| inviato il 23 Maggio 2025 ore 11:03
lo schermo snodabile NO!! per carità!! tutto ma non quello. Il flash minuscolo? anche no, va bene così. Mauroalessandro ha ragione, chi usa veramente la ricoh vuole quella roba lì. I miglioramenti? certo, la rotella che scompare è un gran passo avanti come sarebbe un passo avanti un poco di tropicalizzazione. L'orrore l'ha fatto leica con lo schermo snodabile della q (che prima era un oggetto perfetto, ora sembra un patchwork per accontentare "la gente") please ricoh, non accontentare "la gente" |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 11:04
...e comunque Ricoh ha annunciato uno "sviluppo" della GR IV, quindi aspettiamoci oltre alla lente in più e pochi MP di differenza tra la sorella minore, qualcosa di più significativo che non dicono ancora. Da parte mia gradirei un corpo macchina monocromatico e schermo snodato |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 11:13
“ Si legge che aggiungono una lente all'obiettivo. L'avevano tolta nel passaggio da gr2 a gr3. Personalmente l'ho trovata Comunque ottima anche con una lente in meno. Che ne pensate di questa scelta? „ 7 elementi in 5 gruppi mentre prima erano 6 elementi in 4 gruppi e sopratutto ora 3 lenti Asph contro le 2 di prima ... direi che parlare solo di un'aggiunta o sottrazione di lente è inesatto è proprio un nuovo schema ottico |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 11:14
“ Mauroalessandro ha ragione, chi usa veramente la ricoh vuole quella roba lì. I miglioramenti? certo, la rotella che scompare è un gran passo avanti come sarebbe un passo avanti un poco di tropicalizzazione. „ “ please ricoh, non accontentare "la gente" „ “ ...e comunque Ricoh ha annunciato uno "sviluppo" della GR IV, quindi aspettiamoci oltre alla lente in più e pochi MP di differenza tra la sorella minore, qualcosa di più significativo che non dicono ancora. „ +1 |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 11:15
Chissà magari me la comprerò, ho sempre seguito con interesse le GR ma alla fine non ne ho mai presa una, certo non è la macchina per il mio genere di fotografie (macro), ma piccolina da avere sempre dietro non mi dispiacerebbe, inoltre fuori dalla macro il 28mm è uno degli obiettivi che preferisco (assieme al 50, mentre pur avendoli mi trovo meno con il 35 ed il 135). Poi potrei sviluppare le foto con Digital Camera Utility 5 con cui mi trovo molto bene. |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 11:18
Con la 3 avevano fatto un 6 lenti per ridurre le dimensioni. Ora tornando allo schema da 7 lenti gli ingombri come sono? Per fare un buon 28 possono bastare anche 5 lenti con minore correzione (V. Nikon 28/2,8 serie E), il modello 6 lenti è il classico planar (vedi Nikkei 28/2,8 afd), con 7 o 8 lenti si correggono meglio le curvature (vedi Nikkei 28/2,8 ais). Ma per questo tipo di macchina interessano soprattutto gli ingombri |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 11:21
“ Da parte mia gradirei un corpo macchina monocromatico e schermo snodato „ Visto che Ricoh compra già per la Pentax K3 III mono il sensore da 26 megapixel monocromatico magari lo prenderà anche per una GR IV monocromatica ma visto che nell'annuncio non hanno parlato di mono all'inizio sono quasi sicuro uscirà solo quella normale ma magari dopo qualche tempo metteranno anche la monocromatica. |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 11:22
Il calamaro, tu commetti l'errore di pensare che ciò che vorresti tu lo vorrebbero tutti. Io non vorrei il display orientabile, ad esempio. |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 11:27
“il problema dei fan boys è che sono quelli che fanno lievitare i prezzi...perchè comprano comprano a prescindere anche se le cose fanno cagare.” ######### Pensa che tu l'hai comprata pur essendo una fotocamera che “non ha quello che cerco”, per poi, infatti rivenderla. Non è un problema di fan boy, la gr è specialistica e chi la compra sa cosa compra e perché gli serve proprio quella fotocamera. |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 11:28
Da felicissimo possessore di GR3 che è costantemente in marsupio e non ha polvere dopo 14000 scatti, delle annunciate novità finora pubblicate non ve ne è una che mi faccia dire che varrà la pena di fare il cambio con una spesa minima di 7-800€ per effettuarlo. Ma l'ultima parola ci sarà quando il prodotto sarà a disposizione, il giudizio personale reale ci sarà solo con il prodotto in mano. |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 11:28
Da utilizzatore Ricoh GRIII posso dire che la conditio sine qua non per questa macchina é non alterarne le dimensioni attuali. Per il resto facciano come vogliono ma, se per mettere un flash o uno schermo snodabile devono aumentarla anche di 1 mm. non lo sopporterei. Una cosa che voglio chiedere, ma il controllo esposizione in quella posizione non é scomodo? Sembra che sia facilmente modificabile impugnandola… |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 12:01
Il nuovo schema ottico potrebbe essere stato pensato per sposarsi al meglio col nuovo sensore. |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 12:23
Ma il tutto deve essere fatto senza toccare le dimensioni… |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 12:28
“ Confronto fallato dalle premesse. Sono corpi a ottiche intercambiabili. Nella GR deve starci anche lo spessore della lente... „ tolta la Sony che non dispone di un pancake proprietario, sulle Canon si ha la possibilità di montare una lente più luminosa 35mm equivalente, senza stravolgerne le misure, hanno il display ribaltabile e il flash, rimangono comunque fotocamere da tasca/taschino/borsello/borsetta anche loro molto discrete camerasize.com/compact/#819,878.766,635.349,719.349,833.349,ha,t |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 12:36
Da tasca lì, c'è solo la gr |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |