| inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:47
Mi sa che ho combinato un casino. La 7DII col BG era una battuta. Scusa. La frequenza d'uso del 50-100mm rispetto a quella del 18-35 sara' di gran lunga inferiore. Stiamo parlando di una macchina di back up. Quindi potresti tranquillamente switchare il 18-35 ed il 50-100 alla bisogna sulla R7. La questione R10, a mio avviso, e' una scimmia, con la sua dignita' di esistenza. Ma non e' assolutamente obbligatorio averla avendo tu la 7D. Al limite, se non hai problemi di f/b focus, usa la 250D col 50-100 |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:14
“ Mi sa che ho combinato un casino. La 7DII col BG era una battuta. Scusa. La frequenza d'uso del 50-100mm rispetto a quella del 18-35 sara' di gran lunga inferiore. Stiamo parlando di una macchina di back up. Quindi potresti tranquillamente switchare il 18-35 ed il 50-100 alla bisogna sulla R7. La questione R10, a mio avviso, e' una scimmia, con la sua dignita' di esistenza. Ma non e' assolutamente obbligatorio averla avendo tu la 7D. Al limite, se non hai problemi di f/b focus, usa la 250D col 50-100 „ Allora un po' di scimmia c'è sicuro però la 250D non è inferiore alla 7D pur essendo uscita dopo? Dovrei forse fare un po' di prove abbinando il 50-100.. non la uso da un bel po'.. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:19
In primis (per cortesia non prendermi a male): tutto quello che puoi provare, che puo' rispondere ai tuoi dubbi, dev'essere provato. Non chiedere qui: fallo e basta. La 250D ha il grosso limite dei punti di maf (9 o 11 se non ricordo male). E poi una ghiera in meno. Attacca le lenti alle macchine vai in giro, scatta foto e poi ti renderai conto dei vari limiti. Non esistono macchine inferiori o superiori se non definisci un parametro secondo cui, poi, magari numericamente, tu possa assegnare un punteggio alle macchine. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:21
“ In primis (per cortesia non prendermi a male): tutto quello che puoi provare, che puo' rispondere ai tuoi dubbi, dev'essere provato. Non chiedere qui: fallo e basta. La 250D ha il grosso limite dei punti di maf (9 o 11 se non ricordo male). E poi una ghiera in meno. Attacca le lenti alle macchine vai in giro, scatta foto e poi ti renderai conto dei vari limiti. Non esistono macchine inferiori o superiori se non definisci un parametro secondo cui, poi, magari numericamente, tu possa assegnare un punteggio alle macchine. „ No non ti prendo a male, anzi. Hai ragione. Vedrò un po' che fare. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 13:18
Sono in sintonia con Frengod... La 7D MkII è indubbiamente preferibile alla 250D in certi contesti... e macchina più recente non equivale per forza a "macchina migliore"... Poi come sempre uno deve valutare le proprie priorità... io, in quei casi, non sto a pensare se per una mezza giornata mi devo portare dietro mezzo chilo di più... preferisco pensare al risultato. Se la 250D pesa meno ma ha un AF meno performante di sicuro la mia scelta ricadrebbe sulla 7D MkII... Se invece prendo una macchina fotografica per fare una passeggiata e non so neanche se la userò, allora sì, ci sta che voglia uscire "più leggero" ed è facile che prenda la 250D (magari solo con un pancake invece dello zoom 10x) |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 13:41
Ma infatti credo che andrò di 7D II come secondo corpo… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |