| inviato il 18 Luglio 2025 ore 7:31
Domandona per gli esperti: su una Z6III, meglio un sigma 150-600 con FTZII o un Tamron 50-400 con moltiplicatore 1,4 ??? |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 9:36
Moltiplicare uno zoom è sempre una perdita, soprattutto se lo zoom non è progettato per quello scopo Molto meglio uno zoom con lo FTZ -che non altera la qualità dell'immagine- |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 10:03
Chi può dirlo se non confrontandoli direttamente? Tendenzialmente meglio escludere i moltiplicatori, ma non è detto. Se hai una macchina con alta risoluzione potrebbe essere più vantaggioso un crop dopo lo scatto che delicate lo zoom |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 10:22
eviterei il moltiplicatore sul 50-400 per quanto riguarda il sigma 150-600 quale versione stai considerando? il contemporary o lo sport? |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 10:28
sigma contemporary |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 11:38
se non ti servono i 600mm io prenderei il 50-400 che ha attacco nativo ed è più compatto. per che uso ne devi fare? il sigma contemporary non è un'ottica veloce. l'ho avuto sulla d750 e andava bene, poi l'ho montato sulla z6 ed era lentissimo, magari sulla z6III è veloce come sulla reflex.. (dovresti usarlo con l'ftz) |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 3:54
Io prenderei il 180-600Z, ogni tanto sulle storie di Nikon capita qualche occasione. Se il Sigma 150-600 ce l' hai già ti compri un FTZ usato e vai avanti con quello, altrimenti io aspetterei di avere la disponibilità per il Nikon Z. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 10:19
Da come chiedi (meglio A o B) posso dedurre che tu non ne possegga nessuno dei due. Pure io ti consiglio di non prendere il super tele con l'FTZ. Avresti una lente “vecchia” che quindi non sfrutta i benefici del nuovo mount. Tra 50-400 e 180-600, vedi tu quello che ti serve. Il primo è una lente da “paesaggio”, più tuttofare diciamo. Il secondo è una lente da fauna, più specialistica. Ovviamente come orientazione, non in senso assoluto. Bisognerebbe sapere bene quali sono i generi che pratichi, ma anche qui, data la domanda posso immaginare che non faccia principalmente fauna, quindi forse il 50-400 potrebbe essere più adatto. È molto versatile, con 2 lenti vai dal 14 al 400 (saltando 20mm) e la schiena ringrazia. Non so come sia rispetto al 28-400 Nikon, che pesa anche meno: controlla, magari non vale la pena prendere il Tamron. Personalmente preferisco lenti Nikon per non aver beghe (vedi firmware 3.0 della Z8), ma anche Tamron è valida su Nikon. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:35
Grazie per le osservazioni!! |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:09
Romolo ti do un consiglio: i tc solo su zoom premium con basso fattore di moltiplicazione e molto luminosi (max 2,5x e max f 5.6). Per esperienza diretta ho provato i tc solo su fissi f4 e su zoom serie l ed s 2.8 ed in quei casi lavorano molto ma molto bene. Per il resto, almeno dal mio punto di vista, non e' neppure da prendere in considerazione. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:21
Per un costo e volume simile io andrei sul Tamron 150-500. I 100 mm extra lato tele li puoi recuperare, a volte, con un leggero crop. Avresti un peso maggiore e perderesti i 100 mm lato wide. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |