RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z50 II - Stima ritardo EVF e relativa imprecisione in metri rispetto alla posizione reale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z50 II - Stima ritardo EVF e relativa imprecisione in metri rispetto alla posizione reale




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 10:26

Ho riscontrato le stesse problematiche (anche se in un altro genere fotografico) con la canon r10 rispetto alla r6 mark 2. Da quello che ho capito oltre al mirino c'è pure una minore reattività nello scatto e mentre con la R6 non mi capita mai di vedere il soggetto (nel mio caso una moto da corsa) tagliato o ai bordi del fotogramma con la r10 inizialmente ne beccavo poche.. Ho risolto anticipando lo scatto, favorito dal fatto che le traiettorie di una moto in curva sono prevedibili, ma è evidente che la r10 non è la fotocamera più adatta per quel tipo di uso, del resto è una macchina di fascia medio bassa e non è neppure lecito pensare che possa comportarsi come una professionale... La z50 mi pare di capire che sia la sua omologa in casa nikon per cui non mi stupisco di quello che hai riscontrato

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 10:38

Certo che per passare da D500 a Z50 serve fegato... Cioè in pratica sei passato da una Porsche 911 a una VW Polo.

avatarmoderator
inviato il 04 Luglio 2025 ore 11:15

Cioè in pratica sei passato da una Porsche 911 a una VW Polo.
SorrisoSorrisoSorriso

La possibilità di usare il 180 600 è stato uno dei motivi, forse il principale unitamente ad altre valutazioni di tipo tecnico economico su modelli di fascia superiore che non prevedono attualmente altre APS-C nel catalogo Nikon.

Comunque ... qualche imprecazione in più per i tagli, qualcuna in meno per l'aggancio dell'AF ... la solita coperta da tirare in modo equilibrato scendendo a compromessi.

@ Steva80
E le moto vanno anche ben più veloci di 50 Km/h che ho usato come valore "di massima" per la stima del "fuori posto" ... questo aspetto però è compensato in qualche misura dal minor tempo di red out del sensore.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 12:03

Io sto usando la Z7ii, ho anche la D500 ma la uso sempre meno, il ritardo della Z7 non mi disturba più di tanto, con il FF ho sempre spazio a sufficienza ma il blackout sì, faccio sempre raffiche brevi altrimenti perdo il soggetto. Con la D500 va un po' meglio ma ho abbassato la raffica a 7fps
Aspetto di riempire il porcellino per una Z8


avatarmoderator
inviato il 05 Luglio 2025 ore 12:45

I miei porcellini sono stati già trasformati in salsicce e prosciutti ... SorrisoSorriso

Attendo che nikon sforni qualcosa di meglio su APS-C ... tipo la X-H2S di Fuji per capirci ... che ha prestazioni sulla carta che dovrebbero risolvere in sostanza i problemi che ho riscontrato io per il mio modo di fotografare in avifauna sulla Z50II.


avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 13:15

Lo dico da nikonista:

come la mia Z7 e la mia Zf-c anche la tua Z50II non è adatta alla foto sportiva a causa del ritardo del mirino/display.

non ho fatto misure ma, come rilevi anche tu, il ritardo del mirino è quantificabile tra i 2 ed i 5 millesimi che in sostanza, allo scopo, sono ere geologiche.

Non serve a nulla calcolare la velocità e la distanza ecc... conta molto di più anticipare -di molto- il soggetto.

è un po' che impiego la mia Z7 per foto di ginnastica ritmica e pallavolo (ed altro) ed il numero di foto mancate è ENORME.

Di recente, in occasione di alcuni campionati di ginnastica sono tornato a fotografare con la D850 e... tutto quello che prima mancavo ora lo prendo con assoluto tempismo. Proprio un'altra vita.

Non so come vadano Z8 oppure Z9, penso molto meglio, ma i modelli 'consumer' delle ML Nikon NON sono adatti a chi fa foto d'azione e chi è abituato a farle se ne accorge subito.

morale: o provi Z7-Z8 oppure torni alla vecchia cara reflex e... basta dire che una D3200 è ben più veloce di una Z7.


avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2025 ore 16:01

morale: o provi Z7-Z8 oppure torni alla vecchia cara reflex e... basta dire che una D3200 è ben più veloce di una Z7.


immagino intedessi Z8 e Z9...

Non credo proprio che una vecchia D3200 sia più veloce di una z50II... l'unico problema che ha quest'ultima è appunto il problema del refresh del mirino che in taluni casi può far perdere degli scatti... ma come AF non c'è proprio paragone a favore della mirrorless.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 16:28

immagino intendessi Z8 e Z9...
Non credo proprio che una vecchia D3200 sia più veloce di una z50II...


ovviamente Z8-Z9

e sulla D3200, ma anche una vecchia D70, stai certo che si riesce a scattare con maggiore anticipo rispetto alla Z7 (ci facevo foto d'azione con la D70)

Sull'AF: ti dirò... l'eventuale minore efficienza di una macchina come la D3200 è ampiamente compensata dalla rapidità dello scatto, però penso sia vero che per fare BIF non è efficiente, ma già una macchina come la D7200 con uno zoom AFP 70-300 mi ha permesso scatti agli uccelli in volo (in Nuova Zelanda) che con la Z7 col 24-200 proprio me li sognavo (in Australia).

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 19:26

il ritardo del mirino è quantificabile tra i 2 ed i 5 millesimi che in sostanza, allo scopo, sono ere geologiche.


16ms per la precisione, potrebbe essere minore solo con il refresh dell'evf a 120hz
C'è poi il ritardo tra quando si preme il pulsante e la fotocamera acquisisce, ho chiesto a ChatGPT che mi ha prodotto questa tabella:

| Fotocamera | Shutter Lag con AF (AF-S) | Shutter Lag con prefocus | Tipo otturatore |
| ------------------ | ------------------------- | ------------------------ | ----------------------- |
| Nikon Z6 | \~0,085 sec | \~0,043 sec | Meccanico / Elettronico |
| Nikon Z6II | \~0,080 sec | \~0,040 sec | Meccanico / Elettronico |
| Nikon Z7 | \~0,085 sec | \~0,043 sec | Meccanico / Elettronico |
| Nikon Z7II | \~0,080 sec | \~0,040 sec | Meccanico / Elettronico |
| Nikon Z8 | \~0,050 sec | \~0,020 sec | Solo elettronico |
| Nikon Z9 | \~0,040 sec | \~0,020 sec | Solo elettronico |
| Nikon D500 | \~0,081 sec | \~0,045 sec | Meccanico (reflex) |

i dati sono presi dai test di imaging resource.
Io avrei detto che la D500 era pià rapida ma sembra che sia confrontabile con le Z
Comunque io con la Z50 ho sempre faticato a riprendere soggetti in movimento, sia uccelli che mio figlio sullo skate o sul cart. Con la Z7 non so se per abitudine mi sono trovato meglio, non sono sempre tutte a fuoco ma mi accontento.

avatarmoderator
inviato il 05 Luglio 2025 ore 19:32

La parte di comando e attuazione probabilmente, pur con diverse tecnologie, impegna lo stesso ordine di grandezza come tempo ... ... la reflex avevano tra le altre cose da alzare lo specchio e poi riabbassarlo mentre le ML devono "sbrigare altre faccende" prima dello scatto ...

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 19:56

Non credo proprio che una vecchia D3200 sia più veloce di una z50II...

Credo proprio di si... qualsiasi reflex anche entry level ha mirino ottico, se guardi da un vetro non hai ritardo quando premi il pulsante, la mirrorless introduce un tempo di pochi millisecondi per elaborare quello che viene letto dal sensore e mandarlo al mirino. In quei pochi millisecondi più movimento c'è nella scena più un oggetto nella foto si troverà in posizione diversa da quella che si vedeva nel mirino quando è stato premuto il pulsante. Mi sembra comprensibile tutto questo. Dopo ci sono reflex top di gamma in cui questo ritardo è reso talmente minimo da risultare impercettibile

avatarmoderator
inviato il 05 Luglio 2025 ore 20:14

Il ritardo di visualizzazione ha 3 contributi ... riprendo dal post iniziale.... coonsidera che i tempi indicati sono stimati ma ho l'impressione che per le entry level come la Z50II siano anche sottostimati.

| Componente | Ritardo (ms) |
| ----------------------- | ------------ |
| Sensore (acquisizione) | 10 ms |
| Elaborazione immagine | 10 ms |
| Output su EVF (display) | 10 ms |
| **Totale stimato** | **30 ms** |

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 20:25

Io ho la z50 prima, e il ritardo è percettibile, se devo fotografare i bambini, se posso uso la reflex. La z50 ii ha sensore e mirino uguali, il processore nuovo non può scavalcare limiti hardware. Penso comunque che tutte su questa fascia qua siano così.

Se l'obiettivo è fotografare soggetti in movimento serve un mezzo di fascia più alta come una z8 o z9, altrimenti meglio reflex

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 21:37

Il ritardo di visualizzazione su una reflex è ovviamente 0, su una ML dipende dal refresh del display, a 60hz è di 16.6ms, per ridurlo si deve aumentare il refresh, 120hz o più

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 23:15

Il mio retroterra culturale fotografico è basato principalmente su foto sportive/azione.

Ci ho messo ben poco a capire che la Z7 (e poi la Zf-c) non erano adatte allo scopo.

Ho cercato per un bel po' di farmele andare bene, ma con risultati scarsi. Nelle ultime partite di pallavolo scattavo con l'otturatore elettronico inquadrando col display ma senza guardarlo, guardavo l'azione e scattavo quando il momento era quello giusto.
In questo modo un po' di immagini giuste le ho anche prese, ma non è vita. Inoltre, usando l'otturatore elettronico c'era il problema del rolling shutter e tra le altre cose la palla diventava oblunga (vabbé... non è che questo sia un dramma) ma il problema potrebbe presentarsi con soggetti in veloce movimento (tipo moto da corsa) ed in quel caso non andrebbe per nulla bene.
Per non parlare poi del 'flickering' con le luci a led, un fattore che fa escludere automaticamente l'otturatore elettronico in certi ambienti.

L'ho scritto: di recente sono tornato alla D850 e NON NE HO SBAGLIATA UNA!
allo scopo è realmente un'altra cosa.

non c'è nulla da fare: se il fotografo sa cosa sta riprendendo e conosce lo svolgimento dell'azione, il ritardo di una reflex è praticamente nullo, perché riesce ad anticipare lo scatto di quei centesimi di secondo che fanno la differenza.

Poi... contano i riflessi, e non mi stancherò mai di ricordarlo: un amico, fotografava i fulmini con una vecchia Nikon F801 (che... garantito, rispetto ad una F3 aveva lo scatto lento), semplicemente guardando nel mirino quando li vedeva. E non ne ha fotografato solo uno (magari di culo...) ne ha fatti tanti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me