| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:36
Buongiorno a tutti! Di recente sono tornato alla fotografia dopo tanti anni, quando ancora usavo Windows. Avevo lasciato la macchina fotografica e scattato sempre con Iphone, ma sentivo il bisogno di fare (e imparare) di più. ormai uso Mac da tanti anni. Ho preso una X-T5 e mi rendo conto che non è proprio semplicissimo gestire le immagini, ma mi spiego meglio. Quando le scarico dalla Sd, le porto in una cartella e posso aprirle con 'Anteprima' ma con questo, ad esempio, non posso cropparle mantenendo la proporzione originale, azione che mi viene spesso necessaria. Devo importarle su 'Foto' e da qui riesco a lavorarci bene, anche per altre regolazioni. Ma uso 'Icloud' e la sincronizzazione e così, mi ritrovo, tutte le foto poi anche su cellulare e altri dispositivi. uso Mac, ma non sono un Asso nel farlo. Ancora non voglio prendere software come Lightroom, prima vorrei familiarizzare un pò con la macchina e le tecniche e poi, la Fujifilm, mette a disposizione un software che attraverso la fotocamera riesce a lavorare i raw, magari sarà limitato, ma al momento è più di quello che mi serve e che sappia usare. Pertanto, vi chiedo, come gestite questo flusso su Mac? C'è qualche software gratuito che pelomeno permetta il crop con proporzioni originali della immagine? magari che permetta anche di vederle nel loro insieme, un pò come fa 'Foto'? Scusate se le domande fossero banali, ma devo fare i conti con la mia ignoranza. Grazie! |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:18
Ciao, forse non fo capito bene ma non basta che togli sul Mac la sincronizzazione di Foto da iCloud? Ti riporto cosa dice il supporto Apple Sul Mac: 1) Vai su Impostazioni di sistema e clicca sul tuo nome 2) Clicca su iCloud e poi su Foto 3) Deseleziona “sincronizza questo Mac” per disattivare Foto di iCloud Così sei libero di usare Foto che ha buona parte degli strumenti per una post produzione veloce, e il tutto rimane nel tuo Mac. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 18:35
Sì, potrei, ma in realtà è una funzione che utilizzo per lavoro, perchè scatto tante foto con il cellulare e poi me le ritrovo sul pc, pertanto devo trovare un'alternativa. Grazie per il suggerimento. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 9:35
Non sono praticissimo di iCloud per le foto perche' ritengo sia il male assoluto. E' tutto studiato per farti comprare spazio. Cmq non puoi condividere su iCloud una qualunque cartella in cui metti le foto che modifichi con uno dei tanti programmi gratuiti (da quel che dici ti servono soltanto gli strumenti base)? Cosi' le hai sincronizzate, modificate da te e "lontano" da Photos e la sua libreria del tormento. Non so se pero' cosi' poi le vedi sul telefono. Ma questo e' indipendente dal software che userai, e' proprio un limite (o forzatura) di Apple. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 12:36
Domanda, come fai a tenere tutte le foto sul cloud? Ti serve un piano della madonna…. Detto questo con foto non puoi lavorare le foto che sono sul cloud? Mi sembra strano non si possa fare… support.apple.com/it-it/108314 |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 12:59
Luigi anche io ho il piano famiglia, pago io e usano tutti ma lo spazio sempre quello rimane: impensabile caricarci l'intero archivio. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 13:06
Ma non c'è un "faststone" o "irfanview" pratico e funzionale per MacOS? |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 13:50
Luigi non è “come vuoi” è così!!! 2 tb sono a disposizione della famiglia (nel mio caso 4 persone) e tutti ci possono caricare file, non sono 2tb a testa. Senza contare che un abbonamento da 200 giga costa 3 euro al mese, da 2 tb 10 euro, da 6tb 30 euro, per un intero archivio fotografico ci vuole almeno quest'ultimo se voglio condividere lo spazio con 4/5 persone. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 14:07
Ma non c'è un "faststone" o "irfanview" pratico e funzionale per MacOS? _______ No, non c'è |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 14:33
Ah beh certo, ma si parte dal presupposto che uno fotografi Senza contare tutti i video che i ragazzi ci caricherebbero. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 15:08
“ Ma non c'è un "faststone" o "irfanview" pratico e funzionale per MacOS? „ Come già detto, purtroppo no. Qualche anno fa ho acquistato un McBook Air M1: hardware eccellente, ma per me sistema operativo insopportabile (ripeto, per me). Capisco quindi le perplessità di Malaga75, e l'unico consiglio che posso dare è quello di adeguarsi alla filosofia Apple (che ha anche i suoi vantaggi) oppure tornare a Windows. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 16:14
In realtà un software piuttosto buono c'è. XnViewMP, fa il crop anche partendo dal raw, è un buon visualizzatore di immagini, insomma un semplice ma potente visualizzatore tuttofare. Permette anche semplici editing del file, permette anche di inserire testo sulla foto, salvare in jpeg, tiff ecc. www.xnview.com/en/ E' disponibile anche per Windows. Il consiglio è di provarlo. Gratuito per uso personale. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 15:35
Quoto Pierino |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 21:13
Malaga, forse non ho capito, ma...Anteprima, permette di fare pò di cosine, come: Ridimensionare le immagini (anche in batch) a piacere o mantenendo le proporzioni originali; Assegnare un profilo colore; Eliminare lo sfondo; Regolare esposizione, saturazione, ombre, contrasto, ecc. dng compresi. Basta andare in Strumenti... support.apple.com/it-it/guide/preview/prvw2015/mac |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 8:32
“ Malaga, forse non ho capito, ma...Anteprima, permette di fare pò di cosine, come: Ridimensionare le immagini (anche in batch) a piacere o mantenendo le proporzioni originali „ Anteprima può ridimensionare anche in batch, (ancora più comodamente si può creare un flusso di lavoro con Automator...) ma non può croppare con proporzioni predefinite, tranne il formato 1:1 tenendo premuto shift. Io adesso faccio tutto con Lightroom ma in passato per semplici operazioni di editing ho usato Seashore, che è una versione ultra semplificata di Gimp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |