| inviato il 17 Luglio 2025 ore 13:12
Buonasera a tutti, vi chiedo un consiglio spassionato perché non ne vengo a capo. Mi occupo professionalmente di produzione e grafica pubblicitaria ma lavoro molto anche in discoteche ed eventi sia come videomaker che come fotografo. Arrivo da un periodo passato con xh1 e purtroppo ultimamente mi sta lasciando e stavo pensando di avanzare alle h2 come credo logico dal momento che sono innamorato di fuji da sempre e tutta la mia attrezzatura è compatibile. Ora però mi sorge un dubbio su quale delle due ammiraglie dovrei preferire, per pubblicità e grafica la h2 sarebbe top per i 40mpx + pxl shift, 8k a 30 e altre feature... Ma la velocità della h2s me la farebbe preferire per eventi e disco, confrontandomi con colleghi-concorrenti che usano A7IV e affini, e soprattutto di mio amo avere un AF degno, poi il "nuovo" sensore stacked mi fa gola. Soprattutto capire se valgono la pena i 500 e passa euro (mi sembra) di differenza. Cosa consigliate? Premetto che per ora, causa esborso, non credo di voler cambiare brand ma avevo preso in considerazione altro, cosa dite? Grazie a tutti e buona continuazione |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 16:35
ciao, l'unico upgrade sostanziale fra la h2 e la h2s e' il Rolling scuter quasi azzerato e se non ricordo male il 4k a 120 fps. se fai video principalmente ti consiglio la xh2s se fai foto principalmente la h2 perché il sensore da 40 megapixel e leggermente migliore ma occhio ai file raw da 80 megapixel in entrambi i casi rispetto la xh1 fai un salto quantico |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 18:39
Da possessore della XH2 non posso che quotare… per le foto in APSC una fotocamera veramente fantastica… Premetto che non faccio video… solo foto |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 4:33
Uso la X-H2 va benissimo ma con limiti, critico ottiche a disposizione, servano ottiche luminose a altissimo livello, esempio 8-16/140-140/200 2.0 va bene ma costano e sono ingombrati come su uno sistema FF. Un può questo il problema Fujifilm oltre il discorso street fotografia cominciano limiti, se per street, viaggi, famiglia, Fujifilm un eccellente sistema con colori bellissimi e simulazione pellicola a disposizione. Cambiare sistema per me non a nessun senso costi molto elevasti ma il sistema Sony ottiche a disposizione trovo devastante la differenza tra Fuji vs Sony. Tra X-H2 vs X-H2s vanno bene entrambe una più indicata per movimento e azione (X-H2s). (Soprattutto capire se valgono la pena i 500 e passa euro (mi sembra) di differenza.) Bisogna fare dei compromessi, altrimenti troviamo sempre secondo il tema fotografico dei limiti a oltrepassare significa grande sforzo economico quindi sempre discorso personale i mezzi vanno bene ma con limiti. Nota: per me andrebbe bene la Sony A1 II 50 MP con tecnologia avanzata ma 7000euro ??, allora bisogna ragionare sulle alternative. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:48
Non ci pensare nemmeno, l'AF della XH2 è praticamente in linea con quello della S (cioè non è che fai un salto quantico tra uno e l'altro arrivando a quello degli altri brand) e credimi che rispetto ad una XH1 invece si che vedrai una bella differenza. Poi il 40 mega per grafica pubblicitaria ti posiziona ad un livello simil FF (qualità del dettaglio naturale) che non mi farebbe mai tornare al 26 mega (anche se lo uso ancora ma lo sostituirò a breve). Con il 26 ti rimane sempre quella sensazione di quel pizzico di plasticosità (che va bene in reportage ma molto meno in still life). Poi la possibilità di crop si amplia di molto. Dal punto di vista degli eventi dipende da che latitudine arrivi. Fino a 4000 il 40 mega regge bene se c'è buona luce e altrimenti basta portare ad un +10 di noise reduction su C1. Per me 5000 è il limite di "qualità" ma non ci arrivo praticamente mai perchè come ben sai negli eventi quasi sempre ci sono luci a palla e si possono integrare con i flash quindi problemi reali non ce ne sono. La s è stata pensata per chi fa sport o caccia fotografica ma alla fine secondo me non sono riusciti, o meglio non ancora riusciti, a colmare il gap con gli altri brand in quei settori. Magari evolveranno con il software tra qualche tempo ma sinceramente nutro seri dubbi. Percio la 2 liscia è più eclettica. My 2 cent |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 16:19
sono d' acordo con istoria per foto 40 megapixel sono un guadagno in gamma e risoluzione , basta accettare raf da 80 mb. in video rimane migliore in sensore da 26 megapizze perché il 40 essendo più risoluto aumenta di tanto l' effetto moire. quindi per video xh2s e per foto xh2. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 16:27
Senza aprire un altro post, con l'uso dell'otturatore elettronico sul 40mpx notate un calo di gamma dinamica, dovuto alla velocità bassa di lettura del sensore? |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 16:35
non ho più la xt5 , ho soltanto la x h2s altrimenti avrei fatto una prova. ma non credo che ci sia questo problema. il 40 megapixel ha mezzo stop di vantaggio in gamma e 2/3 di stop di svantaggio in sensibilità iso |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 16:44
Io ho la xt50, stavo leggendo che usando l'otturatore elettronico, tutte le fotocamere con redout non veloce perdono qualcosa in GD, scatto sempre in elettronico e non ho mai provato, ecco perché chiedevo |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 17:05
il problema di un sensore normale non stacked e' che puoi incappare nel banding o nel Rolling shutter |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 17:15
Questo si, ma, se quello che ho letto è giusto, ne risente un po' anche la gd, ma non ho verificato |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 18:13
Vincenzo io sinceramente non mi sono mai accorto di nulla. Se posso scatto sempre in elettronico perchè così allunghi all'infinito l'esistenza del corpo macchina ed uso il meccanico solo quando entrano in gioco luci artificiali (se non posso scattare ad 1/100). Tecnicamente potrebbe anche avere un senso ma in termini pratici mai notato differenze al pari della qualità dello sfocato che, in teoria, dovrebbe essere meglio in meccanico ma in pratica... sono uguali. In più togliendo di mezzo le tendine si evita al 100% il rischio delle microvibrazioni. Pertanto uno dei miei pulsanti configurati in "Q" è proprio il tipo di scatto in modo da poter switchare velocemente ed usare, se posso, l'elettronico. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 19:43
Anche io scatto sempre in elettronico, teoricamente dovrebbe esserci un piccolo calo di GD, ma non ho mai provato, ma parliamo di 1/3 di stop |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |