| inviato il 11 Luglio 2025 ore 18:57
@Ivan “ Sono stato fuori qualche giorno alle Isole Kerkennah (come avevo anticipato) con la sola GR e mi sono divertito come un matto „ Spesso ho letto lamentele riguardo la difficoltà di inquadrare col monitor quando la luce ambientale abbonda, tu come ti sei trovato? (Scusa la domanda terra terra) |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 21:16
Se poi sono 50 anni che adoperi le dia quale sia il motivo proprio non lo so, per me potrebbe essere anche che non sai vedere più in là del tuo naso... ******************************************** Fatti venire il dubbio che sappia vedere più lontano, mooolto più lontano, di quanto non sappia fare tu |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 0:59
@Albi non è una domanda stupida, anzi … in passato ho sofferto molto questo problema e quando sono rimasto con la sola GR ho affrontato il mio vero incubo del digitale, ovvero i menù ed ho trovato la voce riguardo la luminosità del display, ho disattivato la funzione automatica o comunque una selezione mediana che risparmia corrente ex ho impostato la luminosità massima e la cosa è molto migliorata! Ma c'è anche da dire che quando scatti da oltre 30 anni solo con ottiche fisse sai già dove posizionarti e cosa vi sarà nella scena, ovviamente il display poi lo guardi, ma diventa (o dovrebbe diventare) solo una conferma di cosa hai già previsualizzato e quindi con l/ luminosità alta il problema quasi non si pone più. In ogni caso il problema va sempre trasformato in una opportunità, perché se da una parte il display è meno visibile dall'altra hai tutta la scena sotto controllo e non solo il limitante rettangolo del mirino e a questo ero abituato con la M avendo un mirino ottico e tenevo aperto il secondo occhio (il sinistro) aperto così da avere l'intera scena con un rettangolo dell'inquadratura in sovrapposizione … insomma quello che è un limite o un problema se lo si fa diventare un punto di forza il problema non sparisce, ma si attenua e lo si supera agevolmente … d'altronde non è l'unica macchina senza mirino (Sigma BF, Hasselblad 907, Sigma DP ma anche vecchie glorie del passato come Rolleiflex Biottica ) |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 7:02
“ In ogni caso il problema va sempre trasformato in una opportunità, perché se da una parte il display è meno visibile dall'altra hai tutta la scena sotto controllo e non solo il limitante rettangolo del mirino e a questo ero abituato con la M avendo un mirino ottico e tenevo aperto il secondo occhio (il sinistro) aperto così da avere l'intera scena con un rettangolo dell'inquadratura in sovrapposizione … „ Credo che una fotocamera molto adatta a te (e anche a me, devo dire) potrebbe essere una prossima XPro (già se ne parla). Io lo utilizzo sulla X100VI con il suo mirino ibrido e devo dire che poter utilizzare il mirino ottico è una benedizione quando c'è luce molto intensa. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 7:43
Grazie Ivan. Bello il tuo aggirare/sfruttare i problemi con l'esperienza e vederli come parte del divertimento. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 10:58
È una cosa molto interessante e spesso riferita da vari autori ( ad es Gianni Berengo Gardin) quella di tenere aperti entrambi gli occhi per guardare nel mirino e contemporaneamente scandagliare l'intera scena. Ovviamente, utilizzando macchine fotografiche con mirino fortemente decentrato a sinistra. È qualcosa che io non ho mai potuto apprezzare avendo l'occhio sinistro, fin da bambino, fortemente ipermetrope e non correggibile. Mantenere entrambi gli occhi aperti, infatti, mi darebbe maggiore confusione e imprecisione alla visione. Ma ho sempre avuto curiosità per questa attitudine. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 11:05
Mantenere i due occhi aperti migliora di molto la visione. Non a caso e' consueto anche nel tiro con carabina. E' questione di abitudine. All'inizio sembra complicato. poi pian piano si migliora. per cominciare attacca alla fotocamera un pezzo di cartoncino beige che copra il campo visivo dell'occhio libero. Abitui il cervello a gestire i due occhi aperti senza pero' disturbare la visione. Poi pian piano toglierai il cartoncino. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 12:19
Salt, non so se si è capito: il mio occhio sinistro vede poco perché fortemente ipermetrope ( non correggibike con occhiali) e non mi servirebbe a vedere niente di quel che accade al di fuori del mirino. Anzi, mi rende più confusa la visione del mio occhio. .."buono". |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 14:38
ma il motivo per cui si tengono entrambi gli occhi aperti e' proprio per non affaticare l'occhio "buono". tutte le volte che chiudi e riapri un occhio, stressi l'occhio che resta aperto. Bene lo sanno i tiratori. Il fatto che tu veda poco, penso sia un vantaggio in questo caso. Nel tiro si apprende a mantenere l'occhio inutilizzato con una visione sfocata. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 15:25
Perdonami, Salt, non funziona cosi: se la differenza tra i due occhi è purtroppo cosi elevata spesso la sua funzione viene soppressa a livello cerebrale per non avere una visione diplopica o compromessa. Spesso se voglio veder bene con l'occhio "buono" ( il destro)vedo meglio chiudendo il sinistro ( quello con forte ipermetropia ulteriormente peggiorata, con l'età, dalla presbiopia). Il risultato è che l'occhio sinistro mi crea confusione e mi fa veder peggio ( e nessuna lente riuscirà mai a correggerlo e mai fin fa bambino l'ha corretto: di fatto vedo da sempre con un solo occhio scotomizzando la visione con l'altro). Nel tiro con l'arco ( che pratico,) se tengo entrambi gli occhi aperti vedo decisamente peggio |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 16:03
ho capito.. Non ho idea di cosa succeda con una forte differenza tra i due occhi. Quindi credo che tu abbia ragione. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 19:22
@Massimo potresti aver ragione, aspettiamo e vediamo cosa esce fuori poi valuto |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 8:25
Siamo arrivati a pagina 15 quindi ormai questo post è agli sgoccioli, sono passato da un valutare un cambiamento radicale dopo 30 anni ad averlo iniziato e per questo ringrazio tutti quelli che sono intervenuti e gli spunti di pensiero che mi sono stati dati … cosa accadrà, cosa e quando ricomprerò qualcosa sarà oggetto di altri post, per ora mi godo un periodo di riflessione (che sia di un mese, di un anno o chissà) con la mia GR |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 14:22
Ciao Ivan! AugurONI!!! GL |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 15:09
“ cosa accadrà, cosa e quando ricomprerò qualcosa sarà oggetto di altri post „ e l'avventura continua… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |