RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ciao a tutti! Sto valutando il passaggio da Micro 4/3 a Full Frame e vorrei sentire qualche esperienza diretta.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ciao a tutti! Sto valutando il passaggio da Micro 4/3 a Full Frame e vorrei sentire qualche esperienza diretta.





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 12:52

beh io uso entrambi i sistemi... mi sembra di aver fornito informazioni obiettive

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 13:36

Pienamente soddisfatta o meglio altre 15 pagine?

MrGreenMrGreenMrGreen

Queste discussioni in lettura dovrebbero essere a pagamento.Sorriso


Scusa, ma chettifrega?

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 13:37

Autore del topic sempre assente?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 13:50

Scusa, ma chettifrega?


Il batti e ribatti dei super×latori contro guru striati è uno spasso.

Autore del topic sempre assente?


Forse terrorizzata?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 18:14

Confronta le schede su Juza della OM1-II e della Sony A-7IV, e scoprirai che stai confrontando due fotocamere molto diverse per prestazioni (tempi di scatto, raffica, pre-raffica, funzioni computazionali, etc.). Se vuoi fare un paragone più corretto, il confronto lo devi fare con la OM-5 , e direi che a quel punto molto di quello che hai detto non è più vero (ma lascio a te rifare l'esercizio).

la raffica la preraffica e il computazionale servono per poche e specialistiche situazioni, nel mondo generalista professionale la A7IV è i suoi derivati sono diffusissime, te lo dice un canonaro.
L' iper raffica non ti serve nel "mondo comune" e neanche la preraffica, se è per questo una R8 da 1300€ è più veloce (fps), ha la prefaffica e il 4k 60fps e un AF-C più efficace sicuramente, una R6 MKII è ancora più adatta al confronto costa meno della OM1-mkII, ma dalla sua non ha il parco ottiche Sony.
Lo stacked non serve se non in certi frangenti e così il computazionale.
Il mio confronto è riferito alla fotografia di "ogni giorno", non specialistica.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 18:16

Non c'è discussione.
I due sistemi sono sovrapponibili solo in parte.
Dove lo sono, sono pressoché intercambiabili.

+1

Nella zona di specializzazione di ciascun sistema invece sono imbattibili.
Possiamo discuterne per ore. Non c'è scampo.

+1

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 18:20

Tornando alla domanda iniziale, con il FF si hanno sicuramente dei vantaggi a scapito di peso e dimensioni e prezzo.

NI ti ho messo degli esempi reali, tolto il 70-300 che perde 2 stop ed è più piccolo del 40-150, con le altre lenti il FF perde solo 1 stop (f2.8 vs f4), e gli rimane ancora il vantaggio di 1 stop con il quale può gestire iso e pdc.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 18:44

la raffica la preraffica e il computazionale servono per poche e specialistiche situazioni, nel mondo generalista professionale la A7IV è i suoi derivati sono diffusissime, te lo dice un canonaro.
L' iper raffica non ti serve nel "mondo comune" e neanche la preraffica, se è per questo una R8 da 1300€ è più veloce (fps), ha la prefaffica e il 4k 60fps e un AF-C più efficace sicuramente, una R6 MKII è ancora più adatta al confronto costa meno della OM1-mkII, ma dalla sua non ha il parco ottiche Sony.
Lo stacked non serve se non in certi frangenti e così il computazionale.
Il mio confronto è riferito alla fotografia di "ogni giorno", non specialistica.


Ok, però se ritieni quelle caratteristiche non importanti allora non prendi la OM-1 come paragone (quelle caratteristiche non importanti costano sia a livello di prezzo che a livello di peso), ma la OM-5 che ha più o meno le stesse caratteristiche della Sony, è questo che intendevo io.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 7:31

come sapete sono un "alfiere" del sistema Micro43, con cui ci lavoro anche, da molti anni, recentemente ho iniziato ad utilizzare un sistema Sony APSc in affiancamento e non per esigenze reali di risultato, ma solamente per poter utilizzare una più ampia gamma di prodotti di brand con cui collaboro.

Il micro43 non manca di nulla, ha l'enorme vantaggio di offrire un pacchetto completo e di qualità a 360°. Dopo 10 anni a scattare a TA, a osservare e fotografare in 4:3 e a godere degli innumerevoli vantaggi della stabilizzazione, pdc etc, faccio a tratti fatica ad avere lo stesso rendimento sul formato più grande; spesso devo proprio mettermi a pensare "ok, devo fare così altrimenti non viene come sono abituato".
Sicuramente un sensore maggiore necessita anche di maggior attenzione al file, intervenendo su più parametri.

Non sto trovando difficoltà o differenze nella qualità finale; dove manca la luce il Micro compensa in altro modo
sto trovando molta differenza nell'affidabilità del sistema; con il corredo Olympus/OM System non ricordavo neanche che esistesse il problema polvere mentre sono tornato a sbattere la faccia con la dura realtà e questo mi crea non poche apprensioni mentre lavoro al "solito" modo

In termini di qualità finale delle foto non ho differenze sostanziali al momento; mentre ho avuto vantaggi e svantaggi specifici in alcuni casi, riguardo caratteristiche molto specifiche. La costruzione e la qualità ottica Zuiko sono un vero salvavita in tantissimi casi; la tecnologia EYE-tracking di Sony lo è stata altrettanto in uno specifico servizio recente (che avrei portato sicuramente a termine ugualmente, ma è stato più semplice)

Il mio è un confronto basato su investimenti personali a parità di budget, cosa che fa subito capire come il mio sistema olympus sia migliore in termini di gamma (non metto in dubbio che le ottiche TOP Sony siano altrettanto resistenti ma costano molto di più) rispetto ad una spesa equivalente

Non cambierei mai sistema, ma un affiancamento per casi specifici è una soluzione interessante (mettendo in conto anche il necessario tempo di familiarizzazione con nuovo menu, tencnologia, formato, etc)

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 8:36

Lo so che è oneroso ma magari inizialmente affianca al m43 una FF poi con calma vedi cosa ti è più congeniale e vendi quello che non usi

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 9:20

Il 40-150 f2.8 da solo dà la risposta alla domanda. Se sei abituato a quella lente e spero di ritrovare la stessa versatilità nel FF semplicemente é impossibile perche non esiste.
É tutto un compromesso e conoscendo i limiti dello strumento e l'uso che ne vuoi fare solo tu puoi sapere cosa ti va meglio. Io per es. Passai al mft per pesi e ingombri e perché non facevo più servizi professionali , ora dopo circa 4 anni , anche dovessi ricominciare a lavorarci con la fotografia , continuerei comunque su mft.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 9:31

L'affiancamento è la soluzione migliore anche per me, costi a parte ovviamente: se un top micro 4/3 costa 2000 euro, un top ff ne costa 5000

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 9:32

Ma non sei mica obbligato a prendere un top ff eh? Così come non sei obbligato a prendere una top m4)3. Puoi prendere entrambe entry level, x vedere, a parità di tutto, la differenza fra i sensori che è quello che conta.

Es io ho gx9, dovessi affiancare prenderei una z5 ii o una s5/s5ii, non certo una z8 o una s1r ii

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 9:38

Se devi fare un cofronto, fallo serio. Mica puoi confrontare categorie diverse. Se poi t'accontenti prendi una entree level (ma confrontala con una pari di un altro formato e vedi che c'è la stessa proporzione di prezzo). Lo stesso per il periodo: una gx9 ha i suoi anni, una z5ii esce ora… ci si aspetta un miglioramento tecnologico sul modello appena uscito

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 9:42

Appunto, non spenderei mai per una top di gamna, micro o ff che sia, quindi nel mio caso il cofronto sarebbe cmq fra pari livello, la discriminante che a me interessa è il sensore.

Eh scusami se la gx9 lho comprata appena uscita all'epoca, ma visto che Panasonic in quella fascia non propone nulla da anni è ovvio che la paragono con una ff entry appena uscita adesso. Quindi col doppio vantaggio di prendere una entry ff aggiornata e sicuramente molto più performante di qualunque m4/3, a un prezzo molto competitivo.

Dovessi consigliare un affiancamento consiglierei questa, e mi sa che se la gioca alla grande anche contro una om1 ii



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me