| inviato il 15 Luglio 2025 ore 9:31
Buongiorno a tutti. Vorrei confrontarmi con i più esperti ed eventualmente ricevere benvenuti consigli per sciogliere il dilemma in cui mi sono inchiodato. Sono appassionato di fotografia sin da ragazzino e, in vista della pensione, vorrei finalmente coltivare e approfondire questo bellissimo mondo. Mi piacciono pressoché tutti i rami della fotografia e ultimamente mi sto facendo prendere anche dalla caccia fotografica. Ho una Nikon D800 che intendo mantenere con qualche obiettivo (16-35 F4, 24-120 F4, Tamron 90 macro, 200-500 f5,6), ma ora vorrei regalarmi la mia prima mirrorless approfittando delle attuali offerte di Nikon Italia. Il problema è che non riesco a decidermi tra due opzioni agli antipodi. Ho subito puntato al (quasi) massimo della Z8, dal costo non indifferente ma che al momento è invitante essendo scontata assieme all'adattatore FtzII. L'altra soluzione, leggermente più economica, è partire da una Z5II (offerta sempre con l'FtzII) da affiancare subito con un tuttofare qual è lo Z28-400 così da avere una soluzione molto pratica per le uscite leggere/turistiche (più complicata con la Z8). Questo mi permetterebbe di fare esperienza con mirrorless spendendo meno (e attirando meno l'attenzione: temo rapine girando con la Z8 che sicuramente colpisce l'occhio...). Non ho molto interesse per la parte video, anzi quasi nessuno, mentre ritengo molto importante la buona tenuta agli alti iso. Di contro, la Z8 ha nel complesso caratteristiche che mi attirano assai, a partire dalla notevole possibilità di crop per finire alla tendina che protegge il sensore. Inoltre temo che con la Z5II mi mancherebbe la robusta possanza alla quale mi ha abituato la D800. Insomma, alla fine sono qui che mi arrovello e non so decidermi... Scusandomi per la prolissità, ringrazio chi potrà e vorrà darmi il suo parere. Buona luce a tutti! |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:12
Non è semplice consigliarti, proponi due opzioni decisamente diverse. Se ti fai prendere anche dalla fotografia naturalistica, come dichiari, l'opzione migliore sarebbe certamente Z8. È vero che Z8 è un po' più grande e quasi 300 grammi più pesante, ma insomma non mi sembra una differenza così determinante, però è un punto di vista molto soggettivo. Se intendi praticare un genere di fotografia non specialistico, come la naturalistica e lo sport e non sei attratto dai mpx di Z8, Z5II va bene per tutto. D800 ha 36 mpx, devi valutare tu se ti attraggono i 24 mpx di Z5II, o se i 45 mpx di Z8 possono interessarti di più. Considera anche l'alternativa intermedia data da Z6III, direi un po' più performante in naturalistica e sport di Z5II, ma comunque non sovrapponibile a Z8 che è stacked e ha 45 mpx. Se ti appassioni alla BIF, Z8 è l'ideale. Per soggetti posati o mammiferi va bene Z6III, che ha anche un'eccellente tenuta agli alti ISO, ma anche Z5II potrebbe dire la sua (però a differenza delle altre, quest'ultima non la conosco). Dipende dal tipo di fotografia che intendi praticare. Z8 ti lascia aperte più opzioni, sicuramente. Ma prendere una fotocamera costosa per non utilizzarne appieno le caratteristiche, potrebbe causare dei pentimenti. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:18
In mezzo ci sta la z6iii che potrebbe essere presa in considerazione abbinando leggerezza e velocità |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 16:48
La Z5II non è della linea “pro”, come le Z6III e Z7II. Cambia il mirino, la raffica, i connettori per gli accessori, etc… La Z8 ha anche il mirino a 120 FPS, che se fai fauna serve eccome. Ha anche i tasti retroilluminati, casomai ti trovassi al buio. Ah, non ha l'otturatore, una bazzecola… Insomma è una degna sostituta della D800. I 45 mpx e la mancanza del filtro AA poi rende le foto meno “morbide”, sebbene a scapito di un po' di noise (che fino a 6400/12800 si recupera bene con i vari denoise, anche quello di Tigrone). Sta meglio in mano, in particolare coi tele. Fossi in te prenderei quella e ci attaccherei per provare un banale 24-70/4 (usato si trova ben sotto i 400€), così da vedere la differenza con una lente Z (e farti venire la scimmia)… Tanto poi lo rivendi allo stesso prezzo, praticamente. La Z6III non l'ho mai vista, ma mi pare ne carne ne pesce, soprattutto se fai naturalistica: 24MPX ti lasciano “poco spazio” per croppare. Inoltre non è neanche lei leggeri a, fa mezzo etto in più della Z5II, che faccio, lascio? Per completare il passaggio punterei, in ordine, a 24-120/4 14-30/4 180-600/5.6-6.3 105/2.8 Ma anche qualche prime poco costoso tipo il 40/2 o qualche Viltrox. Li trovi tutti usati, a prezzi “ragionevoli”: non avere fretta, datti un target di spesa, stai dietro a Subito e al mercatino e tratta un po': se sei in pensione di tempo ne dovresti avere... Il 24/120/4 F purtroppo è morbido morbido sui 45MPX con FTZ, è stata la prima lente che ho venduto quando ho avuto in mano il 24-70/4S. Non so cosa le abbiano fatto, ma le lenti S sono davvero bellissime, il 24-120 a volte sembra non abbia bisogno del polarizzatore quando sono in foresta. Per le uscite turistiche lascia stare la FF e prendi una Z50II+18-140, quando sarai passato a Z del tutto. Vedrai che succederà. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 16:54
Grazie a tutti per l'aiuto. Non ho fretta, comincerò dalla macchina, appena mi decido (ma la scimmia dice sempre più z8...) e piano piano spero poi di passare alle ottiche |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 12:58
Caro Leopizzo, sei stato... galeotto...? (Grazie!!!) La scimmia ha affondato il colpo del tutto e ho fatto la follia fino in fondo: presa Z8 con 24-120! Ora mi toccherà imparare a fotografare sul serio... O quantomeno a provarci |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 13:02
Hahaha!! Sono un distributore di scimmie! Vedrai che ti divertirai un sacco |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 18:47
Z8… altra macchina molto bella… capisco la scimmia!!!:)))) Anche la z6III non male anche se il 24mp mi da un po' da fare… al momento però sto resistendo… |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 19:19
Bravo, fatto bene. Ma ricordati di accettare un primo periodo di apprendimento specie per imparare a gestire le tantissime opzioni dell'AF |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 20:13
la Z8 è la scimmia che sta iniziando la scalata verso la mia testa e quando inizierà a batteri sopra potrei cedere. Per ora ho 4 corpi (850, 750 e due z6) e non avverto la necessità di acquisto ne corro dietro alle mode. Tuttavia Z8 tanta roba e decisamente più grande della Z6, che si adatta benissimo alle mani, quasi a non differenziarsi dalle dimensioni di una reflex tipo la 750. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 19:27
Grazie a tutti per le testimonianze. Paolo Iacopini, credo che il periodo di apprendimento sarà molto lungo. Vorrei soprattutto imparare a settare alcune scorciatoie per adattare il più possibile la macchina alle mie esigenze e abitudini. Intanto mi sono stampato l'intero pdf delle istruzioni, anche se la traduzione lascia assai a desiderare, e presto mi ci butterò a capofitto. Dai primi approcci, sembra davvero che le potenzialità siano ben oltre le mie possibilità |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 22:29
bcgwebstore.com/ Steve Perry ha fatto scuola. Per quando vorrai approfondire l'AF della tua Z8. Ciao Alessandro |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 8:28
Z8 tutta la vita, per me è la macchina "DEFINITIVA", nel senso che difficilmente poi sentirai il bisogno di avere altro: risoluzione, AF, ergonomia, ha veramente tutto, oltre a poter funzionare benissimo anche con le lenti adattate (e non solo Nikon F). E' la macchina che mi ha fatto tornare in Nikon da Sony e non me pento assolutamente, ci puoi fare (e bene) praticamente tutto, dal paesaggio allo sport, dalla still life all'avifauna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |