JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve gente! Avrei una curiosità per i possessori di Nikon Z8 o Z9. Voi come avete impostato la funzione con lo schermo di protezione del sensore? Io la tengo attiva sia su Z8 sia su Z9, ma starei pensando di disattivarla e riattivarla solo in caso di necessità cambio obbiettivo. Questo perchè il meccanismo di chiusura della tendina protettiva non si attiva solo allo spegnimento della macchina, ma anche quando la macchina va in stanbye dopo 30 sec di inutilizzo, poi ogni volta che la macchina torna operativa la tendina si riapre facendo il rumore classico di un otturatore meccanico. Questa cosa avviene un infinità di volte durante uno shooting e mi sta creando un po di apprensione perchè si tratta comunque di un elemento meccanico per cui soggetto ad usura.. ho il timore che con il tempo potrebbe bloccarsi o danneggiarsi in qualche modo. Voi come vi regolate?
Ho un paio di amici che usano Z9 fin dal primissimo periodo della sua uscita, uno ne fa intenso uso professionale, tenendo sempre attiva la protezione del sensore e non mi risultano problemi nel merito. In realtà avevo provato anch'io ad usare precauzione di disattivare la funzione a ottica montata, con il risultato che mi dimenticavo spesso di reimpostare la chiusura al successivo cambio. Se si cambia spesso obiettivo e magari si ha necessità di farlo velocemente, forse è meglio lasciare attiva la funzione. Comunque la tendina di protezione del sensore è una gran bella invenzione.
Ho provato a disattivare la tendina di protezione sensore, sia sulla Z8 sia sulla Z9, ma è ancora presente quella specie di clock tipo otturatore, sia all'accensione/spegnimento della macchina, sia quando la macchina va in stand bye e si riattiva. Quindi è un meccanismo che non ha nulla a che fare con la tendina di protezione del sensore. A questo punto tanto vale riattivarla su entrambe le macchine.
Ho fatto una verifica disattivando lo stabilizzatore, ed è proprio quello che innesta quel clock ad accensione/ spegnimento e ogni 30 secondi quando la macchina va in stanbye. Quindi la tendina di protezione sensore non ha nulla a che fare con questo meccanismo ed è sicuramente meglio tenerla attiva. Curioso che il meccanismo di attivazione dello stabilizzatore emetta quel rumore.. inoltre ho notato una certa differenza tra la Z8 e la Z9, piu macchinoso sulla Z8, mentre sulla Z9 fa un rumore più ovattato..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.