RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pipistrelli all'ascolto, udite udite!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Pipistrelli all'ascolto, udite udite!





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 8:43

RIPOORTO qui il testo tratto da un articolo di AF digitale che recensisce un suoertweeter della FineAudio chiamato SuperTrax in grado di riprodurre frequen,e audio sino ai 60Khz. Reali benefici o solo suggestione?

Secondo gli studi pionieristici di Tsutomu Oohashi, condotti principalmente tra gli anni '90 e i primi anni 2000, le frequenze ultrasoniche – ben oltre la soglia udibile di 20kHz – possono influenzare significativamente l'esperienza sonora. Nel suo lavoro, presentato alla 91ª convention dell'Audio Engineering Society (AES) nel 1991 e successivamente pubblicato nel Journal of Neurophysiology (2000), Oohashi ha dimostrato che queste frequenze, definite High-Frequency Components (HFCs), attivano risposte fisiologiche nel cervello, migliorando la percezione di spazialità, piacevolezza e realismo del suono. Un ulteriore studio, pubblicato su Brain Research (2006), ha approfondito il fenomeno, suggerendo che l'Hypersonic Effect potrebbe non dipendere esclusivamente dal canale uditivo tradizionale. Un'ipotesi intrigante emersa da queste ricerche è che le vibrazioni ad alta frequenza possano essere percepite attraverso vie alternative, come la superficie corporea. Ad esempio, Oohashi ha osservato che l'effetto si manifestava quando il corpo intero era esposto alle HFCs, ma non quando queste frequenze erano trasmesse solo attraverso le orecchie, come accade con le cuffie che filtrano le frequenze ultrasoniche. Questo suggerisce l'esistenza di un sistema biologico distinto, capace di captare queste vibrazioni in modo non convenzionale, contribuendo a un'esperienza sonora più immersiva e coinvolgente.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:58

Interessante!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:58

Come "la schiena" per le ultra-basse

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 21:09

Mah, aspetto che intervenga la Juliana, a lei piacciono i pipistrelli Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 21:34

attivano risposte fisiologiche nel cervello, migliorando la percezione di spazialità, piacevolezza e realismo del suono


Banale... non per nulla la differenza tra uno strumento musicale scarso ed uno meraviglioso è la ricchezza delle armoniche.

Se provi ad ascoltare dal vivo uno Stradivari oppure un Guarnieri ti viene realmente 'la pelle di cappone' proprio per le armoniche che riscono a produrre, ed in effetti quegli ultrasuoni -ed infrasuoni- non li percepisci con le orecchie.

una delle tecniche dei supermercati per 'sveltire' la clientela nei supermercati, cioè fare in modo che acquistino alla svelta e liberino gli spazi per l'altra clientela, è quella di trasmettere musica dalla dinamica molto compressa, che alla fine diventa un'esperienza fastidiosa (vennero fatti degli studi su questo negli anni '80 poi pubblicati sullo Scientific American)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:15

Beh, se pensi agli apparecchi acustici che lavorano senza passare direttamente dal timpano ma mettendo in vibrazione una zona del cranio, ti rendi conto che percepiamo il suono non solo dalle orecchie.

Anche la capacità di un sistema di erogare potenze istantanee enormi migliora la percezione del suono riprodotto. Soprattutto a bassissimi livelli di volume.

Non e' questione di essere pipistrelli o meno.

L' obiettivo e' ricreare una forma d'onda con certe armoniche. Come ben sa ogni proprietario di sintetizzatore.


avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 20:05

Buonasera, mi scuso con Andrea che mi dedica un 3D ed io latitoMrGreen

Vorrei cominciare da :

Se provi ad ascoltare dal vivo uno Stradivari oppure un Guarnieri ti viene realmente 'la pelle di cappone' proprio per le armoniche che riscono a produrre, ed in effetti quegli ultrasuoni -ed infrasuoni- non li percepisci con le orecchie.


Non è vero, ci sono diversi studi scientifici, non opinioni, che dimostrano che è solo suggestione, uno strumento moderno, ben realizzato, suona , in realtà produce suoni, meglio di uno Stadivari o di un Guarneri, uno tra i tanti

www.pnas.org/doi/full/10.1073/pnas.1619443114

Riguardo gli ultrasuoni, alcune tra le migliori realizzazioni di diffusori alcustici, hanno un filtro taglia alto incentrato sui 16KHz, circa, al di sopra di tali frequenze non c'è suono, solo rumori.

Il fatto, verissimo, citato da Luigi, circa gli apparecchi acustici a vibrazione, sfrutta comunque la capacità dell'orecchio interno di percepire i suoni, si basa su apparati di discreta potenza, in relazione all'uso, superiore ai normali apparecchi acustici, per avere la stessa stimolazione da un diffusore tradizionale questo dovrebbe avere potenze di diversi kw, in grado di entrare in risonanza con l'apparato scheletrico ed interessare l'orecchio interno, che però sarebbe inevitabilmente danneggiato dal livello acustico prodotto.

Io però per pipistrelli intendo quelli convinti che un cavo, di alimentazione, di segnale o di collegamento ai diffusori, se costa uno sproposito influenza in maniera decisiva il risultato finale, li metti alla prova e non ne centrano una, un po come per i Guarneri del Gesù e gli Stradivari.
Poi ci sono quelli che sentono le differenze tra un classe A ed un AB, alla prova finiscono come quelli di cui sopra.
Potrei continuare con i valvolari, il vinile meglio del cd... ma ho fame e nessuno mi prepara la cena, la cuoca sono ioSorriso


avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 21:22

Juliana...

Immagino che tu suoni un qualche cosa ed abbia già ascoltato dal vivo strumenti come quelli.

Se non è così, allora meglio astenersi

Che poi ci possa essere qualcosa moderno che suona meglio, non lo discuto, penso sia possibile

Nota... da giovane il mio udito sfiorava i 20khz -misurati- e quello che non sentivo in realtà lo percepivo comunque.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 21:32

Gattone, io mi baso, solo e soltanto, su prove scientifiche, ho pubblicato il link ad uno studio universitario, invece di blaterare smentiscilo con prove altrettanto scientifiche, altrimenti astieniti tu.Cool

A me del tuo udito non frega nulla, dimostrami, dati alla mano, non chiacchiere, che sei in grado di distinguere il suono emesso da un tweeter che arriva a 60 kHZ da uno che arriva a 16kHz e poi ne riparliamo.

Tanto per, ascolto musica classica da quando ero nel ventre di mia madre, e vado a concerti ogni volta che posso, ma mi concentro sui contenuti non faccio il pipistrello.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 21:57

Fai male Cool

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 22:01

Ho la tentazione di provocare JM ma ci tengo ancora alla salute delle mie parti intime.Cool

JM Jim Morrison MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 22:02

Rocco sei autorizzato a sfottermi e provocarmi, senza nulla temere per i tuoi teneriniMrGreen

Sto guardando Inghilterra-Italia, europei femminili, 0-1 gol, di Bonansea, un dato di fatto, non un opinione, niente pipistrelli:-P

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 22:29

Tweeter?

Che strumento musicale è?

Roba per androidi?

Mi spiace, i miei strumenti, sono a corda e in legno.

Per cui... impossibile intendersi

Ascolta meno i tweeter e più i legni






avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 22:32

Comunque julia, buona parte della forma d'onda costruita su un sintetizzatore e' composta partendo da frequenze non udibili. Sono loro che determinano il timbro.
Una risposta esauriente ce la fornisce oyk del California Institute of Technology, in un lavoro pubblicato nel 1997, con il preciso scopo di indagare su quanta energia sonora fosse ancora emessa dai principali strumenti di una orchestra al di sopra dei 20 kHz.
La ricerca ha stabilito che ogni famiglia di strumenti musicali, archi, ottoni, fiati e percussioni, ha almeno un membro che produce suoni al di sopra di tale limite, evidenziando come molti strumenti producono ancora significativi livelli di energia a 40 kHz. Non solo, in alcuni spettri di frequenza l'energia era ancora molto elevata al raggiungimento del limite di misura di questo lavoro, posto a 102,4 kHz.
Lo studio appare interessante pur con le limitazioni degli strumenti di misura allora disponibili e per essere stato eseguito in un grande auditorio.
Lo studio parte dalla acquisizione degli spettri di frequenza degli strumenti ripresi con un microfono posto a circa 1,2 metri dalla sorgente sonora, garantendo una libera emissione del suono, non ostacolato cioè da riflessioni, ad eccezione di quella naturale data dal pavimento e dallo stesso strumentista, godendo di una naturale dispersione in ambiente.



qui la risposta di una nota di tromba con sordina.. le frequenze prodotte vanno ben oltre i 16 kHz





qui un articolo interessante in proposito
www.audioreview.it/tecnica/oltre-il-muro-dei-20-khz.html

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 22:54

Gattone, te lo ripeto, blateri e basta, e non sei nemmeno spiritoso come pensi, mostra dati scientifici di quanto affermi, questo non è il 3D sugli UFO, fino ad ora hai solo espresso TUE opinioni, ma nessuna prova a loro sostegno, i tuoi strumenti sono in pessime mani.

Luigi, sei rimasto alla teoria acustica classica di von Helmhotz, superata da parecchio, il timbro non è determinato soltanto dall'ampiezza delle armoniche, ma principalmente dal tempo, ti propongo un articolo, dell'Università di Siena, non mie opinioni, a dimostrazione di quanto affermo

www3.unisi.it/ricerca/prog/musica/linguaggio/timbro.htm

Non ho nessuna voglia di impelagarmi in inutili e sterili diatribe, provate ciò che affermate e continuerò a partecipare, altrimenti buon proseguimento.

So che pensate che io sia una st.tronza, ma ciò non toglie che io mostro fatti e voi chiacchiereMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me