1.4 VCM è un cilindro da 77 x 99 mm e 580 grammi; sarà mai possibile che lo stesso volume accolga un 85mm 1.4? L'EF 85mm 1.4 IS L misura 87 x 105 mm (e pesa 950 grammi), e un EF 85mm 1.4 IS L con adattatore sarebbe lungo... boh, 15 o 20mm in più. Magari Canon progetterà un "nuovo contenitore universale" (in aggiunta a quello che ospita 20, 24, 35 e 50mm VCM) nel quale fare coesistere, a parità di dimensioni, un 85, un 100 e un 135mm VCM. Oppure questo rumor farà la fine di tante altre creature fantasy. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |