RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash Godox Lux Master qualcuno lo possiede o lo ha provato?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Flash Godox Lux Master qualcuno lo possiede o lo ha provato?





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 19:10

Apro questa discussione perché qui su Juzaphoto ho trovato poco o nulla a riguardo. Premetto che ho già alcuni flash cobra per Canon, un trigger Godox xpro sempre per Canon con relativi ricevitori x1 per comandare i flash in remoto, un v860III e un x2t per Panasonic/Olympus, ombrelli, staffe, gelatine, ecc . Ero partito dall'idea di aggiungere un ad100 pro, però mi continuava a ritornare l'idea che sarebbe stato un flash che avrei portato fuori casa al massimo un paio di volte l'anno. Cercavo qualcosa di diverso, qualcosa che fosse possibile usare sia come un cobra, ma anche in remoto...ma che producesse una luce un po' diversa dal classico cobra. Mi sono imbattuto in questo Lux Master, quell'aspetto retrò, la parabola in metallo, la compattezza, la presunta leggerezza (almeno da scheda tecnica), la possibile flessibilità di utilizzo mi ci hanno fatto pensare con abbastanza interesse. Ho cercato alcune review online, ma tutti quelli che lo hanno provato, lo hanno ricevuto da Godox stessa, quindi non è che mi fidi molto di tali opinioni. Anche perché non è proprio economico, dato che si avvicina ai 280€. Io lo vorrei acquistare con il suo piccolo dome o con il piccolo octabox, anche se secondo me l'efficacia di quel softbox di scarsi 30cm lascia il tempo che trova. Inizialmente da usare con fotocamere moderne, anche se stona un po'...e un giorno tramite cavetto di sync con una vecchia cosina trovata in soffitta da far sistemare. Quindi chiedevo, se qualcuno lo possiede o lo ha provato, può dare un piccolo feedback riguardo il suo utilizzo? Conviene comprare anche uno dei suoi modificatori per un uso un po' più off camera?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:47

Mi deve arrivare tutta la serie lux di godox per farne dei test e articoli. Per problemi i di BRT la spedizione deve essere rifatta , ma direi che a giorni saranno nelle mie mani
Con la Om3 staranno "un amore"


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 23:30

Costoso e poco potente, ma bello come tutta la serie vintage. Con quel prezzo ci prendi pero un godox potente tipo l'ad100pro

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 11:04

Ad estetica penso non ci siano dubbi in quanto a bellezza, al momento tutta la serie Lux è qualcosa di unico. Condivido che su Om-3, Om-5 faccia la sua figura. In generale con tutte le fotocamere dal sapore vintage, x-t di fuji, zf di nikon...anche sulla nuova gfx100rf. Diciamo che il mio interesse nasceva dal fatto che sembra un oggetto molto comodo nel passare da una modalità on-camera a una off-camera. Le cose che mi lasciano un po' perplesso sono la temperatura della luce (e la difficoltà nel correggerla con le gelatine), la batteria integrata, prezzo vicino all'ad100, che è sicuramente più sfruttabile e che nonostante la parabola la luce prodotta non mi sembra così diversa dal classico speedlight cobra.
Attendo con ansia future opinioni, anche se è un acquisto che è tutt'altro che urgente (diciamo più uno sfizio).

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 8:55

se può interessarti ancora, a giorni metterò fuori le mie impressioni sul mio blog.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:33

E' molto poco potente, hai già un v860III, per 240 euro fossi in te mi prenderei un V1 per avere una testa tonda e sfruttarlo con i modificatori o ancora meglio mi prenderei un AD200 e avere un vero flash da studio portatile.

Questo flash ha una sola cosa, la bellezza, ma per il resto lascia il tempo che trova per un utilizzo minimamente professionale.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:44

non è un flash da prendere per usarlo come unico flash, sicuramente. é sicuramente un oggetto che punta molto sull'estetica ma ha anche dei punti a favore nell'uso normale.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 10:18

I punti a favore li avrebbe se constasse meno di 100 euro ( ma molto meno ), ma a 240 euro è uno spreco acquistarlo solo per l'estetica.
Già l'uso del flash è difficile, poi usato con certi strumenti è controproducente.
Poi ognuno fa quello che vuole con i suoi soldi.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 10:26

se constasse meno di 100 euro ( ma molto meno )
vabbè... meglio ancora se gratis allora.

Proprio perchè in casa Godox non mancano le alternative è un prodotto che può trovare il suo posto nell'ecosistema. il prezzo è in linea con la qualità costruttiva. Per me, se comprato con cognizione è molto divertente.

Data la sua natura e per come si installa sulla fotocamera, tramite basetta, costringe ad usare il mezzo fotografico in maniera differente dal solito, anche come impugnatura e questo può essere motivo di interesse e di approccio differente ai propri soggetti.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 10:58

Certo che mi interessa ancora. I motivi che me lo fanno piacere sono proprio quelli descritti. Non mi interessa più di tanto che non sia troppo potente. L'uso sarebbe in interni ed esterni in scenari serali...e già il v860 in quelle occasioni viaggia tra 1/64 e 1/128. Anche l'utilizzo a mano libera diventerebbe migliore, dato che sicuramente ha un'impugnabilità estremamente più comoda del v860 e più leggero di un ad100 con relativo modificatore ed impugnatura (che era appunto la prima idea).

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:53

Proprio perchè in casa Godox non mancano le alternative è un prodotto che può trovare il suo posto nell'ecosistema.

Per il sistema professionale Godox è un prodotto, a 240 euro, inutile.
E' solo marketing, in cui, purtroppo, anche Godox è caduta.

.e già il v860 in quelle occasioni viaggia tra 1/64 e 1/128

Samuele, io non so come e a cosa scatti, ma in interni quella potenza è inusabile se non in determinati casi.

Anche l'utilizzo a mano libera diventerebbe migliore, dato che sicuramente ha un'impugnabilità estremamente più comoda del v860 e più leggero di un ad100 con relativo modificatore ed impugnatura (che era appunto la prima idea).

Sulla macchina ci devi schiaffare l'X-T2, e già sbilanci tutto. Fatti un regalo diverso come il nuovo trigger X3 e compra una staffa da Aliexpress da pochi euro montaci il V860 e poi valutare se quel modo di tenere il flash sia davvero utile e funzionale. In esterno la potenza del Lux Master sarebbe insufficiente, soprattutto staccato e magari usato in un modificatore per avere una qualità della luce miglire.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:56

Sono curioso anch'io di leggere le impressioni, benché utilizzi altri godox, ad200pro in particolare. Per l'estetica ho preso anche il senior ma è molto poco usabile di giorno, giusto qualcosa con otturatore centrale ( dovendosi usare a diaframmi aperti per quanto è debole, serve di poter usare 1/2000 il più delle volte)

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 13:50

Ripeto il discorso, se non fosse stato chiaro quale è lo scopo che avrebbe il lux master. La luce che produce un v860, senza modificatore, è una luce derivata da una lente di fresnel, per sua natura è, passatemi il termine, "dritta". È diversa da una luce derivante da un bulbo e una piccola parabola metallica riflettente. Deriverà sempre da una piccola sorgente, ma per come la vedo io, sarà meno netta.
Poi la potenza in più che può avere un V1 rispetto al lux master è proprio derivante dalla testa e dalla lente che concentrano la luce in un'unica direzione. E ripeto, in uno scenario serale, dove non voglio nascondere lo sfondo, non voglio sovrastare luci ambientali, dove intenzionalmente per avere lo sfondo esposto e leggibile sto a 1/80 ed iso 1600/3200...un ad200 come lo userei? Con un softbox da 80cm e un v860, nelle condizioni già specificate, 1/32 vuol dire essere già sovraesposti.
Non devo sconfiggere il sole, non devo esporre al tramonto (al massimo li uso un nd se mi dovesse servire), non devo congelare un movimento. Lo scopo è avere un punto luce da poter tenere nella mano sinistra o all'occorrenza sulla fotocamera (in questo caso a lato) per dare un filo di illuminazione durante un mezzo busto senza avere cose troppo ingombranti o scomode da portare.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 15:24

Sì, da vedere caso per caso. Per ogni situazione potenzialmente c'è un flash più adatto. Poi ci sono le variabili dei modificatori. Con ad200 puoi anche scegliere tra diverse teste in alternativa al bulbo

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 22:28

Esattamente, io lo vedo come un flash un po' da reportage, ma che all'occorrenza può produrre qualcosa di interessante anche off camera. Un ad200 lo vedo più specialistico, "un piccolo" flash da studio o da ritratto posato. Poi anche li ci si fa tutto se uno vuole, ma è sicuramente più scomodo anche da portare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me