| inviato il 10 Luglio 2025 ore 17:58
Ciao a tutti, avrei trovato una d800 con 20mila scatti per 400 euro oltre spedizione, praticamente intonsa. Cercavo da tempo una d810 ma a quel prezzo con pochi scatti non ne trovo. Premetto che possiedo gia' una D5 che uso nelle ovvie situazioni in cui va usata. Mi piacerebbe usare la D810/D800 per ritratti, paesaggio, per sfruttare quel meraviglioso sensore ISO invariante e probabilmente sforna colori migliori rispetto alla D5. Ne vale la pena? Dite che 400 euro e' troppo? Meglio uan D810 che non ha i "difetti" della d800? Non voglio scatenare guerre di religione, solo uan sincera richiesta di opinioni |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 18:17
ciao, con 20.000 scatti a quel prezzo io la prenderei al volo... |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 18:21
Ho avuto la D800 per tanti anni, un carrarmato con tanti pregi e qualche difettuccio. Il prezzo mi sembra ottimo a quelle condizioni. Montaci delle buone lenti e divertiti. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 21:33
Il bello dell'affermazione delle ML è proprio questo. Anche a me capitò una D800 a quel prezzo, anche se con molti più scatti, l'ho provata e andava bene. Però stavo in fissa con la D 810 e alla fine ho preso proprio quest'ultima, spendendo ben di più anche se con 15 mila scatti. Resto convinto di aver fatto la scelta giusta. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 21:50
L'ho usata per un annetto ed è fantastica, con ottime lenti anche se croppi tantissimo il dettaglio rimane. L'ho venduta solo perché i file pesavano tantissimo |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 22:33
Ho usato per molti anni d800e-d800-d810 in periodi diversi...la migliore è stata la d800e ma forse solo perché è quella che ho utilizzato di più,ti consiglio di prendere quella d800 senza alcun dubbio,sono sensori favolosi. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 7:17
Prendila al volo ti divertirai tantissimo. la cosa che ho apprezzato della D800 e che mi manca sulla D810 è la capacità di LR restituire i colori come li volevo io, due click e la foto era ok. Ora li devo ricercare ma non è sempre facile |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 7:54
Io ho avuto d800 2 esemplari, d810 e d4 contemporaneamente, d850, per i colori un leggero vantaggio della d4 su d810, la d800 rispetto alla d810 ha uno scatto più clack clack, la d810 è molto più soft, la grafica dei menu è leggermente diversa, il mirino è più chiaro e luminoso su d810 di poco, anche il wb è leggermente diverso, il micro mosso su d800 non l'ho notato ma usavo obiettivi stabilizzati |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 8:25
I problemi della D800 sono due: Lo scatto molto secco che induce micromosso La raffica che si ferma a 3.5 frame (ma questo è un limite per il mio genere di fotografia) Per contro, il sensore è molto bello, con un minimo di personalizzazione produce file jpg molto accattivanti come colore e contrasto. L'ho rivenduta dopo 6 anni con oltre 100k scatti Per quella cifra... saltagli addosso |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 9:58
“ Lo scatto molto secco che induce micromosso „ Non per tutti, io per esempio non ho MAI riscontrato micromosso con la D800, uso gli stessi tempi di scatto da sempre. Addirittura con il 50 afs riuscivo a fare ritratti su soggetti statici sotto 1/50 senza VR e la nitidezza era perfetta. Quindi la cosa è più soggettiva.. La D800 la uso ancora ora.. dopo 13 anni che la posseggo.. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 10:18
Ho venduto da poco una D800e, acquistata usata alcuni anni fa. Diciamo che non è mai scattato il feeling con questa fotocamera. Sebbene sfornasse dei bei file era abbastanza lenta, rispetto alle altre reflex che ho usato e che utilizzo. Nonchè spesso l'autofocus era incerto e non scattava. Inoltre con il 105 Sigma andava in crisi ovvero non dialogava. Questa la mia esperienza. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 10:54
Grazie a tutti per le testimonianze. In fin dei conti bisogna conoscere pregi e "difetti" e se va usata nel modo giusto e nelle giuste situazioni sforna dei bellissimi files.. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:11
Micromosso... No non è soggettivo, è un dato di fatto che affliggeva il primo batch di produzione (non so fino a quale serial number) Comunque molte decine di migliaia. -la mia fu una delle prime in Italia- |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 13:02
Questo è il motivo per cui mi sono diretto sulla D 810, anche se spendendo di più ma non moltissimo. Ho voluto andare sul sicuro e credo di aver fatto bene. Quantomeno mi sono messo al riparo dai quesiti che attanagliano tanti e ai quali non è possibile dare una risposta, se non mettendo di nuovo mano al portafogli. A quel punto, meglio spendere una volta sola. Ciò non toglie che alle valutazioni attuali dell'usato, appunto intorno ai 400 euro, una D 800 sia forse la macchina dal rapporto q/p più elevato e praticamente imbattibile. Per quei soldi, sinceramente, se ne avessi una me la terrei, tranne ovviamente situazioni d'emergenza. P.S. @Fabrizio 979 SE dopo aver preso la D 800 vorrai dire la tua riguardo alla qualità dei colori rispetto alla D5, penso che sarà un argomento interessante per molti. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 14:55
“ P.S. @Fabrizio 979 SE dopo aver preso la D 800 vorrai dire la tua riguardo alla qualità dei colori rispetto alla D5, penso che sarà un argomento interessante per molti. „ Senz'altro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |