RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

motore AF interno







avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 15:02

Buongiorno a tutti. Oggi cercando informazioni ho letto dell'autofocus interno nel corpo macchina, che hanno alcune macchine fotografiche, come la Nikon D750 di cui mi stavo informando. Sto cercando informazioni su questo argomento ma trovo poco, cose per lo più generiche, e per questo mi rivolgo a voi. Cosa significa questa cosa? Che il corpo macchina può trasformare in autofocus qualsiasi obiettivo manuale montato? Sarebbe un sogno. Si potrebbe montare un'ottica analogica anni 70 e usarla in AF?

un grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere :)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 15:19

No Massimiliano, significa che la macchina dispone di un motore interno, con relativa presa di forza che si va ad innestare in ottiche AF....prive di motore.
Molto banalmente se l'ottica non è AF....resta manuale.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 15:23

@Massimiliano: se cerchi con google "nikon AFS vs AF" troverai parecchi link che spiegano la differenza

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 16:29

Grazie mille a entrambi. In effetti mi pareva eccessivo. Ma facendo le ricerche la cosa veniva spiegata in modo tale da avermi fatto capire così.
Cercherò anche i link suggeriti :)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 16:41

Cosa significa questa cosa? Che il corpo macchina può trasformare in autofocus qualsiasi obiettivo manuale montato?

Assolutamente non avviene alcuna trasformazione. Il motore dell'autofocus in alcune fotocamere può essere anche interno al corpo macchina però l'ottica deve essere predisposta. Vale a dire che ci deve essere una presa di forza sulla flangia del bocchettone del corpo macchina che si accoppia perfettamente nella presa di forza dell'obiettivo.





avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 18:07

Mi aggiungo a quanto è stato detto, gli obiettivi afs hanno motore interno all'obiettivo e quindi l'af funziona in autonomia, gli obiettivi af e af.d, pur essendo appunto autofocus NON hanno motore interno per la messa a fuoco ma sfruttano quello del corpo macchina, se questo ne è sprovvisto, gli obiettivi af e af.d diventano manual focus pur mantenendo tutti gli altri automatismi.
In merito ai corpi macchina provvisti di presa di forza per gli af e af.d riassumerei così:

le serie d3xxx e d5xxx, d40, d40x e d60 NON hanno la presa di forza e quindi perderesti l'automatismo dell'af, mentre le serie d7xxx, d7xx, d8xx, d6xx, d300, d300s, d500, d50, d70, d70s, d80, d90, d100, d200 e tutte le professionali hanno la presa di forza e quindi mantieni l'automatismo dell'autofocus anche con gli obiettivi af e af.d.
Spero di non aver dimenticato nessun modello e che le info ti possano essere utili. ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 18:45

Leggevo per curiosità, comunque la D500 manca da entrambi gli elenchi (a meno che non sia considerata professionale).

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 19:20

Hai ragione Alfredo, ho aggiornato l'elenco. Cool
Mi era sfuggito!!! Sorry

Grazie ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 0:29

Grazie a tutti delle ottime informazioni. Non potevo sperare maggior successo :)
Ho trovato una D750 usata a un prezzo irrisorio per cui mi sono informato e ho trovato questa caratteristica che nei corpi macchina che ho e ho avuto non era mai presente.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 16:30

comunque la D500 manca da entrambi gli elenchi (a meno che non sia considerata professionale).

La D500 (ormai fuori produzione) è stata l'ultima aps-c professionale di casa Nikon.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 16:38

Scusami ma non sono d'accordo,
a mio avviso la d500, come la d300/d300s, la d200 e la d100 prima di lei, sono semi.pro, l'ultima vera professionale aps.c di nikon è stata la d2xs ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 16:45

La Nikon D500 è una reflex aps-c professionale e monta lo stesso sistema autofocus della D5.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me