| inviato il 07 Giugno 2025 ore 11:29
Buongiorno a tutti, ho scoperto che la batteria tampone della fotocamera in questione è interna e dovrei smontare tutto, ma non trovo tutorial, è fattibile smontare le viti ad cazzum, o qualcuno sa dove devo mettere le mani? |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 11:55
Penso che la cosa migliore sia rivolgersi all'assistenza , ufficiale o meno che sia . |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 12:15
Nelle mie macchine me le sono cambiate da solo.. Ho cercato su internet , tutorial per sostituzione batteria tampone canon 7D ad esempio... e non è stato difficile... Certo se però le viti diventano molte e le cose da aprire troppe, bisogna pensarci prima di avventurarsi... ma generalmente non è difficile.. |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 15:16
Assistenza è escluso, la macchina nn vale la spesa, ci proverei se solo trovassi cosa aprire ma non trovo foto e video tutorial. Non voglio iniziare ad aprire tutto senza sapere dovevandare |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 20:06
La batteria sembra una ricaricabile al litio MS614SE e sta sulla scheda del flash , accanto al condensatore (occhio alla scossa, tiene alcune centinaia di volts!) come si può vedere per esempio qui www.ebay.it/itm/255104289330 Forse ci si può arrivare anche smontando solo la cover anteriore, facendo attenzione a trovare tutte le viti (alcune sono ben nascoste), con una cacciavite adeguato misura 0 o 00 e senza rovinare i cavetti flessibili |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 21:26
Ho un paio di macchine con batteria tampone esaurita, ma le tengo così, dato che unico problema è darà e ora, niente di importante |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 21:50
Lascia perdere che se non sai dove mettere le mani.... Tanto poi è solo una questione di ora e data |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 21:58
Ma poi, dico io, che male ci sarebbe a creare una finestrella (sul fondello, su un fianco o dove gli pare) con accesso alla batteria tampone e la possibilità di agire in autonomia? Idem per i notebook. Ma avete mai provato a sostituire la batteria tampone di un qualsiasi portatile? Avevo una compattina Canon SX130-IS, pagata 150 euri, che aveva la batteria sostituibile in siffatta maniera. Poi, compri la ML, o reflex che sia, e niente, la devi mandare in assistenza, laddove, per un 'bottone' di pochi cent, ti sparano certe fucilate... |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 23:41
a volte non c'è il bottone ma una batteria smd saldata su una scheda. sono vere bombe a orologeria, la sintesi del capitalismo usa e getta |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 0:23
Comunque la batteria potrebbe essere ricaricabile.. come quella della D3000 Nikon.. che si carica con la batteria normale della macchina e che una volta carica tiene in memoria data e ora per un mese circa.. |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 0:41
Ma se è morta, anche se ricaricabile, poco si può fare. Li l'unica è essere bravi e farlo da se, o mandare da qualche fotoriparatore. Ovviamente, dubito un centro ufficiale canon si prenda carico di un prodotto così vecchio, nonostante il problema possa essere una semplice batteria. La prima canon 7d aveva la batteria tampone (cr1616) con un carrellino nel vano batteria, non c'era da mettere mano a viti o altro, bastava estrarlo con le dita. La 5d2 su lato sinistro, sotto le coperture di gomma delle connessioni. Mi domando perché, almeno sui prodotti di fascia medio alta, si sia persa l'abitudine di fare le cose fatte bene. |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 8:30
Infatti , anche sulla 5D Mk III la batteria tampone era alloggiata in un comodo cassettino sul fondello della macchina , facile e intelligente soluzione ... infatti , l'hanno eliminata ! Tuttavia, se si ha l'accortezza di non lasciare la macchina senza la batteria principale per troppo tempo (controllandone periodicamente la carica naturalmente!) la batteria tampone non dovrebbe scaricarsi . |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 10:21
Comunque è da qualche anno che la batteria tampone è stata abbandonata per sostituirla con altro sistema che mantiene i dati. Quindi se c'è un problema ora va sostituito il nuovo a Rocco, che non so come si chiama |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 10:52
“ Comunque è da qualche anno che la batteria tampone è stata abbandonata per sostituirla con altro sistema che mantiene i dati. „ Esatto, un po' come succede, credo, in un banalissimo decoder per il digitale terrestre. 'Ricorda' tutti i canali e le impostazioni fatte, senza alcuna batteria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |