JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Come vedi sono simili, devi tenere presente che però la Nikon pesa 1kg, mentre la Panasonic 600g e che anche se sono utilizzabili a mano libera, a certe lunghezze focali ci vuole almeno un monopiede „
Il modello da me visionato era FZ82D ma supponendo che qualità e zoom corrispondano a FZ82 "liscia", sì, rispetto alla P950 spesso i risultati li trovo simili anche se su certe distanze/soggetti continuo a preferire la P950, tipo:
- Tartarughe a 0:34 e 0:58 (vanno benissimo entrambe per me ma P950 trovo che offra maggiore zoom mantenendo la stessa qualità)
- Alberi e cielo a 0:42 (in favore della P950 per i miei gusti)
- Luna a 0:56 (ovviamente non sarebbe l'utilizzo principale ma schifo non farebbe )
- Dettagli del soggetto a 1:01 (maggiormente apprezzabili su P950)
- Resa generale della ripresa a 2:10 (in favore della P950 per i miei gusti)
Poi, come per la P950, si possono trovare esempi di risultati migliori e peggiori:
- LumixX L'ho nominato così in quanto non è indicato il modello esatto e la qualità stessa del video caricato è scarsa quindi da non prendere troppo in considerazione ma solo per far intendere la differenza tra ciò che trovo decente/accettabile a quello che si avvicina, per me, al tuo "inguardabile": Con P950 la Capra del precedente video resta comunque riconoscibile (e si possono individuare alcuni dettagli come corna e occhi) mentre in questo video, della Capra, in pratica rimangono solo forma e colore.
- FZ82#1 non il massimo, per quanto mi riguarda, contando la distanza piuttosto ravvicinata.
- FZ82#2 e FZ82#3 li trovo accettabili (a parte la stabilizzazione del primo ) in rapporto alla distanza.
- FZ82#4 Accettabilissimo per quanto mi riguarda anche se purtroppo la distanza effettiva mi pare resti inferiore a quella dei video della P950.
Sicuramente, considerando il rapporto qualità/zoom e soprattutto il prezzo, la FZ82D resta una macchina che si può avvicinare alle mie esigenze e da considerare come alternativa, infatti, come scritto, era una di quelle che avevo indicato all'apertura del topic ma non è mai stata presa in considerazione (anche solo per un parere) e nel frattempo l'offerta è terminata
Per quanto riguarda il monopiede, dispongo di un treppiede che solitamente utilizzo col cannocchiale.
Ho avuto sia Fz1000 che P950: per quello che vuoi farci, la P950, pur avendo il sensore più piccolo, etc. paradossalmente sforna files migliori. Ovvio che ci si deve accontentare, ma il divertimento è garantito. Se non ricordo male, dovrei aver caricato qualche foto scattata con la P950 che utilizzavo per andare in giro leggero finché avevo Reflex Canon, poi ho preso Ml e l'ottimo oltre che economico e leggero RF100-400 e naturalmente ho venduto la P950 ad un amico, che ancora si diverte. Trovate: www.juzaphoto.com/me.php?pg=307248&l=it#iniziopaginagalleria
@Pgatto Grazie del tuo intervento Sì, ho già avuto modo di visionare la galleria presente su questo stesso sito riguardante gli scatti fatti con P950/FZ1000/FZ82 e i risultati, rielaborati o meno, alcuni più apprezzabili di altri ma per i miei gusti, li trovo tutti accettabili indipendentemente dalla macchina utilizzata
Qui ormai stavamo discutendo sul rapporto qualità/zoom delle bridge citate, riguardante i soggetti lontani (che purtroppo dalle foto non sempre si evince non venendo quasi mai indicata la distanza) come, ad esempio, un Cervo in una radura a 70m di distanza o un Camoscio sul versante opposto della montagna ad un paio di Km (per renderti maggiormente conto di cosa intendo puoi avvalerti dei link che ho inserito nella pagina precedente riguardanti video fatti con P950 a distanze notevoli, alcune volendo pure esagerate, purtroppo non sono solito frequentare luoghi come il Parco di Yellowstone ), giusto per far capire la qualità che reputo accettabile in rapporto a certe distanze.
A tal proposito, stavo leggendo della funzione iZoom di Panasonic: utilizzandola riuscirei, almeno con la FZ82D, a raggiungere distanze e risultati qualitativamente simili alla P950?
Chiedo perché se tale funzione serve a "raddoppiare" lo zoom originale, con FZ82D si dovrebbero raggiungere i 2400mm (senza necessariamente sfruttarli tutti in ogni occasione, ci mancherebbe, data anche, suppongo, la conseguente perdita di qualità ma diciamo per rimanere nel "range" dello zoom ottico della P950 con qualità simile per i soggetti più lontani e come sempre ipotizzando condizioni ambientali favorevoli).
In caso, però, non mi tornano i valori, ad esempio, di questo video fatto con FZ1000:
@STrekFan scartabellando ho trovato questi 2 scatti che forse possono aiutarti, se non ricordo male (parliamo di quasi 5 anni fa...) il primo dovrei averlo scattato a 50mm (il minimo dello zoom) e l'altro a 1000. Ingrandendo, scorgi l'airone
Per i miei gusti andrebbero pure bene, è che di nuovo non saprei quantificare la distanza ma suppongo non si tratti di centinaia di metri mentre le distanze a cui mi riferisco potrebbero avvicinarsi a queste (non sempre ovviamente, principalmente durante escursioni in collina/montagna):
Come detto potrebbero essere pure esagerate ma è per far capire che alcuni soggetti di mio interesse potrebbero distare anche diversi metri o addirittura una manciata di chilometri (ovviamente in base anche alle dimensioni del soggetto, non mi aspetto di riprendere un Ermellino a 5Km ).
In ogni caso, mi "accontenterei" pure dei video per "documentare" l'avvistamento se questi dovessero dare risultati migliori rispetto alle foto.
Quindi stavo valutando la P950 o come alternativa più economica la FZ82D che, di base, dispone già di un discreto zoom e con cui magari, tramite la funzione iZoom, potrei ottenere qualche ingrandimento in più ove servisse sperando di "avvicinarmi" ai risultati della P950 (con FZ1000 meno probabile credo dato che arriva "solo" a 400mm di base ma in questo video FZ1000 iZoom parte da 592mm e tramite appunto la funzione iZoom sfiora i 1200mm quindi boh ).
Dovrebbero essere stati circa 100 metri, ma oltre secondo me al massimo si può fare un accettabile video, le foto personalmente non le prenderei nemmeno in considerazione, se non esclusivamente a fini documentali, ben diversi da quelli fotografici.
Di più non posso ho cerchiato l'albero dove si trovava l'airone (in alto) ed il punto da cui ho scattato, stando a maps saranno circa 200 metri, credevo meno.
“ Dovrebbero essere stati circa 100 metri, ma oltre secondo me al massimo si può fare un accettabile video, le foto personalmente non le prenderei nemmeno in considerazione, se non esclusivamente a fini documentali, ben diversi da quelli fotografici. „
Non ho molte pretese, soprattutto su soggetti molto lontani, dati anche i fini "domestici" ma appunto mi andrebbero benissimo pure i video se dovessero risultare meno "problematici" delle foto.
“ Di più non posso ;-) „
Ma no, figurati, hai fatto anche troppo, grazie Riconfermo che, a maggior ragione data la distanza, mi andrebbe benissimo.
Adesso cercavo solo di valutare la resa, fosse anche dei soli video, tra P950 e FZ82D/FZ1000 su soggetti distanti come i video di cui sopra (in alcuni casi credo si inizi a parlare di Km), premettendo sempre di non avere eccessive pretese e ipotizzando condizioni ambientali favorevoli:
- P950: Dovrei stare "tranquillo" circa le varie distanze.
- FZ1000: Per soggetti lontani tendevo ad escluderla (zoom fino a 400mm), poi vedendo il video linkato sopra ( FZ1000 iZoom) sembra sia possibile arrivare a 592mm e tramite questa funzione iZoom, raddoppiare arrivando quindi a 1184mm con risultati comunque (per me) accettabili. Nonostante credo rimanga "corta" in certi casi, la stavo comunque rivalutando come "via di mezzo". Da completo neofita non capisco e visto che l'hai posseduta, sapresti dirmi qualcosa in merito a tale funzione e ai valori riportati nel video (io sapevo lo zoom arrivasse a 400mm di base e quindi supponevo a 800mm tramite iZoom)?
- FZ82D: Modello economico con zoom discreto (fino a 1200mm) anche se inferiore rispetto a quello di P950 ma tramite appunto funzione iZoom, potrei raddoppiarlo e "avvicinarmi" alla resa dei video di P950?
Mi dispiace ma non posso aiutarti, video credo di non averne mai fatti e per quanto riguarda lo zoom, mi sono sempre fermato a quello ottico che, per quanto mi riguarda, è già il minimo sindacale della qualità che cerco, poi su sensori piccoli... infatti tutte le mie Bridge hanno avuto vita breve e - parlo di Canon perchè è ciò che utilizzo quotidianamente - con l'avvento delle Mirrorless/ottiche leggere - non le ho più prese in considerazione, con lo stesso peso/dimensioni o quasi di una Fz1000 o Nikon P950 vado per esempio con R8 e RF100-400 e sinceramente, i risultati non sono nemmeno paragonabili.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.