RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony rx1r iii, parte iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony rx1r iii, parte iii





avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 14:48

Apro la terza parte se ne viene da qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5094291
Attualmente questa fotocamera si compra a 4200 euro consegna entro fine luglio .. i listini rimangono listini, chiaro che ormai Sony sulle fotocamere abbia piu margini di sconto di altri marchi e questo lo può sapere solo chi le compra .. quindi tralasciamo chi spara cifre a caso o chi fa riferimenti senza nessuna cognizione di causa ..
qui cosa ha attualmente la concorrenza .



avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:00

Qui per farsi un'idea di cosa è un af che funziona veramente .. senza spendere 2k in piu

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:01

manca la 7CR
12 x 71 x 63 cm, circa 124,0 x 71,1 x 58,6 mm (dall'impugnatura al monitor)
430g + 120g FE35ZA2.8 (ma potrebbero essere 162g del 24f2.8, 200g del 28f2, o 280g del 35f1.8)....

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:07

Fede stiamo parlando di fotocamere compatte con ottica fissa il confronto si fa con quelle ,...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:29

La 7CR E' una fotocamera compatta, gli ingombri sono inferiori ad una Leica....non è che un cliente DEVE per forza scegliere che sia con ottica non intercambiabile!
A parte la GR3 che comunque non è una rx100 che metti nei pantaloni come un cellulare, le altre in ogni caso sono macchina da tenere con cinghia.....


Il confronto va fatto con quello che permette di avere un certo tipo di comodità.....altrimenti è un confronto finto....drogato....come dire....facciamo un confronto di chi fa compatte prodotte in germania...


Per altro chi considera determinate macchine lo può fare per: pancia (quindi le specifiche contano ben poco), per determinate preferenze tecniche (ibis, lunghezza focale, tipo di monitor.....etc), per prezzo...

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:46

A quel punto se salta il confronto vado dritto su una a7r5 due in una borsetta da 10 litri con ottiche montate ci entrano alla grande .. e tralascio una apsc come la GR3 e la fuji .. ma ripeto qui si parla comunque di compatte con ottica fissa e il confronto si fa con quelle ..

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:54

Stefano ma TU andrai su A7R5, ma chi vuol viaggiare leggero sceglierà altro....magari proprio la 7cr....
oppure una rx100, o una GR....non esiste LA MACCHINA....esistono strumenti più o meno corrispondenti ai propri parametri.

Se uno volesse una macchina compatta ma con un angolo molto ampio?....nessuna nella lista sopra risponderebbe alla necessità.
La scelta virerebbe su quella con il grandangolo maggiore oppure sulla 7CR con 16mm oppure una vecchia alpha (perché avere 60mpx per fare foto di strada.....serve come un brufolo sulla natica...) per risparmiare soldi oltre al minore ingombro e peso delle vecchie alpha.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:15

Ma è ovvio .. il mio discorso iniziale era incentrato sulle sue simili a ottica fissa . E qui che si fa un confronto .. a quanto pare pure canon e nikon sono in procinto di sfornare una compatta a ottica fissa.. si sa che ormai sony ha i suoi modelli ben precisi per ogni esigenza presto uscira a7v a7siv fx9 e sara aggiornata pure la a7r5 questa r1r era rimasta indietro da 10 anni..

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:24

Dal confronto toglierei le APSC e la medio formato, se no confrontiamo la qualunque...
A questo punto i player sono 2.
Le uniche compatte FF a ottica non intercambiabile sono una Sony e una Leica. I dati sono a disposizione di tutti. Che poi definire compatta la Leica....

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:30

Io ci metterei la sigma fp-l con 35mm f2, stesso sensore ancora più compatta della Sony

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:44

Concordo con Vincenzo….a meno che lo scopo npn sia auto celebrativo…

Se si vuol cercare di far passare la rx1iii come unica ….allora anche la GR è unica, la Leica è unica…etc, perché nessuna di queste compete in qualcosa…sono semplicemente macchine poco ingombranti con caratteristiche diverse.

Se esistesse solo la sony rx1 e ci trovassimo nell'epoca delle reflex…allora sì che potremmo definirla unica, ma adesso ci sono tante macchine piccole e leggere.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 21:24

Discorso "leggerissimamente di parte" MrGreen nel video, non c'è stata una sola argomentazione convincente. Macchine di super nicchia, per fare non si sa che tipo di foto, dunque generiche e basta, le "compatte" per la non intercambiabilità dell'ottica, la m per quasi lo stesso motivo, essendo indicata principalmente per 35 e 50.
Migliaia di dollari o euro per fare foto che si potrebbero fare con qualunque altra macchina. Sono disposto a spendere anche cifre molto elevate per un aggeggio tecnologico, ma deve consentirmi prestazioni non comuni. In ambito Sony capisco migliaia di € per una a9iii o una a1ii, ma mai per una di queste, che poi non sono affatto compatte, ma solo a ottica fissa. Insomma, pagare di più per avere di meno.
Ma questa è tecnica Leica allo stato puro, come quando toglie il monitor e aumenta parecchio il prezzo, ma si sa l'essenzialità è un valore importante, e se lo vuoi devi pagarlo caro MrGreen
Molto semplicemente sono dell'idea che se il monitor mi dà fastidio lo spengo, non vado a pagare un pesante surplus per non averlo

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 0:17

Mac, guarda che la 7cr non pesa 430. Forse senza batteria.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 1:30

Per me ibis oggi è imprescindibile. Per il tipo di situazioni fotografiche in cui mi trovo/cerco.
Perciò per quanto mi riguarda io piuttosto prendo la x100VI.
Relativamente alla RX1r avere qualche millimetro in meno di dimensioni e non avere ibis per me è uno scambio fallimentare. Soprattutto su una 60 megapixel

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 1:55

La A7C e la Sigma FP fanno parte del confronto a pieno titolo, il fatto che l'obiettivo si possa smontare non vuol dire che si debba farlo (però ti puoi pulire il sensore se non altro) e per peso e dimensioni ci siamo con le altre in lista, GR a parte che gioca (quella si) in un altro campionato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me