| inviato il 04 Luglio 2025 ore 9:57
Ciao a tutti, so che è un argomento in parte già affrontato in varie altre discussioni lette e rilette ma ho bisogno del vostro aiuto sulla scelta di quale teleobiettivo acquistare. Il viaggio prevederà alcuni giorni in una riserva con pozze a 20-30 metri e alcuni giorni all'Etosha, come macchina fotografica porterò un Olympus m10 IV e un om-5, per quanto riguarda l'obiettivo sono molto indeciso tra : - Olympus 40-150 f2.8 con moltiplicatore 1.4x, con il 2x immagino perda troppa qualità - Olympus 100-400, direi seconda versione ma anche in questo caso chiedo un vostro parere. Grazie in anticipo per i consigli |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 10:06
Io andrei ad occhi chiusi sul 100 400, ci sono stato ed avevo con canon il 70 200 2.8 ii is moltiplicato con 2x e stavo corto in molte occasioni... |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 18:32
Sono stato in Namibia ad aprile: OM5 con 12-100 ed OM 1 con 100-400. Ho lasciato a casa il 40-150 e relativo 1,4x e non mi pento assolutamente della scelta. Sopratutto ad Etosha gli animali non sono sempre vicini.. Goditi il viaggio..è un posto fantastico.. Se puoi porta anche un grandangolo ampio |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 11:39
Grazie ad entrambi per i consigli, con 100 mm minimi non rischio ti trovarmi troppo lungo soprattutto con animali vicini, sui 15 metri circa ? |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 12:16
Con gli animali ... I mm non sono mai troppi |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 14:10
All'Etosha l'estate scorsa 200-500 e 300 2.8 alternati su d750 e d500 mi hanno consentito di fare tutto. Per foto più ambientate usavo OM5 con 45-150 f4. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 22:08
Viste le esperienze riportate penso che allora prenderò il 100-400, devo capire se colmare i mm mancanti dal 12-45 ed eventualmente come. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 12:13
Appena rientrato dalla Namibia. Il 98% delle foto le ho scattate con il 100-500, di cui la metà delle foto a 500mm. Ovviamente dipende dal tuo stile personale, ma io mi sono trovato spesso corto con il 500mm e (se non ricordo male) mai lungo con 100mm. Se hai 2 corpi macchina risolvi il problema alla radice: monta un 24-105 su una macchina e lo zoom più lungo che hai sull'altro corpo macchina. Se non hai 2 corpi macchina, monta il 100-400 e da vicino nel caso usi un buon cellulare o una compattina (se riesci a recuperarla). Avevo il 70-200. Meno male che l'ho scambiato con il 100-500, perchè non ci avrei fatto molto in Namibia.. Ovviamente parliamo di animali. Se mi dici paesaggi, può capitare di usare i grandangoli, soprattutto per i cieli stellati. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 17:14
“ io mi sono trovato spesso corto con il 500mm „ Ciao Andrea. che giro hai fatto? scusa la domanda ma anch'io son diretto in Namibia e, vista l'esperienza del Botswana dell'anno prima, non pensavo di portarmi l'1.4x da montare sul 500mm, ma leggendo il tuo post qualche dubbio m'è venuto..... Premesso che non lo metterei mai in corsa (quindi o lo tengo sempre su, o non lo metto) e lo affiancherei ad un 300mm..... consigli? |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 18:04
Con due macchine porta entrambi gli obiettivi, ma certamente per gli animali userai maggiormente il 100-400. Lungo il percorso però, tra paesaggi, mercati e villaggi il 40-150 sarà più utile. Buon viaggio, la Namibia è bellissima. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:05
“ l'1.4x da montare sul 500mm, ma leggendo il tuo post qualche dubbio m'è venuto..... „ Eh, dipende dai tuoi gusti in termini di fotografia. Le focali tra 100 e 200 le ho usate molto in paesaggistica. Per gli animali lontani, a 500 sono sempre lontani, ma in qualche modo te li fai andar bene. Ma comunque andare con due fissi ovvero con un 300 e un 700 (500x1.4), a meno che tu non faccia solo ed esclusivamente fauna da lontano, saresti limitato. Piuttosto portati un 100-400 e il 700 |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:47
quindi mi confermi che tu blinderesti l'1.4x sul 500mm. Tu non hai avuto problemi di heat haze su soggetti lontani? per me è la prima volta in Namibia ma temevo l'etosha pan creasse le condizioni ideali per quel fenomeno..... |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:08
Il problema della foschia nelle ore calde sicuramente esiste nel 'pan' bianco ma li è piatto, deserto e senza animali. Compare anche fuori dal pan se fotografi animali molto lontani, provocando effetti 'vaporosi' agli scatti. (Peraltro piacevoli). Se gli animali sono più o meno vicini, con il tele, l'effetto non compare. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 15:43
“ quindi mi confermi che tu blinderesti l'1.4x sul 500mm „ solo se riesci ad essere coperto da 100 a 400 mm, altrimenti è un po' limitante “ Tu non hai avuto problemi di heat haze su soggetti lontani? „ si ne ho avuti eccome |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 17:07
Se puoi porta anche un grandangolo ampio ******************************************** Perché gli ambienti sono claustrofobici? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |