RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio macchina fotografica per principante


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio macchina fotografica per principante




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 17:57

D'altra parte il mirino elettronico ha un discreto ingombro e influisce sul consumo della batteria.

Perché il display lcd funziona senza la batteria?
Detto questo se il diretto interessato ha già provato ad usare la L15 e si è già espresso negativamente in merito all'inquadratura da display non capisco perché accanirsi dicendo che non è vero.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 19:40

Avendo fatto esperienza con macchine ML dotate di display e in alcuni casi anche di mirino elettronico, ti posso assicurare che il secondo succhia più corrente.
L'inquadratura dal display non è affatto così difficoltosa, il problema è un altro: fotografi anziani come me, istintivamente accostano il retro della macchina all'occhio, mi capita spesso con la vecchia Nex, che ha solo lo schermo, di farlo e non vedere un cacchio. Ma questo non mi sembra un problema per un neofita, che non ha certo particolari abitudini.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 22:57

Prima di farti prendere dalla follia dell'acquisto, ti consiglio di farti un piccolo corso di base sulla fotografia (ce ne sono anche gratuiti on line). Quindi Capire bene di cosa hai bisogno e poi acquistare. Per iniziare una Sony a 6000 + 35mm f1.8 Sony e, stabilizzato, sono una base ottima, che ti può dare tante soddisfazioni spendendo 500 euro sul mercato dell'usato

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 23:06

Al posto di una fotocamera con sensore da "1 pollice" come la LX15 (o la serie Sony RX100) preferirei per iniziare nell'ordine:

a) prima scelta, cameraphone cinese con sensore principale da 1 pollice (Xiaomi 14/15 Ultra, Vivo X100 o 200 Ultra, ecc) che ormai e' altamente competitivo con le fotocamere di quella taglia (sensore QuadBayer da 12 Megapixel fa cose che sulle fotocamere nessuno offre compreso scatto UltraRaW a 16 bit, schermo per anteprima pre/post scatto 4 volte piu' grande di una fotocamera, ci gira Lightroom gratuito per fare editing non distruttivo di base ma gia' con i controfiocchi, e se decidi che la fotografia non fa piu' per te hai uno smartphone)

b) seconda scelta, fotocamera mirrorless APSC usata di un paio di generazioni fa veramente compatte, come Sony A5100, Canon EOS M100 o 200 che hanno autofocus fantastici per il prezzo e Canon anche il touchscreen, ma bisogna comunque iniziare a giocare con gli obiettivi, non e' facile ma dara' gran risultati

c) terza scelta, fotocamera compatta APSC con obiettivo fisso 28mm equivalente, c'e' solo una scelta per tentare di contenere i costi, la Nikon Coolpix A, autofocus un po' impegnativo che richiede piu' scatti ripetuti per andare sul sicuro (c'e' tanto backfocus), ma e' veramente tascabile e fa foto ottime

d) quarta scelta a pari merito o Panasonic LX100, compatta con obiettivo zoom e sensore micro 4/3 o mirrorless Olympus serie PEN-E PL che hanno tanti pregi e pochi difetti

Insomma, scelte a basso livello di hype che permettono di limitare la spesa e di fare retromarcia in caso di delusioni o ripensamenti senza perdere troppo denaro.


avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2025 ore 0:25

Innanzitutto comprane una usata, risparmi e con l'utilizzo ti schiarisci le idee, ti consiglio una fuji xe-3 , oppure una reflex di quelle che erano entry level, canon o nikon.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2025 ore 7:13

Con quello che paghi una X-e3 usata ti prendi un intero corredo reflex di buona qualità ,corpo,zoom ,standard e tele

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2025 ore 10:56

Sono d'accordo.
Con 250/300 euro si compra una reflex aps-c semiprofessionale con ottica compresa e si imparano le basi fondamentali della fotografia.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2025 ore 14:21

Ciao, io partirei con un corso base di fotografia, giusto per avere un' infarinatura dei concetti base.
Poi dipende sempre come è impostato il corso e chi/come lo tiene, comunque è sempre una buona occasione per confrontarsi di persona con altri appassionati.
Magari riesci anche a fare qualche prova con l'attrezzatura degli altri.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2025 ore 14:48

io opterei per un corso base, sono sempre soldi ben spesi !quelli dell'attrezzatura pure se sei consapevole dei tuoi obiettivi diversamente diventa uno stillicidio.
io passo al terzo corso base sempre su scuole diverse ovviamente ...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2025 ore 15:12

Io circa 5 anni fa ho frequentato un corso di fotografia e ricordo che il docente disse che avrebbe parlato di fotografia non di come si usa uno specifico modello di fotocamera, aggiungendo che per il funzionamento di ogni specifica fotocamera bisogna leggersi il libretto delle istruzioni della fotocamera. Ho voluto precisarlo onde evitare equivoci su cosa viene insegnato ai corsi di fotografia

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2025 ore 17:13

Penso dipenda un po' da corso a corso.
Al primo che feci, il docente oltre alle indicazioni generali spese del tempo aiutando i vari partecipanti a trovare le impostazioni nelle loro macchine, sia durante le lezioni teoriche che pratiche. Più di qualcuno chiese anche consigli per gli acquisti.
In un altro corso, di contro, il docente focalizzò la discussione solamente sulla composizione e lettura.
Poi comunque le prove vanno fatte con il libretto di istruzioni sotto mano (il mio lo devo ancora finire).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me