| inviato il 04 Aprile 2025 ore 17:27
Precedente avevo fatto un post sul mio ritorno a reflex Nikon e obiettivi afd e sono molto soddisfatta della scelta della d810. Siccome da un po' scatto anche in analogico con una Canon F1 new che mi è stata regalata e siccome a caval donato non si guarda in bocca, la uso e molto. Tuttavia, con la Canon F1 new ho solo il 50 f1.8 FD e mi chiedevo se valesse la pena venderla per acquistare una Nikon F2/F3 et simila (si accettano consigli) per usare le ottiche afd che possiedo. Non trovando molto sensato replicare un corredo analogico, quando già ho ottiche afd Nikon. Quali sono le differenze, perdo qualcosa? Consigli? Grazie a chi mi risponderà |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 18:23
Ciao, per come la vedo le strade piu' immediate potrebbero essere 2: 1) tenere corredi separati, quindi completare con un grandangolare ed un tele, magari zoom, il corredo FD 2) mettere da parte la Canon con il 50mm e prendere un corpo Nikon che vada bene con i nikon af-d che usi anche sulla digitale. In questo caso sarebbe un corpo AF: f90x, f100, f80,.. Ti trovi bene con la Canon f1 new e con la focheggiatura manuale ? Se si, perche' non continuare con quella ? |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 19:26
E infatti mi trovo molto bene con la Canon F1 new. Volevo sapere se perdo qualcosa con una Nikon f2/F3 et simila. Proprio per mantenere il corredo minimale, non mi piace avere molte cose. E poter usare obiettivi che uso in digitale, anche su analogico mi affascina. Qualora appunto non perdessi nulla con questo passaggio. Un corpo AF analogico lo escludo, perché voglio mantenere l'esperienza intatta del focus manuale, del pieno controllo della triade esposimetrica etc. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 19:33
Ultimamente il fuoco manuale fa parecchie vittime..... |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 19:36
Se possiedi delle lenti af-d "la morte sua" sarebbe una F4. Puoi sempre usare le lenti in MF e - se serve - in AF. Diversamente, se vuoi una Nikon completamente manuale... io dico F-2AS con Photomic DP12. Le ho entrambe, se ho bisogno dell'AF prendo la F4... ma la F-2 mi affascina. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 20:21
E infatti mi trovo molto bene con la Canon F1 new. Volevo sapere se perdo qualcosa con una Nikon f2/F3 et simila. Proprio per mantenere il corredo minimale...[..] ********** Direi che purtroppo si' perderesti qualcosa perche' gli AF-d, per quanto possano essere usati con messa a fuoco manuale, hanno una ghiera con corsa ridotta e non frizionata.. in altre parole sono progettati per l'autofocus |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 17:57
Direi che ha ragione Simone Rota, gli Afd non sono il massimo usati in manuale, tranne i macro Afd che per ovvie ragioni hanno una ottima corsa pure in manuale. Potresti provare i tuoi Afd sulla tua 810 impostata in manuale, tenendo conto che il mirino di una F2 o F3 è di gran lunga migliore di una qualsiasi reflex digitale ... ma se ti vanno bene li, andranno alla grande su una F2 o F3 (io voto per questa ultima). Altrimenti visto il gioiello di Canon F1 che ti ritrovi non troverei peregrino prenderti un FD 24/28 e un 105/135 o uno zoometto a piacimento e avere così un mini corredo analogico a poco prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |