| inviato il 13 Luglio 2025 ore 16:35
Buon pomeriggio e buona Domenica a tutti, Chiedo scusa per quello che forse è l'ennesimo post a riguardo - in generale - qui su juza. Io partendo per le vacanze, avrò la mia fuji t3 con 18mm Poi però vorrò portare anche l'analogica ed attualmente ho una nikon Fm con 28mm ais 2.8. Portare tutte e 2, soprattutto riguardo la Nikon, diventa un peso importante. Tra l'altro non so nemmeno se in generale mi terrò il 28mm prima citato, non per la sua qualità, dato che a quanto pare sia uno dei migliori di casa nikon, ma più per una questione di lunghezza, ma questo è un altro argomento. Tornando alla questione del peso e trasportabilita', macinando tanti km al giorno, mi piacerebbe avete una fotocamera analogica che possa avere le seguenti caratteristiche: Non pesante o almeno sensibilmente di meno rispetto alla fm Avere la POSSIBILITÀ, di potersi affidare a degli automatismi Echr abbia una lente abbastanza luminosa. Per il budget, non ne so dare uno preciso, ma vorrei mantenermi "basso" o quanto meno cercare di avere un buon rapporto qualità/prezzo. Purtroppo la Nikon, anche se trovassi un buon obbiettivo da mettere vicino, sarebbe bello un 35 magari, comunque non risulterebbe molto pratica. Accetto qualsiasi tipo di consiglio o punto di vista. Vi ringrazio tanto e auguro una buona Domenica. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 17:25
..... Analogica a lente fissa ? se si , Canonet gIII QL, oppure qualcosa di piu recente e performante ,una Eos 30 V con 50 1,4 o altra lente luminosa, e qui di automatismi ve ne stanno, a cominciare dalla messa a fuoco con l'occhio...... |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 17:40
Per me ci sono poche alternative quando esco Fotocamera digitale tipo la tua XT3 + compatta analogica (olympus XA2) Nikon F2 o Leica M2 o Nikon f100 + compatta digitale Avere un analogica e una digitale, entrambe con la stessa ottica, mi mette solo ansia perchè finisco per fare le stesse foto con entrambe Adesso verrò falciato ma prenderei in considerazione la pentax 17! Magari trovi qualche offerta o usato, l'ho avuto per un po' e l'ho amata ma non aveva senso per il mio uso, dovessi però scegliere un'unica analogica piccola da avere sempre dietro assieme alla digitale, sceglierei lei |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:10
Grazie, Sto guardando un po' la canonet Riguardo il discorso dell'uscita con la stessa ottica, si è vero, se prendessi in considerazione una Xa2 sarebbe da portarla con me per scattare solo in analogico stando leggeri Mi piacerebbe un bel telemetro con le caratteristiche che ho espresso prima, fatto sta che non importa che sia ad ottica fissa o meno onestamente |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:19
Olympus xa o una rollei 35(manuale ma meccanica) |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:26
Xa o xa2? |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:34
Un bel telemetro purtroppo non lo trovi in una XA o simili, anzi, il telemetro della XA è terribile, per questo preferisco la XA2 che non ha problemi Un buon telemetro con degli automatismi "economico" lo trovi in alcune Voigtlander ma si parla di cifre intorno ai 1000€ Se vuoi alleggerirti non c'è nulla con ottiche intercambiabili che pesi sostanzialmente meno della FM, anche la Canonet pesa 620g (30g in più del corpo della nikon fm ma con ottica inclusa) La rollei è bellissima! però è totalmente manuale |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 21:55
Minolta dynax 4 pesa 315g ed e' molto piccola. Si trova sui 50€ e puo' essere abbinata a ottiche minolta di qualita' e piccole, come il 50 /1.7, il 35-70 /4 (ottiche AF, non le precedenti manual focus). Ha tutti gli automatismi |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 22:06
Contax G |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 22:33
La contax sarebbe bellissima ma costa |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 22:34
….. visto che si parla di Minolta Forse la CL. Ma costicchia rispetto alla canonet Il telemetro della xa ( io la posseggo) non e' cosi' pessimo… non si puo' avere tutto Buona lente , pochi denari e schermo tridimensionale , in special modo su apparecchi datati ….. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 22:54
“ Minolta dynax 4 pesa 315g ed e' molto piccola. Si trova sui 50€ e puo' essere abbinata a ottiche minolta di qualita' e piccole, come il 50 /1.7, il 35-70 /4 (ottiche AF, non le precedenti manual focus). Ha tutti gli automatismi „ Eh... qualcuno dirà "è di plastica"... ma chi se ne importa? Io sono di quelli che ama le Autofocus degli anni 90-2000... le uso spesso e posso garantire che con un obiettivo decoroso possono dare belle soddisfazioni (nella foto non si vede che la macchina è di plastica) Potrei rilanciare con una EOS 500 cui aggiungere il pancake EF 40/2.8... Ma ce ne sono altre cento da valutare... Le Nikon F50/F55/F60/F65 te le tirano dietro... Idem le EOS 500/300/3000 o spendendo un poco di più EOS 100/10/50e... Pentax? Le SF7, le SFX... le Z50... A tal proposito (ri)condivido un link che "spiega" perchè usare quelle macchine... sì, quelle di plastica... casualphotophile.com/2020/02/06/we-should-all-be-shooting-dorky-af-slr |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 0:02
“ ….. visto che si parla di Minolta Forse la CL. Ma costicchia rispetto alla canonet Il telemetro della xa ( io la posseggo) non e' cosi' pessimo… non si puo' avere tutto Buona lente , pochi denari e schermo tridimensionale , in special modo su apparecchi datati ….. „ La CL è completamente manuale, c'è la CLE ma anche li costa un sacco, poi mettici anche le lenti con attacco m Non voglio offendere l'XA che è assieme alla XA2 una delle mie compatte preferite ma è il peggior telemetro abbia mai visto e ne ho provate diverse di macchine E ci sta viste le dimensioni ovviamente! Però per me a quel punto tanto vale andare di XA2/3, opinione personale! Trovo scomodo mettere a fuoco con una micro levetta di plastica poco precisa, usando una patch che a malapena si vede e nel 90% dei casi non è calibrata vista l'età delle macchine |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 0:08
Io mi sono trovato bene con la Olympus XA-2 e il suo "zone focus" (magari usando una pellicola da 400 iso, così ci sono meno problemi di messa a fuoco)... e mi sono trovato altrettanto bene con la Trip 35 (ma quelle funzionanti sono poche e care... un suggerimento : se non ha in dotazione il tappo per l'obiettivo non compratela... l'esposimetro al selenio è quasi sicuramente "morto"!) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |