JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
» Canon 600d Consigli su Settaggi per un principiante
user237298
inviato il 19 Maggio 2025 ore 2:24
Buongiorno, ho Canon 600D con il 18-55 standard. Le foto che faccio le utilizzo principalmente come riferimento per disegnare; scatto quasi sempre con il treppiede perché uso il programma priorità diaframma per avere tutto a fuoco e faccio anche 2 o 3 scatti in più dello stesso soggetto un po' sovraesposti per poter vedere alcuni dettagli che rimangono in ombra e non si distinguerebbero (poi anche così la 600D non fa miracoli, ha poca definizione e i suoi annetti si vedono).
Il problema qui è la parte finale del camion (a sinistra dopo l'ultima ruota) che è venuta piuttosto sfocata e molto poco definita. Il modo in cui ho scattato è sempre quello riportato sopra e i settaggi principali sono f/10, 1/160s, ISO-100, AF “one shoot” e impostazione manuale solo sul punto centrale. Sono io che ho sbagliato qualcosa o la colpa principale potrebbe essere il fatto che già era in una situazione svantaggiosa perché il resto del camion era più o meno in ombra mentre quella parte era pienamente esposta al sole? Come devo comportarmi in situazioni del genere? Dovrei scattare anche una foto spostando il “mirino” rettangolare del display su quella parte per metterla a fuoco meglio e poi unire le foto in post-produzione? Credo che sicuramente non ritroverò più quel camion in quella posizione quindi non potrò fare altri tentativi sullo stesso soggetto ma solo imparare per il futuro.
Sono scatti che si possono fare tranquillamente senza treppiede. Di giorno, in esterni, in piena luce... non capisco la necessità di utilizzare un tripode. Detto ciò, il piano focale, a prescindere dal diaframma usato, resta sempre uno. Quindi, anche ipotizzando un f/22, si avrà una maggiore nitidezza nel punto dove effettivamente è stata presa la maf.
Comunque do un consiglio spassionato, che non vuole risultare arrogante: studia un manuale di fotografia. Anche uno base, che spieghi concetti quali la profondità di campo e la terna esposimetrica. Altrimenti meglio usare il cellulare.
user237298
inviato il 19 Maggio 2025 ore 9:31
L'utilizzo del treppiede mi era stato consigliato su questo forum (come anche gli scatti sovraesposti fatti con la compensazione dell'esposizione) per evitare micro mosso e avere il soggetto fermo perché poi quelle 2 o 3 immagini verrebbero unite in HDR in post-produzione. E anche perché a volte scatto anche in situazioni di poca luce dove tenendo il diaframma più chiuso per avere profondità di campo ovviamente il tempo di scatto aumenta e se non avessi il treppiede le foto verrebbero tutte mosse.
Riguardo lo studio, starei valutando qualche corso di fotografia ma non è una cosa immediata che riesco ad iniziare entro qualche giorno.
Lo so, i miei settaggi sembrano messi totalmente a caso ma sto sperimentando proprio per capire meglio piano piano come fare ed è per questo che sono venuto qui a chiedere consigli a voi che siete esperti.
Ho visto i file, premesso che non sono un esperto sull'argomento, però, secondo me, dovresti controllare alcuni impostazioni di messa a fuoco sulla macchina, nelle foto dei tubi la macchina era settata per scegliere il punto di messa a fuoco in automatico, quindi è probabile sia andata in confusione. Un altro suggerimento è quello di mettere a fuoco su un'area più contrastata del soggetto: nella foto del camion hai messo a fuoco su un'area troppo grande e poco contrastata, si nota anche dall'albero dietro al camion che risulta più nitido dell'ultima ruota. Ti lascio alcuni "appunti" per farti capire meglio che intendo
Ovviamente il tutto IMHO
user237298
inviato il 19 Maggio 2025 ore 16:54
Ti ringrazio per l'analisi.
La posizione in cui erano parcheggiati era quasi la stessa quindi credo che anche l'angolo di ripresa non sia molto differente. Solo che con il camion giallo ho scattato puntando col mirino della 600D, mentre per quello nella prima foto ho guardato dal display come faccio sempre quando uso il treppiede perché a seconda dell'inquadratura che voglio a volte capita che lo tengo completamente allungato oppure molto basso.
Quindi dovrei spostare il mirino/rettangolino sul display su un punto del soggetto da mettere a fuoco che abbia più contrasto, ma (scusa per la domanda da ignorante) come faccio a capire qual è il punto giusto (anche dal punto di vista della grandezza)? Perché poi anche se riguardo la foto dal display della fotocamera non si capisce benissimo il risultato e posso fare un confronto più preciso solo quando arrivo a casa e guardo dal computer; a quel punto ormai quel che è fatto è fatto.
L'impostazione del punto di messa a fuoco ora appare corretta, nel senso che come hai impostato ora, sei tu ha scegliere quale punto utilizzare per la messa a fuoco e non la macchina.
“ Quindi dovrei spostare il mirino/rettangolino sul display su un punto del soggetto da mettere a fuoco che abbia più contrasto, ma (scusa per la domanda da ignorante) come faccio a capire qual è il punto giusto (anche dal punto di vista della grandezza)? Perché poi anche se riguardo la foto dal display della fotocamera non si capisce benissimo il risultato e posso fare un confronto più preciso solo quando arrivo a casa e guardo dal computer; a quel punto ormai quel che è fatto è fatto. „
Sinceramente, con la profondità di campo io mi regolo in modo molto "spannometrico", non uso formule, iperfocale o quant'altro. Ti lascio qualche link dove viene spiegata in modo molto pratico la profondità di campo:
user237298
inviato il 19 Maggio 2025 ore 23:19
“ Sinceramente, con la profondità di campo io mi regolo in modo molto "spannometrico", non uso formule, iperfocale o quant'altro. Ti lascio qualche link dove viene spiegata in modo molto pratico la profondità di campo: „
Le regole di base sulla profondità di campo le conosco, il problema sostanzialmente è che quando mi trovo sul campo non riesco a trovare il mix di settaggi adatto, ad esempio nelle foto del primo camion hai fatto notare che il punto di messa a fuoco era sbagliato. In altri casi non riesco a rapportare bene l'apertura del diaframma e il tempo di scatto; anche per questo quando faccio quelle foto ai mezzi con il treppiede sono più sicuro perché so che anche se chiudo di più il diaframma o voglio aumentare l'esposizione e di conseguenza mi aumenta il tempo di scatto, il treppiede mi salva dal mosso.
Però, come scrivevo, vorrei imparare anche senza il treppiede in situazioni dove mi basta una foto, come ho fatto col camion giallo (a parte il cielo ma per quello farò un altro topic dedicato).
Tieni presente che, come già detto prima, io vado a occhio, quindi posso dirti come mi comporterei io, ma prendi tutto con le pinze o meglio ancora come opinione.
Nel primo esempio, ti ho suggerito di mettere a fuoco su un'altra area essenzialmente per due motivi:
Se ci fai caso il punto di messa a fuoco da LiveView è molto ampio ed è posizionato su un'area prevalentemente buia e con poco contrasto, in queste situazioni è facile che la macchina possa sbagliare la messa a fuoco, magari è andata a finire più avanti, quindi meglio mettere a fuoco su un'area diversa come poteva essere quella che ti ho suggerito.
L'altro motivo è dovuto a come eri angolato rispetto al soggetto, anche questo influisce sul piano di fuoco e quindi sulla profondità di campo. Un conto è essere in posizione frontale rispetto al camion e con la stessa angolazione, quindi sia la cabina che le ruote sarebbero state più o meno alla stessa distanza dalla macchina fotografica, un conto è stare in posizione frontale ma angolati rispetto al camion, quindi avere la parte della cabina più vicina e le ruote più lontane rispetto alla macchina. Ovviamente cambia anche con angolazione in verticale, ma in questo caso la macchina era in parallelo al soggetto, cosa diversa però per le foto dei tubi, dove avevi la macchina orientata verso il basso. Ritornando alla foto del camion, il punto di messa a fuoco che ti ho suggerito, secondo me, sarebbe stato un buon compromesso per avere la maggior parte del soggetto visibilmente nitido.
A proposito di compromesso, sai già che il piano di fuoco è solo uno, quindi in diversi casi dovrai trovare un compromesso tra area a fuoco e aree accettabilmente nitide. A tal proposito, ti suggerisco di usare il diaframma per controllare la profondità di campo, invece che per l'esposizione. È vero che se scatti a mano libera e vuoi mantenere un adeguato tempo di scatto, in alcune situazioni si alzerà notevolmente il valore ISO e di conseguenza avrai scatti con più rumore, ma entro certi limiti si può agire in post produzione. Sempre a mano libera, meglio usare il punto di messa a fuco centrale che è quello più preciso, nel caso poi ricomponi.
... la profondità di campo, che è (e resta) una "convenzione", si estende (sempre convenzionalmente) 1/3 DAVANTI al soggetto focheggiato, e 2/3 DIETRO. Memento! GL
user237298
inviato il 20 Maggio 2025 ore 18:12
“ L'altro motivo è dovuto a come eri angolato rispetto al soggetto, anche questo influisce sul piano di fuoco e quindi sulla profondità di campo. Un conto è essere in posizione frontale rispetto al camion e con la stessa angolazione, quindi sia la cabina che le ruote sarebbero state più o meno alla stessa distanza dalla macchina fotografica, un conto è stare in posizione frontale ma angolati rispetto al camion, quindi avere la parte della cabina più vicina e le ruote più lontane rispetto alla macchina. „
Ma l'inclinazione che avevo con i due camion era più o meno la stessa solo che con quello giallo mi trovavo leggermente più vicino e il sole era più alto nel cielo perché erano circa le 14.
user237298
inviato il 09 Giugno 2025 ore 18:17
Ho provato a fare qualche focus stacking col camion con la gru rossa e altri soggetti ma non si nota alcuna differenza (e mi sono tenuto entro f/10-f/11, mi è stato consigliato di non andare oltre perché potrei andare in diffrazione ed ottenere un effetto controproducente).
Mi sto anche allenando a scattare a mano libera, senza usare il treppiede e fare le 3 o 4 foto con esposizioni diverse. Queste credo non siano venute malissimo in generale: mega.nz/folder/UoswmABa#4xu_0rPlmIwyasvU41d1bA
Oltre al problema del focus c'è anche il fatto che il cielo mi viene sempre molto chiaro, quasi completamente bianco, si vede anche nella foto postata sopra del camion con la cabina gialla (a meno che non sottoespongo di molto la foto, a quel punto il cielo si vede come dovrebbe essere ma il soggetto della foto è scurissimo): mega.nz/folder/84V1EZoA#dnEIKfbI8Zi_A9u7Be7MIQ Qui ci sono due foto dello stesso soggetto nella stessa posizione, una in raw scattata con la 600d e una in jpg scattata con lo smartphone. In questo caso in tutte e due il cielo è molto chiaro ma in generale in quelle scattate con lo smartphone il cielo viene sempre meglio (in questo caso si riesce a vedere anche una nuvola nonostante la chiarezza). Forse è grazie al HDR automatico del telefono?
Poi ho trovato alcuni fotografi su Flickr che fanno foto a mezzi come quelli che interessano a me utilizzando la Canon 600d con il 18-55 e riescono ad ottenere buoni risultati, ad esempio questi: www.flickr.com/photos/sammillartransportphotography/page3
@David. Uso, da sempre, la 600 D quando so di dovermela "spupazzare" in mano a lungo. Mai avuto delusioni! Pochi giorni fa ho documentato la partenza del Reid motonautico internazionale PV-VE, la gara in linea su acque interne più lunga del mondo (Km. 413!), organizzata dal Club Motonautico al quale sono iscritto ... "ab urbe condita". Ho adoperato, con grande soddisfazione l'EF-S 18-135/3.5-5.6 IS USM alle verifiche (a secco), e l'EF-S 55-250/4.0-5.6 IS USM alla partenza vera e propria (con le barche in acqua). E una "dotazione" che reitero ormai da anni. Un paio di anni fa fotografai (sempre con soddisfazione!) con la medesima macchina ed il primo obiettivo che ho indicato un controllo orario della 1,000 miglia (auto storiche) c/o il Parco Sigurtà, a Valeggio sul Mincio. Insomma, nessuna meraviglia, nel leggere il tuo messaggio! Ciao. Gl P.S.: la 600 D ... NON scade come lo yougurt!
user237298
inviato il 09 Giugno 2025 ore 23:18
@Giovanni Leoni Ma quindi cosa dovrei fare? Dov'è che sbaglio?
@David. Confesso che non ho riletto tutto il pregresso. Mi pare però di capire che tu ti senti ... "desublimato" dal confronto tra le immagini scattate dalla 600 D, e quelle figlie del telefonino. Boh ... direi che la macchina fotografica, qualsiasi, non fà miracoli: se i contrasti sono alti/eccessivi, qualcosa di "bruciato", o di "tappato", resta sempre (qualche aggiustamento in Porcoshop, rischiarando o scurendo alcune zone delle immagini lo faccio sempre, in determinate circostanze!). Capita anche ai nostri occhi, in fine dei conti. Il telefonino, invece, i miracoli li fà. Con la dimensione del suo sensore, e delle ottiche in dotazione, NON potrebbe che produrre "purcarie". Invece fà fotografie "belle"! Come è possibile? Ma con l'AI! Un "largo" impiego dell'intelligenza artificiale che, presto, sbarcherà "alla brutta Eva" anche sulle nostre amate fotocamere, ed allora le attuali "top di gamma" risulteranno "buone per la rumenta", come dicono a Genova! Ciao. GL
David quelle che hai postato sono normali risultati che si possono ottenere con una 600d. Devi considerare anche le condizioni di luce ,quantità ,qualità e direzione Prova a scattare a soggetti simili a diverse ore della giornata,diverse condizioni atmosferiche,diversa posizione rispetto alla luce. Se riprendi un camion all'alba con il sole poco più alto dell'orizzonte e alle spalle....avrai colori belli vibranti specie se sottoesponi un pelo e il cielo bello blu.... Lo stesso alle 2 di pomeriggio con il sole lato frontale ti viene uno schifo . Per non parlare se e' anche mezzo al sole e mezzo all'ombra
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.