| inviato il 07 Giugno 2025 ore 18:08
“ Da come la vedo io, sono 10 anni che praticamente non esce nulla di “nuovo”, dal punto di vista tecnologico. „ il sensore stacked e il global shutter sono le prime due innovazioni tecnologiche che mi vengono in mente che fino a pochi anni fa non c'erano. |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 18:24
“ sensore stacked e il global shutter „ Premesso che non so cosa siano e a che servono il sensore stacked e il global shutter, sono così indispensabili per fotografare? |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 19:56
“ Premesso che non so cosa siano e a che servono il sensore stacked e il global shutter, sono così indispensabili per fotografare? „ io senza di loro neanche esco di casa considera! |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 20:48
Preferisco avere un po' più gamma dinamica rispetto agli stacked e più definizione rispetto ai global shutter |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 21:22
A me servirebbe qualche idea ma soprattutto il tempo per fotografare...oltre che la giusta competenza che ahimè latita fortemente... |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 0:17
“ il sensore stacked e il global shutter sono le prime due innovazioni tecnologiche che mi vengono in mente che fino a pochi anni fa non c'erano. „ Non ho detto che non ci siano novità in assoluto, dico solo che non sono rivoluzionarie. Ad esempio l'af sull'occhio, per certi utenti, è stato un passo avanti enorme, forse anche la possibilità di metter a fuoco su tutto il sensore o l'aver abbandonato gli specchi. I software hanno fatto passi molto ma molto più grandi. Il global shutter, che Comunque è ancora ben poco presente visti i costi dei corpi che lo hanno, è un bel balzo in avanti, ma solo per usi molto specifici e probabilmente il 99% dei fotografi non si renderebbe manco conto di averlo o meno (a me piacerebbe averlo solo per poter scattare con l'otturatore elettronico sempre. Stravolgerebbe il mio modo di scattare? non proprio, visto che non ci troverei nessun altro miglioramento). 10 Anni fa è uscita la a7ii, certo ne sono stati fatti di passi avanti, ma quanto realmente è diversa da una macchina del 2025 per un uso non professionale? E quanto invece da una del 2005? nel 2015 c'erano gli iPod touch però la musica è cambiata totalmente nel frattempo. Non prendetela come una critica, anzi, mi fa schifo sta corsa incessante verso le nuove tecnologie. Infatti uso ancora gli mp3 In questo caso specifico dico solo che, dovendo scegliere tra una GRiv tra 6 mesi a 1500€ (dico a caso) e una GRiii adesso a 500€ di meno, non avrei dubbi perché sono SICURO che le migliorie non sarebbero tali da farmi rimpiangere o farmi sentire che mi sono perso qualcosa. Mio punto di vista, ovviamente... “ A me qualche idea per fotografare „ eh a chi lo dici |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 5:25
Gkorg d'accordo su tutta la linea e complimenti per la tua gallery street, veramente notevole. |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 10:41
Parlando di migliorie A me il sensore stacked agevola notevolmente tutto, poter scattare in modo silenzioso, senza flickerig, distorsioni varie e senza dare nell occhio troppo, senza curarsi dei tempi di scatto e di che tipo di led ci sono attorno a me, è tanta roba. Uso la z8 e c è un abisso su tutto rispetto alle altre macchine che possiedo. Display e mirino al top. La tecnologia fa passi sempre avanti a 360 gradi non sono lato QI Il global shutter è un altra tecnologia rivoluzionaria per chi è in vari settori. Anche per fare video, poter agevolare le riprese video quando attorno hai fotografi che usano il flash non è cosa da poco. Anche se ci fosse una perdita di gamma dinamica, è del tutto irrilevante, ho fatto anche delle prove con le varie compressioni dei file e chi la vede la differenza? Sono arrivato alla conclusione che i file DI OGGI sono tutti buoni quello che conta è come ti calza la macchina addosso, l impugnatura, ergonomia, bilanciamento con le ottiche, quello che ti restituisce a livello di emozioni usandola. |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 11:43
In certi ambiti il tuo macchinone Z8 ha senso, in altri ne ha meno. Non credo che un appassionato di street o di escursionismo alpinistico si porti a presso la Z8, così come non penso che un fotografo di eventi sportivi si porti appresso la GR, così nemmeno chi fa scatti notturni. Poi ognuno è libero di fare come meglio crede. Il professionista è sempre stato in grado di chiudere, servizi fotografici notevoli, con macchine meno prestanti delle attuali e scommetto che se al posto della Z8 prendi in mano una FF attuale, senza stacked, le tue foto non sfigureranno. Però qui si stava parlando della GR e fra gli ottari mi ci metto pure io. |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 11:55
“ Grazie, ma quindi la madre (dell'idea) di questa serie di compatte quale è? „ Ricoh GR1 analogica prima della serie GR Ricoh GR Digital prima digitale Ricoh GR prima con sensore APSC nel 2013 (quella ho ancora io) www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=ricoh_gr Scegli tu cosa intendi per madre dell'idea tutte hanno la stessa forma e dimensioni quindi l'idea è nella GR a pellicola come molte compatte dell'epoca, o la madre è stata poi metterci un sensore digitale? O farla APSC senza ingigantirla? |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 12:06
ovvio, non ci farei con la z8 quello che farei con la gr e viceversa...rispondevo solo al commento sopra di cui si parlava di mancanza di miglioramenti, direi che i miglioramenti ci sono lato tecnologico (tanti) meno invece lato fotografico inteso come QI (ma pur sempre ci sono) chiuso OT per me |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 12:30
@Gfirmani e Ivan61, grazie, nella mia ignoranza non conoscevo le Gr analogiche... Ora capisco meglio perchè le "sue forme" rimangano sostanzialmente identiche, praticamente iconiche. Davvero interessante. |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 15:01
Che le novità tecnologiche possano non interessare a tutti o non migliorare la fotografia e i contenuti è ovvio ma non si può dire che non vi siano state. |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 16:44
Forse non tutti ci avranno fatto caso, però il sensore della più recente Ricoh GR è identico a quello montato sulla aps-c Pentax KF che a differenza della Ricoh GR costa circa 250 euro in meno ed ha pure il mirino, il flash incorporato e lo schermo LCD completamente snodato. Sensore Formato APS-C, 23.5 x 15.7 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.5x rispetto al sensore FF) Risoluzione 24 megapixel (pixel pitch 3.92 ?m) Tipo di sensore CMOS Sensibilità ISO 100 - 102400 |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 17:48
:“ Forse non tutti ci avranno fatto caso, però il sensore della più recente Ricoh GR è identico a quello montato sulla aps-c Pentax KF che a differenza della Ricoh GR costa circa 250 euro in meno ed ha pure il mirino, il flash incorporato e lo schermo LCD completamente snodato. Sensore Formato APS-C, 23.5 x 15.7 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.5x rispetto al sensore FF) Risoluzione 24 megapixel (pixel pitch 3.92 ?m) Tipo di sensore CMOS Sensibilità ISO 100 - 102400 „ si, ma è l'implementazione che cambia e lo sforzo per ottenerla in quelle modalità, in quel corpo e con quelle doti di operatività. Metti una KF in tasca e poi mettiamoci a parlare dei 250 Euro di meno!! Con una KF in tasca farai sicuramente un bel figurone anche se starai un pò scomodo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |