| inviato il 02 Luglio 2025 ore 14:29
l'8-25 era più per ampliare il raggio dello zoom che per stabilizzazione ma è anche vero che tenere l'8-18 con la om-1 sarebbe l'accoppiata dal peso minore discorso prezzo/sensore vero che la sony ne uscirebbe meglio ma scattando con buona luce ho dei dubbi che una ff possa fare foto visivamente più dettagliate di una m43 con ottiche di pari livello: sbaglio? se poi penso alla minore pdc e stabilizzazione della ff non rischio l'esatto contrario? |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 23:02
Se non fai foto d'azione e vuoi salire di qualità alla fine devi guardare solo i rapporti lenti-sensore (principalmente gamma dinamica). Inizia stabilendo il tuo budget, e poi fai una stima rivendendo la tua attrezzatura a quanto arriveresti. A questo punto sarà più facile valutare. Puoi: A) cambio corpo in più recente m4/3 da 20mpx B) cambio a full frame (Sony? Panasonic? Valuta soprattutto i costi delle lenti e le dimensioni) C) apsc fuji per sfruttare i JPEG e simulazione pellicola, se sei stufo di fare pp a computer |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:39
Diciamo che ero partito dalle lenti abbinate a corpi non troppo pesanti arrivando a sony ff o m43: fuji non ha zoom esaltanti, canon e nikon non avevano niente di particolare che mi facesse propendere per loro sony ottime lenti, sensore nuovi e buona risoluzione m43 leggerezza, ottime lenti. stabilizzazione dovuta al sensore piccolo budget non è un problema se ne vale la pena arrivare anche a 3-4k |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:26
Panasonic come sensori top hai la g9 II e la gh6, ma mi pare tu dicessi che sono troppo grandi. Anche se vai a bilanciare con le dimensioni degli obiettivi. Su Olympus hai la m5 o la M1, meno megapixel ma migliore autofocus (non credo ti serva) Sony si, hai le 7c o la serie a6xxx, dipende che obiettivi vuoi metterci. Magari vai su camerasize per fare un confronto peso-dimensioni con obiettivi innestati |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:36
Per dare un'idea:
 La tua combinazione attuale e la ipotetica con Sony (anche se è a7C prima serie). Le dimensioni cambiano, il peso aumenta di 300 grammi (740 ora, 1020 con Sony) |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:39
L'autore del topic ha una G80, non Gx80. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 12:43
Errore mio |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 13:10
Allora se vuoi aumentare la qualità e il budget non è un limite, vai su una full frame. Per paesaggio ci guadagni |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 17:53
ma di preciso, tolta la tenuta degli iso per scattare con poca luce in cosa si nota realmente il vantaggio di una full frame? leggo di alta risoluzione per poter fare dei crop ma onestamente mi interessa poco fare dei crop. forse il range dinamico maggiore? faccio fatica a trovare i dati in maniera chiara delle varie macchine in un solo sito di riferimento |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 18:12
premessa: non sono professionista e confronto m4/3 e ff secondo la mia esperienza, basata sull'uso "non alla pari" di corpi di marchi diversi: - Panasonic G81 e Gx85 non sono "pari tecnologia" con la Canon R6, e quindi nel confronto gamma dinamica e tenuta iso sono più svantaggiate di una m4/3 recente; - sulla R6 uso solo lenti Ef adattate, cosa che mi permette da un lato occasioni economicamente molto favorevoli (24-105 f/4 IS USM a 400€, 70-200mm USM f/4 a circa 350€, con originali Rf avrei dovuto spendere PARECCHIO di più) ma per contro mi preclude obiettivi ml più leggeri, compatti e solitamente più definiti a TA. per quanto mi riguarda, la FF è irrinunciabile se devo fare foto di soggetti in rapido movimento e/o con poca luce (raw R6 usabili fino a 25.600, quelli delle due m4/3 fino a 6400 se la luce non è terribile), e se servono sfocatoni, ottenibili anche con lenti economiche quando sul formato minore oltre al solito 45mm f/1.8 c'è da salire di prezzo. per tutto il resto oramai preferisco le m4/3, corpi anche economici ma con un sacco di funzionalità, stabilizzazione sul sensore favolosa, le lenti relativamente economiche rispetto alle nuove ff, ovviamente leggerissime e piccolissime a parità di apertura (assoluta , non relativa, quindi tenendo conto dei due stop in meno di usabilità del sensore più piccolo)...se avessero già un afc di fase con tracking degno delle ultime uscite non so quanto userei la ff. ripeto anche qui che il mio parere è fortemente influenzato dal fatto che da quando ho iniziato ad usare sw di denoise/sharpening con ia (topaz prima e dxo pureraw poi) non ho più smesso, per quello che costano li ritengo strumenti irrinunciabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |