| inviato il 19 Luglio 2025 ore 23:09
Ciao ragazzi, ho un consiglio da chiedere ai più esperti, che hanno provato più obiettivi di me e fotografano da più tempo.Ho in programma di passare a full frame, non appena i prezzi della Z6 III o della Z8 scenderanno un po'. Con questo passaggio, dovrò anche cambiare obiettivo da avifauna, perché non avrò più il fattore di ingrandimento DX di 1.5x. Ora uso un AF-S Nikkor 300mm f/4 ED IF e che uso liscio in caso di foto a soggetti molto vicini o di grosse dimensioni oppure con il TC 1.4 con cui arrivo a un totale di 630mm equivalenti. Vorrei quindi prendere una lente che mi permetta di arrivare allo stesso fattore di ingrandimento, che mi pare sia sufficiente per quello che faccio. Le possibilità che ho individuato sono: - Sigma 150-600 contemporary. Vantaggi: prezzo contenuto (nuovo circa 1000, usato circa 600-700 euro), molto flessibile per via dello zoom. Arrivi a 600mm senza teleconverter. - Nikon 500mm f/4 AF-S VR I oppure la versione senza VR. Una lente mostruosa, non c'è che dire, e che con teleconverter può arrivare tranquillamente a 700mm. Il costo però è notevole anche sull'usato (1600-1800 euro) e diventa un obiettivo da usare esclusivamente con il cavalletto. Considerato che faccio molte foto sulla spiaggia o in ripari improvvisati con la lente sul bean bag diventa pesante. - Nikon 500mm f/5.6 PF AF-S. Consente di portarsi dietro una lente da 500 mm con un peso molto basso. Di contro, lo sfocato è meno piacevole a causa del design con lenti di fresnel e con TC arriva a f/8, che è un po' il limite se vuoi fare foto con poca profondità di campo, come in certe foto ambientate dove il soggetto deve risaltare o quando vuoi evidenziare dei particolari. In piú, essendo un obiettivo recente sull'usato ha prezzi alti. Trovato a circa 1600-2000 euro. - Nikon 300mm f/2.8. Altra lente mostruosa, pesa meno del 500 f/4 ma per usarla bisogna per forza accoppiarci un teleconverter 2x, e mi dispiace un po' prendere una lente per accoppiarla sempre con un teleconverter. Sull'usato però so trova a prezzi più bassi, soprattutto la versione senza VR che ho trovato a 700-900 euro (quella con VR sui 1200-2300). Due considerazioni che faccio sono 1) che il VR non mi interessa, visto che a quelle focali e per avifauna lo si usa ben poco e che le nuove Z hanno il VR in camera e 2) che mi fa paura acquistare una delle versioni senza VR fatte negli anni 90 perchè se si rompono sono praticamente irriparabili a causa della mancanza di pezzi di ricambio. Avendo l'idea di acquistare un obiettivo che mi duri alcuni anni, non é il massimo, e se si rompesse poi lo dovrei rivendere a niente. Il Sigma lo escluderei perché é una lente che é sicuramente buona, ma non ai livelli dei fissi Nikon, e l'autofocus non é molto veloce. Punterei quindi a un 300mm f/2.8 VR, piú reperibile sull'usato e a prezzi decisamente conveniente per una lente di questo tipo e che potrei usare anche mano libera. La domanda che vi faccio quindi è: qualcuno ha esperienza su riparazioni recenti di ottiche non VR e mi può dire come rende il 300mm non VR con il teleconverter 2x? Sapete se il 500mm f/5.6 PF è nitido anche a f/8 con TC 2x? E soprattutto, cosa fareste voi al mio posto? Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuterà | 
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 0:28
Calcola che il citato 500 Pf se ci metti il Tc2x non ti va a f8 ma a f11 e inizi a scendere nelle tenebre, poi per tutte le altre ottiche che hai elencato oltre al prezzo della Z ci devi aggiungere quello per l'FTZ, se il preventivo spesa te lo consentisse potresti dare uno sguardo al Nikon Z 400mm. f/4,5 S usato ( servono però 2500 denari ) e con il risparmio dell'FTZ salta fuori il TC 1.4 Z, avresti una lente moderna e di ottima qualità da tenere per anni, oppure NIKON NIKKOR Z 180-600MM F/5.6-6.3 VR | 
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 7:58
Se prendi la Z8, il 500 PF è l'unica ottica di cui avrai bisogno, e senza alcun TC, che secondo me su un corpo così risoluto aggiungono poco o nulla. E non direi che il VR non serva a nulla, su focali così lunghe, soprattutto tenenedo conto che l'ottica non è luminosissima, ti potrebbe capitare l'esigenza di scattare a tempi che senza VR e solo con l'IBIS ti farebbero rischiare il micromosso (penso ad esempio a soggetti fermi in un bosco o similari). Ho avuto sia il 500 F4 non VR che il 300 F2.8 non VR, ed entrambe sono ovviamente ottiche eccellenti, ma soprattutto se fai un pò di vagante o pensi di portarlo magari in viaggio, il PF secondo me non ha rivali (tranne giusto lo Z 400 F4.5). Alla fine per me per naturalistica è l'ottica che utilizzo di più. | 
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 11:27
Grazie per i consigli! In effetti, quando penso ai 2 500mm conto di accoppiarci il TC 1.4X non il 2X. E avete anche ragione a puntare sulle ottiche Z, l'unico dubbio che ho è che solo ottiche spesso scurette e ancora giovani, che quindi non si trovano a prezzi buoni sull'usato. In effetti potendo il 500 PF sarebbe un'ottima soluzione, anche se per andare in viaggio avrei sempre il mio fidato 300mm f/4 un po' corto, ma più leggero. Tirpitz, dici che il 300 e il 500 non VR con teleconverter danno buoni risultati? | 
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 11:41
ciao Riccardo, come ha suggerito Saro, vai di z 180/600 (il 400 z ce l'ho ma e' un po' corto anche se ottimo fisso) che ha anche il pregio di non muoversi esternamente aumentando la focale e sopporta bene (naturalmente in caso di luce ottima) il tc 1.4 z che ogni tanto utilizzo ed arriva ad 840mm ad f9 e se vuoi verificare vai a vederti le foto nella mia galleria al falco pescatore. Assieme alle mie z8 sono un'ottima accoppiata. | 
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 12:09
Nella mia esperienza, sia il 300 che 500 AF-S non stabilizzati il TC 1,4x lo reggono bene, ma sicuramente su queste ottiche meno recenti soprattutto il contrasto ne risente un po', e bisogna chiudere di uno stop per dei risultati ottimali. Ripeto, per me su corpi molto risoluti, sopratutto con ottiche della generazione F, a meno che non si stia parlando dell'eccellenza assoluta come gli FL (o il 400 F2.8 VR che è l'unico di quella generazione secondo me all'altezza degli FL), quasi sempre si ottengono risultati migliori “accontentandosi” di un crop DX, soprattutto se il soggetto è lontano. Con la Z8 il 500 PF lo puoi croppare a 750mm equivalenti ed avere ancora la risoluzione di una D500, onestamente non so quanto ti possa servire di più.. Il 300 F4 ce l'ho ed è eccellente, ma come “super tele da viaggio” se fai uccelli in volo è corto, per me il 500 PF è risultato il miglior compromesso possibile tra qualità d'immagine, portabilità, lunghezza focale, velocità AF e non ultimo ovviamente il costo da usato. | 
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 13:38
il 500pf e' un buon fisso ma pf con lenti fresnel.....l'ho venduto e su corpi ml e' meglio sicuramente lenti z, non c'e' paragone | 
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 14:17
Prendere una sony a9 usata con 200 600? | 
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 23:42
Grazie ancora dei suggerimenti. Come dicevo le ottiche Z per il momento le escludo perché sono ottiche giovani rispetto alle classiche, il che vuol dire che non sono ancora così perfezionate e hanno ancora prezzi alti nell'usato. le soluzioni per le focali superiori a 500mm in effetti se uso un corpo da 48 MP come la Z8 e allora posso usare il crop DX per avere i vantaggi di un sensore full frame (resa ad alti iso, gamma dinamica etc.) ma con il vantaggio del fattore di crop. Se invece vado per un corpo da 24, devo usare un teleconverter. L'unico problema è che la Z8 costa 1000 euro in più della Z6 III, la soluzione sarebbe la gamma Z7 che ha gli stessi MP della Z8 ma il corpo e le cratteristiche della gamma Z6. Peccato che non abbiano ancora rilasciato la Z7 III che dovrebbe avere le stesse caratteristiche della Z6 III ma con più megapixel e quando uscirá sarà molto cara. Ci penso su, sicuramente la cosa migliore come obiettivo sarebbe il 500 PF, che comunque con il TC 1,4 diventa un 700 f/8 ed essendo nitido già a tutta apertura penso che non perda molto, ma cercherò. | 
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 7:40
Visti i costi che hai messo, il 180-600 dovresti abbordarlo serenamente. Spesso è in offerta sotto i 2000, usato se ci stai dietro sui 1500 lo trovi. Che poi è poco di più del Sigma+FTZ, ma hai una lente nativa. Ho quello è il 100-400, principalmente per i paesaggi, anche per via del peso: 7 etti in più nello zaino si fanno sentire. Ottime lenti, il 100-400 parecchio meglio, ma lo si sapeva dato che è “S”. Purtroppo però in Italia è troppo corto per fauna, anche se “grossa”. Ho avuto la fortuna anche di poter provare il 500/4 con ftz e anche 1.4x, dove ovviamente qualcosa perde. Bella lente, sfocato un po' bizzoso, sopporta bene il moltiplicatore, ma da' il meglio di sé senza. La metterei come seconda scelta perché portarsi dietro che l'FTZ è un po' una palla. Ho avuto la fortuna di provare anche l'800/6.3: ecco, quello è veramente un mostro di nitidezza e anche di (non) peso. Una considerazione a latere: se non sei abituato da anni a far fauna, un fisso non ha sufficiente versatilità per iniziare. IMHO, il fisso è molto meglio otticamente, ma devi sapere bene quello che andrai a fare, la distanza del soggetto e all'inizio non è così. Se poi lo moltiplichi, beh, per 100mm in più, il gioco non vale la candela (e il costo) su sensori da 45mpx. | 
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 8:23
Direi che il 500 pf per reflex ed il 180/600 z, tra quelli che hai suggerito, sono le migliori soluzioni al tuo caso, con il 300 f. 2.8 per avifauna saresti spesso corto, il 500mm f 4 (oltre al problema delle riparazioni in caso di rottura) lo dovresti quasi sempre usare su cavalletto o comunque appoggiato viste le dimensioni ed il peso. Considerando che, da quanto dici, il tele te lo dovresti portare anche in viaggio, il 500 pf direi che è la migliore scelta, lo puoi mettere anche nel bagaglio a mano e te lo porti in cabina in aereo (io l'ho fatto più volte). Certo i fissi sono sempre meglio degli zoom, anche se il 180/600 mi ha sorpreso positivamente, ma se non hai troppa dimestichezza con i tele, lo zoomone non lo scarterei nel ragionamento (non so se va nel bagaglio a mano in caso di viaggio, dovrei provare). In conclusione, direi che la scelta, a mio avviso, dovresti ridurla a queste due lenti, date le tue esigenze. My 2 cents | 
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 9:39
Riccardo ho avuto il 500pf che ho venduto....l'ho provato anche con il tc 1.4 e la d500 ed arrivava a 760mm e difficilmente rendeva come il 180/600 z assieme alla z8 ed al moltiplicatore z 1.4....se poi esiste un problema di badget...io l'ho risolto scambiando un po' di materiale reflex (rce foto) e mi trovo molto bene e ti confermo che rendono ottimamente e nikon ha centrato bene creando i mie due obiettivi (ed altri) z il 180/600 ed il fisso 400 z f4.5, provati ormai da un annetto sia da postazione fissa che come caccia vagante....chiaramente anche la mia z8 da' il suo bel contributo | 
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 9:52
“ Grazie ancora dei suggerimenti. Come dicevo le ottiche Z per il momento le escludo perché sono ottiche giovani rispetto alle classiche, il che vuol dire che non sono ancora così perfezionate e hanno ancora prezzi alti nell'usato. le soluzioni per le focali superiori a 500mm in effetti se uso un corpo da 48 MP come la Z8 e allora posso usare il crop DX per avere i vantaggi di un sensore full frame (resa ad alti iso, gamma dinamica etc.) ma con il vantaggio del fattore di crop. Se invece vado per un corpo da 24, devo usare un teleconverter. L'unico problema è che la Z8 costa 1000 euro in più della Z6 III, la soluzione sarebbe la gamma Z7 che ha gli stessi MP della Z8 ma il corpo e le cratteristiche della gamma Z6. Peccato che non abbiano ancora rilasciato la Z7 III che dovrebbe avere le stesse caratteristiche della Z6 III ma con più megapixel e quando uscirá sarà molto cara. Ci penso su, sicuramente la cosa migliore come obiettivo sarebbe il 500 PF, che comunque con il TC 1,4 diventa un 700 f/8 ed essendo nitido già a tutta apertura penso che non perda molto, ma cercherò. „ C'è un po di confusione, che le lenti z non siano perfezionate dove lo hai sentito? Ne hai mai provata una? Non vanno bene sono oltre...... Che siano costose ok ma oggi tutto costa. Lascia perdere il crop in macchina, piuttosto croppa in post. Io uso ogni tanto il 500 pf su Z9 anche con tc14 e va abbastanza bene, liscio na meraviglia. Io non scarterei l'ipotesi del 180/600. Lascerei stare lenti vecchie non VR e VR prima serie. Se proprio devi investore su una lemte di prima scelta tipo 500/600 almeno vai di FL ma capisco che i costi salgono..... | 
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:58
Il 500 PF è molto nitido e può essere un'ottima soluzione, anche per risparmiare. Visto il suo peso contenuto non vedo problemi a doverlo montare per mezzo di FTZ. Il 400 Z f/4.5 è un'ottica fantastica, che perde poco con l'1.4X. Lo Z 180-600 e lo Z 600 f/6.3, sono lenti che hanno la medesima luminosità a 600mm, ma il fisso è veramente un buon obiettivo. Con i moderni software si riesce ad ovviare molto bene al salire degli ISO, però il fisso ha un costo evidentemente superiore. 500 PF ha uno sfocato mediamente accettabile, ma in alcune occasioni la Fresnel si fa ben notare. Il 180-600 non ha un buono sfocato, in linea di massima, ma la sua duttilità è un bel plus rispetto ai fissi. Il 400 f/4.5 ha uno sfocato degno, non è certamente un f/2.8, ma è veramente molto nitido. Il 600 nonostante l'f/6.3 e la lente di Fresnel, ha uno sfocato accettabile per l'apertura che presenta. Ma il suo pregio è la grandissima portabilità, velocità di messa a fuoco, unita a una nitidezza molto elevata. Cronologicamente, il 600 f/6.3, è l'ultimo che ho preso, ma se la gioca bene anche contro il 400 f/4.5. Però ha il difetto, non secondario, di un prezzo abbastanza elevato. Solo una precisazione, le lenti Z non hanno difetti di gioventù. Secondo me gli attuali tele di classe intermedia presentano un rapporto qualità / prezzo ottimale, dove solo il 500 PF, tra gli obiettivi per reflex può reggere il confronto. Ma, salendo di categoria e considerando 400 f/2.8 e 600 f/4 con Tc direi che se siamo a livelli di eccellenza. Anche il prezzo, però, è a livelli di eccellenza. | 
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 17:14
Grazie ancora dei consigli! Quando ricevo che le ottiche Z erano giovani, non volevo dire che hanno una qualità minore, ma solo che non sono come le ottiche F che sono ben conosciute. Tanto per dire, il 500 fa/4 lo fanno da 40 anni o più, aggiornandolo e migliorandolo, ma sempre con quella fascia di prezzo e quella destinazione d'uso. Con gli obiettivi Z mi sarei aspettato, dal mio punto di vista di consumatore finale, che Nikon semplicemente continuasse a produrre gli obiettivi che ha sempre prodotto, aggiornandoli e milgorandoli e cambiando l'attacco. Mi pare che per il momento stia facendo così (vedi i vari 400 f/2.8 e 600 f/4) ma sta anche producendo altre lenti di fascia "media", di cui sono diffidente perché non sono ancora molto utilizzati e rodati. In più non si trovano sull'usato a prezzi umani perché sono molto recenti. Detto ciò, penso di aver deciso di prendere o il 500 PF o il 300 f/2.8 VR I. Ho escluso gli zoom perché quello che vorrei è poter acquistare una lente che mi duri del tempo, e che sia di prima qualità. Ora, non li avrò provati ma, fino a prova contraria, gli zoom sono più complicati da costruire dei fissi, e quindi a parità di prezzo lo zoom sarà sempre meno buono del fisso. Ci sono gli zoom di qualità fenomenale, ma costano un rene. Preferisco quindi prendere un buon fisso usato, magari anche un po' datato, piuttosto che uno zoom per lo stesso prezzo. Il PF lo preferirei perché è davvero molto versatile e la qualità anche a f/8 con moltiplicatore è davvero notevole, ma per ora i prezzi stanno sui 2000 usato. In ogni caso, sto all'erta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |