| inviato il 19 Maggio 2025 ore 20:09
  buon giorno sto valutando di comprare il 300 f4 della nikon da abbinare ha una d 500 ho pero un dubbio sono agli inizzi del mondo della fotografia ora uso una colpix p 900 vorrei chiedere a voi appunto se un 300 mi basterebbe per fotografare dei piccoli passeriformi riuscendo a fare dei primi piani non rieco a capire il 300 che portata ha praticamente se mi basta il 300 ho devo salire di focale, sono a conoscenza del fatto che la d 500 ea un sensore apsc quindi con un fattore di crop di 1.5. anche perche il 300 ha un prezzo ragionevole quindi tra il corpo macchina e obbiettivo me ne uscirei con poco. poco si fa per dire. ringrazzio in anticipo chi puo fare un po di luce su questo mio dilemma ciao  |   
  | inviato il 19 Maggio 2025 ore 20:21
  Per renderti conto se ti basterebbe, puoi considerare che otterresti più o meno l'inquadratura che hai regolando attorno agli 80mm l'obiettivo della tua attuale P900.  |   
  | inviato il 19 Maggio 2025 ore 20:23
  Immagino si stia parlando dello AFS 300 f4 (ma anche lo AF-D è altrettanto buono)     La lente qualitativamente è eccellente già a tutta apertura, lo puoi moltiplicare anche col TC14 E II e perde pochissimo.     Sull'impiego pratico al tuo scopo ti posso dire ben poco e lascio la parola agli 'specialisti'; posso dire che per fare dei primi piani di 'uccellini' vari, temo sia troppo corto, per il poco che l'ho usato per quello scopo non sono riuscito a cavare il ragno dal buco -ma io non ho mai fatto appostamento-  |   
  | inviato il 19 Maggio 2025 ore 23:47
  Distanza di ripresa?     Per vagante sei corto a meno che non fai i passeri al parco,     se sei in capanno e pasturi ( come fanno tutti anche se non lo dicono ) riesci a fare qualche foto.     Un esempio di nikon 300/4 + tc 14 su sensore FF.      
      |   
  | inviato il 20 Maggio 2025 ore 8:15
  Purtroppo in Italia gli uccelli (compresi i passeriformi) sono poco confidenti e quindi sono spesso a distanze piuttosto considerevoli, inoltre sono di dimensioni tali che, se non riesci ad avvicinarti a pochi mt con un 300mm, anche se su sensore dx, saresti moooolto corto per fare primi piani  .   Comunque la cosa migliore sarebbe fare una prova.......così ti rendi conto meglio.     Considera che questa è scattata a circa 4/5 mt di distanza con un 600mm in ff!!!       www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4234089     Difficilmente riuscirai ad arrivare più vicino, potresti farcela solo in capanno e con pastura dopo che gli uccelli si sono abituati, considera anche che le dimensioni di una poiana non sono nemmeno paragonabili a quelle di un passeriforme (fringuelli, cince ecc......)     My 2 cents.  |   
  | inviato il 20 Maggio 2025 ore 8:35
  Personalmente uso anche un 400mm su FF su passeriformi, quando non ho molta luce. Con il 300mm su apsc otterresti un angolo di campo paragonabile a un 450mm. Ma è ovvio che devi avere i soggetti abbastanza vicini. Peraltro il 400 lo uso su FF da 45 mpx, quindi con discreta possibilità di croppare. Ma un conto è fotografare da postazione fissa a una distanza di 4/8 metri e un conto è fare vagante con soggetti più lontani.  |   
  | inviato il 20 Maggio 2025 ore 9:24
  Quoto chi mi ha preceduto, un altro esempio, un lucherino ripreso nei pressi della magiatoia che tengo in giardino d'inverno. Da 3 metri, distanza minima del 500pf, con Z7ii e ulteriormente ritagliata a 28mpx     www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4988163  |   
  | inviato il 20 Maggio 2025 ore 13:11
  Come giustamente dici le regole ottiche dettano legge, il tuo 500 ha una minima maf di 3mt e se vengono più vicini servirebbe un piccolo anello, con il 300 hai 1.5 metri e se arrivano avresti un R.R. ancora maggiore, ma vale solo da capanno totalmente chiuso e uccelli molto confidenti.   |   
  | inviato il 20 Maggio 2025 ore 14:40
  Per me un 300 per passeriformi è corto nella maggior parte dei casi anche in foto da capanno. Poi ognuno fotografa in modo diverso e situazioni diverse, un 300 lo vedo idoneo per grossi mammiferi ma non per passeriformi.  |   
  | inviato il 20 Maggio 2025 ore 18:23
  Sono d'accordo con Cristiano73   |    
  | inviato il 20 Maggio 2025 ore 18:28
  Secondo me se saresti corto, anche con ritaglio del sensore DX.   Soprattutto per i primi piani, foto ambientate già un poco più fattibili.  |   
  | inviato il 20 Maggio 2025 ore 18:37
  ringrazio tutti quanti, penso di rivedere la mia scelta, in pratica penso di ritornare su i miei passi valutando ad esempio il 200-500 f 5.6 il discorso e comunque il fatto che come primo tele piu corpo macchina non voglio spendere cifre troppo alte in futuro poi si vede ringrazio tutti per avermi aiutato ciao  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |