| inviato il 15 Aprile 2025 ore 12:32
Ciao, mi sono da poco addentrato nel mondo del ritratto (sono un foto amatore), e volendo iniziare a sperimentare con le luci, mi trovo un po' spaesato sulla scelta. Con un budget di 200/300 euro, anche eventualmente guardando l'usato, su cosa puntereste? L'uso sarebbe per interni ma non mi dispiacerebbe poter sfruttare la soluzione anche all'esterno, eventualmente. Ok, sto chiedendo la luna con quel budget Sono conscio dei vantaggi del flash ma con quella cifra penso possa fare poco. Tolto il fatto che in esterno sarebbero completamente inutili data la potenza, i kit led da 85/100W che si trovano su Aliexpress sono spazzatura anche per iniziare a sperimentare? Qualcuno ha esperienze a riguardo? In poche parole, cosa fareste al mio posto? Grazie a tutti. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:17
Un flash usato di ottima potenza rientra nel tuo preventivo. Impara ad usarlo in esterni, per schiarire le ombre. La luce principale sarà il sole, angolato ma dietro al soggetto. Oggi il software delle macchine consente il giusto dosaggio, ma potrei provare all'infinito vedendo subito i risultati e scegliendo la combinazione che più ti piacerà. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:18
Ci sono soluzioni molto interessanti ormai, anche a batteria. I Nanlite sono tra i migliori ma non costano pochissimo Molto dipende dalla location e anche dal tipo di sistema che utilizzi, da come modificare la luce ... Tante variabili. Sicuramente se vuoi un sistema a batteria i costi salgono |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:20
Se vuole le lampade, perché proporgli finestra e flash? Le kamii poi ade hanno il vantaggio di previsualizzare facilmente il risultato. Inoltre le moderne a led, benché non potentissime, scaldano meno di quelle tradizionali . Immagino che l'autore del tread sappia già di questi vantaggi rispetto alla necessità di maggiore studio coi sistemi flash . E anche gli svantaggi |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:25
“ Se vuole le lampade, perché proporgli finestra e flash? „ perchè dice questo “ Sono conscio dei vantaggi del flash ma con quella cifra penso possa fare poco. „ e quindi magari pensa di non riuscire ad avere abbastanza schei per flash ed altre cose... Io mi sono limitato a fagli vedere che invece possono essere sufficienti |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:52
Fotografando (ritratti!) da sempre, ho un pò di tutto. Sarà che sono vecchio, sarà che sono pigro ... l'idea di mettere giù (o PEGGIO, portare in giro) un "ambaradan" tipo quelli (peraltro CORRETTAMENTE) decritti sopra, mi dà ... "l'orticaria"! Provo ad indicarti una qualche soluzione più "economica", ANCHE dal punto di vista dell'impegno fisico: 1) un buon flash "cobra"; 2) un buon diffusore (anche NON PROPRIO minuscolo, magari) da montare sulla testa del flash di cui sopra; 3) un "ring-flash da applicare sempre alla testa del medesimo flash. Con questi tre ammennicoli, puoi fare diverse cosette; in interni te la puoi cavare egregiamente dirigendo la testa del flash sulle pareti/soffitto (sempre che il colore sia un bel bianco!); in esterni, per far le cose al meglio, il diffusore di cui al p.to 2 ... aiuta! Il ring-flash è OK per qualsiasi situaz. (interni ed esterni). Lo impiegava ... estensivamente, persino Oliviero Toscani! Poi, naturalmente ci sono i flashes da studio con relativi diffusori, i "triggers", le luci led fisse di varie dimensioni e pezzature (persino "ring", alla bisogna!), anche quelle con relativi diffusori, gli esposimetri da flash, stativi, ... ecc. Tutto il "baraccone", insomma! GL |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:12
“ In poche parole, cosa fareste al mio posto? Grazie a tutti. „ Prendere innanzi tutto qualcosa di buono e evitare le cinesate di Aliexpress ( ovvio che li trovi anche roba buona ). Il problema della ritrattistica che si è vero che si può iniziare con un punto luce, ma poi ci vogliono anche i modificatori che con le luci Led se non potenti diventano un limite, mentre con i Flash, anche con i cobra e se non troppo grandi ( tipo i softbox o octabox da 60cm in su ) diventano usabili. Per iniziare potresti prendere un Godoxx MS200 https://www.amazon.it/Compact-Riciclaggio-0-1-1-3s-Regolabile-Modellab Tenendo presente che poi avresti bisogno anche di qualche modificatore, un ombrello per iniziare e lo stativo. Godox lo puoi integrare nel suo ecosistema. Per avere un flash da studio portatile al prezzo più basso si parte dai 250 euro con il Neewer 200 ( un altro ecosistema ). Alternative sono i flash Jinbei/Rollei con un ottimo rapporto prezzo prestazioni. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:18
/?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/Concept-Riflettore-Fotografico-Impugnature-Illum Questa roba non compratela su amazon, ma cercatela su Aliexpress ( prodotti Choice ) che li costano una frazione. Quel softbox a ombrello poi non è il massimo, meglio uno, classico, con attacco Bowens. Cercateli o sul sito Jibei tedesco: www.jinbei-deutschland.de/en/collections/b-ware oppure sul sito Rollei www.rollei.com/collections/soft-boxes solitamente si trovano a meno. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 22:30
Si inizia con un flash cobra, uno stativo, un softbox/ombrello, un'adattatore per flash e bowens ed un trigger. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 15:14
Grazie mille per le tante risposte, direi che ne ho di materiale da vedermi. Credo comunque che a questo punto l'opzione più versatile sia quella di avere un cobra TTL con un paio di diffusori diversi e pannelli, così è utlizzabile anche in esterna tanto ha la loro batteria e via. Ovviamente col suo trigger. Magari mi oriento sull'ecosistema Godox in maniera tale da poterlo espandere senza problemi in futuro con altri dispositivi che lavorano in radiofrequenza. Dovrò farmi la scorta di pile stilo Come spesa ci sto alla grande e penso mi possa permettere di iniziare a sperimentare e capire le mie necessità, magari scopro che mi basta ed avanza. Certo, avrò lo scalino di dover impare ad usarlo rispetto alla comodità dei led che accendi e non ci pensi più (o quasi), però immagino che come potenza di luce non possa esserci paragone anche con un semplice speedlight (tolti led molto costosi), o sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |