| inviato il 31 Marzo 2025 ore 20:04
Si riprende Da qui... Fuoco alle polveri.. e Bing Bang Sia... ! |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 22:23
La verità fa ti fa male lo so |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 22:25
“ Tu mi chiedi qual'è.......ma non stà a me dirtelo, io ho ricercato a lungo in questa direzione, e siccome è stato detto che "chi cerca trova", un po di cose le ho scoperte, ma fanno parte della mia ricerca personale e sono parte del mio bagaglio di conoscenza, che non può certamente essere condivisa su una pagina social. „ Riprendo questo "bellissimo" (eufemismo) pensiero con cui Robinik ha concluso la seconda parte e che, in soldoni, ha solo due possibili interpretazioni: 1 - sbandiera il concetto di Verità, ma nemmeno lui sa cosa sia; 2 - la Verità non è univoca, ma ognuno ne ha una propria ed esclusiva: che è come dire che la Verità con la "v" maiuscola non esiste, ma non fa figo ammetterlo! Che poi, questo contrapporre la scienza alla Verità vuol dire, già di per sé, non aver compreso né l'una, né l'altra; se la scienza rincorresse la Verità sarebbe dogmatica! A onor del vero, qualche uomo di scienza ci prova ad essere dogmatico circa le proprie affermazioni, ma non lo fa mai per spirito scientifico, bensì per non perdere il proprio posticino sul podio della fama, che è una cosa ben diversa, o addirittura per non dover abbandonare il proprio credo religioso e talebano (purtroppo succede anche questo) su cui ha basato quelle affermazioni, altro che scienza!!! La scienza cerca il modo per comprendere i meccanismi che regolano gli eventi, riprodurli e, soprattutto, riuscire a prevederne comportamento e risultati; se questi meccanismi dovessero avere una motivazione "ultima" e uno "scopo finale" non è compito della scienza indagarlo. E' vero, invece, che senza conoscere i meccanismi con cui avvengono gli eventi è impossibile risalire alla reale o presunta Verità sugli eventi stessi. Prendiamo ad esempio i cosiddetti "miracoli" che tutte le religioni hanno sempre invocato per dare credito alle proprie divinità; parliamo, che ne so, del "miracolo" della conversione di S. Paolo. Perché era un miracolo? Perché, dopo aver perso la vista in seguito ad una caduta, l'aveva riacquistata? All'epoca questa sarebbe stata la risposta, perché nessuno aveva "conoscenza" (parola cara a Robinik) del meccanismo attivato da quella caduta, ma oggi non serve nemmeno essere un medico per "sapere" cosa gli era successo: formazione di un ematoma che gli comprimeva il nervo ottico, ma che fortunatamente si riassorbì prima di comprometterne realmente la funzionalità. Dovremmo quindi continuare a gridare al miracolo ogni volta che accade un fatto analogo, o ci affidiamo alla scienza medica? Immagino quindi che Robinik non creda nelle scoperte della chimica, nei progressi della medicina e della farmacopea, nelle scoperte su elettricità, campi magnetici, conduttori ecc. e che, perciò, non si sogni minimamente di usare un banale telefonino, preferendo inviare piccioni viaggiatori. Gli ripeto la domanda, motivandola: Qual'è la Verita? Perchè per essere "vera" deve necessariamente essere univoca, ma se è univoca deve essere spiegabile, riproducibile e dunque dimostrabile! Ne dia la dimostrazione o la smetta di parlarci delle sue autosuggestioni. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 11:12
La ciclicità dell'Universo è una possibilità che non contrasta col Big Bang in quanto tale, ma deve fare i conti con l'attuale accelerazione dell'espansione dell'Universo stesso che, al momento, sembra contraddirla. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 12:27
Secondo me lo sbaglio sta nelle dimensioni.. a mio parere è molto più grande e ci sono forze che entrano in gioco che non conosciamo o non vogliamo riconoscere... |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 17:36
Di fatto, quello che riusciamo ad "esplorare" strumentalmente è solo un piccolo angolo dell'Universo, anche se è presumibile che le caratteristiche non siano differenti da quelle della parte inesplorata. Le forze che entrano in gioco sono comunque le medesime, tanto sull'intero Universo, quanto sulla parte che conosciamo; il problema è che di alcune di queste forze conosciamo gli effetti, ma non la reale natura: gravità, materia oscura ecc.. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 17:51
“ Ma quanto era grande l'universo nel primo istante..? e....PARTE 3 „ se prendiamo per buona la fisica attuale il primo istante e il Tempo di Planck, e in quell'istante secondo la fisica, la dimensione minima possibile che l'unive3rso poteva avere era una Lunghezza di Planck come vedete e abbastanza semplice, se andate a guardarvi pero cosa sono tempo e lunghezza di Planck c'e da restare sconvolti, non solo non abbiamo le capacita per capire le dimensioni dell'universo, ma nemmeno dell'infinitamente piccolo, sia fisico che temporale |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 20:38
tanto per cambiare ... |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 21:29
“ tanto per cambiare ... „ Beh, stando al nostro sistema percettivo, che è tarato da milioni di anni di evoluzione, è ovviamente difficile immaginare dimensioni così fuori scala rispetto alla nostra esperienza quotidiana, però, se qualcuno è stato capace di calcolarle significa che alcuni riescono là dove la massa fallisce. D'altra parte, per la maggior parte delle persone non è pensabile nemmeno ragionare in termini di tempo profondo, tanto che queste persone non riescono ad accettare il concetto di evoluzione anche per quel motivo. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 21:46
“ Immagino quindi che Robinik non creda nelle scoperte della chimica, nei progressi della medicina e della farmacopea, nelle scoperte su elettricità, campi magnetici, conduttori ecc. e che, perciò, non si sogni minimamente di usare un banale telefonino, preferendo inviare piccioni viaggiatori. „ Nonostante la tua mancanza di rispetto nei miei confronti, proverò a risponderti gentilmente...... hai scritto una elenco di cose abbastanza scontate e banali, e mi hai attribuito cose che io non ho mai scritto, percui come pretendi che io risponda alla tua "stupida" domanda? Se pretendi che io mi sforzi di scendere al tuo livello ti sbagli, mi dispiace. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:16
“ Nonostante la tua mancanza di rispetto nei miei confronti „ Questa è buona: intervieni in discussioni aperte da altri, cali arrogantemente le tue "sentenze" dall'alto, senza uno straccio di ragionamento a supporto, pretendendo pure di non metterle in discussione, e se ti si risponde per le rime dai anche del maleducato agli altri. L'unica cosa che si può pensare è che tu sia il solito troll da tastiera |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:23
Vedo che non ti sei nemmeno reso conto che siamo in un forum, e che tutti intervengono in discussione aperte da altri..... poi......se la cosa piu intelligente che riesci a dire è che io sia un troll, come puoi pretendere che io risponda a domande stupide e provocatorie! |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:24
Robinik, se chiederti cosa intendi per Verità è una domanda stupida, significa che anche l'argomento di quella domanda è stupido e lo sarebbe perciò anche la risposta. Dunque perché tiri in ballo quell'argomento, se poi non vuoi né spiegarlo, né discuterne? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |