RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus sony a7cii vs a7iv


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Autofocus sony a7cii vs a7iv





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 23:26

Gentilmente avrei bisogno di capire, da chi le ha provate, le differenze dei due corpi in termini di autofocus.
Pongo questa domanda perchè a breve dovrei aggiornare il corpo macchina.
Con l'imminente uscita della A75 il prezzo della 4 ovviamente calerà ma una A7C2 mi ha sempre tentato anche per il suo Form Factor.
Faccio per lo più foto statiche, quindi la mia domanda potrebbe risultare assurda ma mi è capitato di aver bisogno di un AF prestante e complice il nuovo acquisto del 200 600, vorrei provare a cimentarmi in qualcosa di fotograficamente a me nuovo tipo: Rally, Kitesurf e se riesco anche qualche martin pescatore.
Vorrei trovarmi preparato facendo un acquisto il più possibile azzeccato.
Conosco molto bene le differenze strutturali dei due corpi (mirino, joistick, doppio slot ecc ecc) però vorrei capire in soldoni, quanta differenza c'è sul sistema AF, in modo da iniziare a concentrarmi sulle differenze “software" tra i due corpi; Per poi trovarmi, si spera, già con le idee chiare su cosa comprare in futuro.
Della Sony A7C2 mi farebbe molto comodo il corpo squadrato come la mia a6000, l'oculare di una fotocamera “classica” certe volte nello zaino impiccia; Inoltre il peso è leggermente inferiore, autofocus migliorato e la stabilizzazione sul sensore è più prestante.
Da quello che leggo, con il riconoscimento dei soggetti aggiornato, il joistick potrebbe addirittura non servire(per questo pongo la domanda sull'AF), ma ovviamente è sempre una cosa soggettiva.
Ho provato una A74 e mi ha fatto veramente un'ottima impressione, purtroppo però non ho ancora potuto provare A7C2, il mirino e il doppio slot per me non sono una priorità(scatto senza problemi con una vetusta A6000), lo sono IBIS e la qualità d'immagine.
Non sono totalmente convinto della C perchè allo stesso prezzo della 4 mi sembra di acquistare una fotocamera monca, però la C ha le due cose che principalmente cerco, AF migliore e IBIS migliore inoltre faccio molte escursioni e sarebbe il corpo ideale sulla carta, quindi non riesco a decidermi.
Le differenze in AF fra le due fotocamere è tangibile? se sì di quanto?o la differenza è trascurabile?
Ci sono altre cose che dovrei sapere sull'utilizzo?
Grazie per l'eventuali risposte.





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 23:54

Foto statiche.
AF prestante...

Mmmhhh...
Qualcosa non quadra...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 0:27

Mmmmmmhh
Lorenzo se hai informazioni utili ti leggo più che volentieri in caso contrario passa oltre.
C'è scritto tutto nel post, non capisco cosa non ti quadra ma sicuramente sarà un mio limite ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 0:37

Secondo me l'a7cii ha il miglior rapporto qualità prezzo , ma dipende se dai più importanza a corpo o ottiche , anche il form factor conta , ma ha più importanza per me l'immediatezza .. quindi meglio una a9 liscia

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 6:36

Quando mi rispondono così chiudo subito la pagina dato che mi passa la voglia di essere d'aiuto.
Buona giornata.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 6:57

Grazie Darkplayer per la risposta, sono più orientato per l'acquisto di un prodotto nuovo e l'A9 è uscita fuori produzione, inoltre venendo da una A7R3 da 42mpx il 33mpx sarebbe proprio il minimo sindacale.
Quando scrivi che l'A7C2 ha il miglior rapporto qualità prezzo, puoi motivare la risposta.
Ho già un corredo sony, mi serve solo il corpo, le ottiche che posseggo sono
Sony: 16 25G, 14GM, 28 2, 35 1.8, 50 1.8, 85 1.4GM
Tamron: 17 50 f4, 28 75 G2, 50 400 f4 Sammy 75 1.8
Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 7:29

A me sembra che la differenza tra le due non ti sia così chiara, o quantomeno ti è sfuggito un dettaglio importante: la serie "c" ha otturatore a tendina singola, con tutto quello che comporta. Per un uso a 360 gradi preferirei la serie normale con il suo otturatore a doppia tendina. L'af della 7Cii gode del nuovo sistema Ai ma per quello che ho provato può fare davvero la differenza con i nipoti che giocano al parco o dei giocolieri ad un festival di artisti di strada, e comunque portando la percentuale di foto buone dal 90 al 95 per cento... Non ci baserei una scelta insomma. Più importanti il già detto otturatore, uno stop (abbondante) in meno sull'IBIS, il mirino più piccolo.

P.S. secondo me il joystick è un retaggio delle reflex, si fa molto prima a mettere in AFC il soggetto al centro, premere l'AF e ricomporre... Per quanto mi riguarda potrebbero toglierlo da tutte le mirrorless

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 7:41

Marco ho già avuto fotocamere di altri Brand a tendina singola, quindi non me ne facevo un problema ma iniziando a fotografare qualcosa di nuovo potrebbe diventarlo, non l'avevo proprio preso in considerazione, grazie.
Non ti nascondo che avendo fotocamere con e senza Joystick, preferisco quelle che lo hanno ma ovviamente potrebbe essere un non problema.
Per quanto riguarda l'AF mi pare di capire che sia trascurabile tra i due modelli..

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 7:50

Io ho la a7c2 che uso come secondo corpo di fianco alla a1..ottima macchina ottimo tutto ma secondo me per avifauna o magari quando hai bisogno di guardare il mirino diventi scemo..cioè quel mirino è davvero imbarazzante..io l'ho presa sapendo e sopratutto come secondo corpo usandola per giretti e trekking dove il peso e il form factor fanno la differenza..dovessi consigliarti però come unico corpo ti direi la a74 tutta la vita proprio per questo motivo..si forse la a7c2 avrà un af leggermente meglio (ma di pochissimo) ma il mirino e il form factor dell'altra sono molto meglio!

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:14

avendo una A6000 con mirino osceno oramai non mi spaventa più nulla MrGreen
Scherzi a parte mi state orientando verso una A74 ma ad oggi è ancora sovrapprezzata, ovviamente opinione personale, avendo corredo Sony sarebbe inutile dare un'occhio alla concorrenza ma con le nuove uscite di altri brand è difficile non fare paragoni.
Se scendesse ancora sarei più a cuor leggero nel prendere una decisione.
Comunque da quello che scrivete l'autofocus è trascurabile fra i due modelli, e già questo mi è estremamente utile, vi ringrazio per le risposte.
Appena riesco proverò la A7C2 di persona così mi schiarirò le idee.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:25

Anch'io ho una a 7RIII come secondo corpo e ne sono contento pero' stavo pensando di rinnovare un po' il corredo guardando a una delle due fotocamere; della CII mi attira il corpo compatto ma mi spaventa il mirino che io uso molto; vedremo con l'uscita della A 7V come si attesteranno i prezzi e poi decidero' di conseguenza.;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:53

MAh ho visto il mirino della 4 ho la a7c2 ... ok sarò noob ecc ecc ... ma lo trovo perfettamente usabile il mirino della a7c2

non ho provato la 4 abbastanza per valutare l'AF ... però con l'aggiornamento la c2 ha preso la funziona Auto di riconoscimento soggetto , molto utile se hai una situazione mista tipo uno che abbraccia un gatto e vuoi passare il focus da uno all'altro ...

il joystick se metti fuoco +inseguimento al centro punti AF-On sposti finito il soggetto non te lo sgancia più finchè non esce dall'inquadratura per un pò .. se esce per poco tempo te lo riaggancia pure.

con la a7c2 inoltre se monti una lente non troppo grossa passi anche inosservato ... la gente pensa che ha una compatta o qualcosa di simile .. ed in viaggio, ma in generale... meglio attirare meno attenzione possibile sulla propria attrezzatura

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 1:19

Alla a7cii io ho affiancato una d4s e una a6700 con ottiche GM fisse , sulla gialla e nera monto un 85 mm D 1.4 e non mi posso lamentare , neanche nel comparto video anche se l'osmo pocket secondo me dovrei integrarla …

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 6:39

Anche io andrei di A7IV come ti hanno già detto, anche solo semplicemente per il mirino. Io inoltre da possessore non posso che parlarne bene, porti quasi sempre a casa lo scatto

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 9:11

Grazie a tutti per i consigli, senza fretta appena posso le riproverò entrambe.
Mi sto convincendo sempre più di metterle a corredo tutte e due, la C per viaggi e trekking invece la 4 per stare "comodo" nelle altre situazioni.
Ovviamente aspetterò ben bene l'uscita della 5 per far assestare i prezzi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me