RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax ,utilizzo di vecchie lenti su reflex e mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Pentax ,utilizzo di vecchie lenti su reflex e mirrorless





avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:52

Buongiorno, desidero raccontare la mia esperienza d'uso di lenti manuali Pentax ai giorni nostri
Queste lenti prima dell'avvento dell'AF si dividono i 3 diverse produzioni ,le K le M e le A .Queste ultime hanno la possibilità di mettere l'obiettivo in posizione A e la reflex riconosce il diaframma che si imposta dalla macchina favorendo la facilità d'uso. per le altre occorre impostare la macchina su manuale ,il diaframma e schiacciare il tasto verde per la lettura esposimetrica e poi scattare(un po più complesso)
Complice il banco di un fotografo di attrezzature d'epoca ho trovato uno zoom serie M (80 200 f 4,5) ad un prezzo molto conveniente e un pò per gioco l'ho preso. Tutto in metallo costruito a prova di bomba ,la ghiera di MaF fa oltre 180 gradi di rotazione per focheggiare con estrema precisione
A casa lo provo e i risultati sono stati sorprendenti ,basta chiudere di mezzo stop e la nitidezza è eccellente
Mi appassiono. trovo per 40 euro un 50 f1,7 serie M praticamente nuovo (fantastico). Avanti così. a 70 euro trovo uno zoom serie M 35 70 f 2,8 da provare assolutamente
e per ultimo un Tacumar 85 f 1,8 con passo a vite M42 (questo un po più caro,ma ne vale la pena) che bello è dir poco , già a f1,8 è nitido il giusto, sfocato incredibile costruzione eccellente. Lo uso con adattatore su Fuji solo perchè e più semplice usarlo .
Poi basta andare sul sito Pentaxforum (accessibile a tutti) per vedere le recensioni di tutte le lenti prodotte i quegli anni per vedere le valutazioni
Concludo. Per chi volesse provare a scattare in modo più lento riflessivo ecc l'acquisto di queste ottiche può essere una valida alternativa a più costose e non credo migliori lenti moderne (AF a parte) .inoltre con anelli adattatori si possono usare su qualsiasi moderna ML semplificandone l'uso
Un saluto a tutti



avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:46

Io ne uso varie, la prima è stata un 50mm f/1.4 (serie K) che avevo preso a poco meno di 70 euro tra prezzo e spedizione (al cambio di allora che l'avevo presa su ebay dall'Inghilterra) per avere una lente luminosa sulla Pentax K20D che soffriva molto gli alti ISO. Poi per parecchi anni non ne avevo aggiunte altre ma da quando sono passato a K1 II ne ho aggiunte parecchie, considerando solo le Pentax (e non anche altre marche): 28mm f/3.5 (150 euro), 28mm f/2.8 M (13 euro), 135mm f/2.5 Takumar Bayonet (40,50 euro), 50mm f/1.7 M (75 euro per lui più la ME Super, volevo comprare quest'ultima per provare la pellicola ed ho finito per prendere anche un secondo 50mm) e il 200mm f/4 A macro che invece mi è costato un bel po' di soldi (1330 euro) ma è anche l'obiettivo che sto usando di più.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 16:10

Con un adattatore utilizzo un Tamron 90 attacco K su Fuji e fin qui tutto ok. I vari obiettivi manuali attacco K sia Pentax (28 ,35, 50) che Tamron 70-210 che gli AF kit (2 Zoom e 2 fissi) della mia vecchia Pentax K10D tutti venduti perché gli AF non erano un granché mentre i manuali montati sulla K10D non mi permettevano una messa a fuoco precisa visto il mirino senza spezzamento d'immagine ne microprismi ma solo fresnel e l'indicatore verde della maf impreciso.
Con la mirrorless sicuramente le cose cambiano e la maf è precisa grazie anche all'ampia escursione della ghiera di maf del Tamron 90 Macro meno con uno zoom Sigma però AF sempre attacco K.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 19:04

Ciao Pi.C anche io come te uso lenti Pentax su Fujifilm. Ho della serie M: il 50 mm f1.7 ,il 50 mm f 1.4, il 100mm f.2.8 e il 28 mm f2.8

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 19:41

Io ho due A; 28mm F2,8 e 50mm f1,7.
Strepitose su tutte le focamere su cui le ho montate.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 21:11

Come ottiche manuali utilizzo un bellissimo Pentax m 85 f/2, ottica minuscola e straordinaria

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5079476

poi un Vivitar 90 f/2.5 macro, il fratello del mitico bokina, colori e sfuocato strepitosi.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5079474&l=it

Per tutte le altre focali (grandangolari e tele) sono passato alle versioni autofocus.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 22:33

La mia prima Pentax è stata la Me Super con il 50 mm f 1.7, adesso ho 2 Pentax K1 più tanta tanta roba.
Come ottiche:
42×1 vado dal 15 mm f 3.5 al 300 f 4.5 con anche due zoom 45-120 e 85-210
serie K ho 24 f 3.5, 28 f 3.5 (due) , 50 mm f 1.8, 105 f 2.8 e 135 f 2.5
Serie M fissi dal 20 mm f 4 al 300 e vari zoom tra i citati 35-70 e 80-200 e 75-150
Serie A soprattutto zoom 24-35, 28-135, 35-200
Serie F anche qui zoom e 28 f 2.8, 50 f 2.8
Serie FA zoom e i fissi 24 f 2, 35 f 2, 50 f 1.4 e 85 mm f 1.4, 135 f 2.8 200 f 2.8 50 mm macro e 100 mm macro
Serie DA 15 mm, 40 mm, 70 mm e vari zoom tra cui Sigma 18-35 e 50-135 f 2.8
Su K1 uso il 15-30, 24-70, il 65-250 modifica e il 43 mm e il 77 mm.

Diciamo che ho materiale da vendere.

Bene da 50 mm in su, parlo di full frame, le vecchie ottiche manuali sono buone e usabilissime ma i grandangolari sono tutti palesemente inferiori ai bordi rispetto ottiche moderne, nella fattispecie il 15-30.
L'unico grandangolare che "salvo" è il 28 mm f 3.5 K.

Tra i tele con poca spesa e ottima resa vi consiglio il 200 mm f 4 Super takumar , il 135 f 3.5 e spendendo un po di più il 135 f 2.5.

Il buon 85 mm f 2 su digitale non mi convince ho visto di meglio.

Purtroppo non ho trovato ancora in grandangolare decente vintage sotto i 24 mm 24 f 2 compreso.

In alternativa se vi capita un Samyang per Pentax prendetelo ad occhi chiusi anche se a f 1.4 non è così facile azzeccare la mesa a fuoco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me