JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
da circa un mese sto utilizzando gli occhiali. da qualche anno avevo notato che il mio occhio di falco un pò aveva perso la sua efficienza. prima riuscivo a leggere una targa di auto in autostrada a distanze davvero esagerate. poi mi son reso conto che non ci riuscivo più così efficacemente. poi non riconosceveo bene le persone attraverso i parabrezza quando incontravo qualcuno per strada. nell'ultimo anno ho cominciato ad avere difficoltà nella lettura. pensavo mi si stancasse solo la vista, ma poi, effettivamente vedevo un pò sfocato. la cosa che mi fregava era che tra smartphone e tablet (che uso molto per la lettura di documenti pdf per lavoro) ingrandisci con un pinch e risolvi.in più usando la modalità notte/riduzione luce fredda dei monitor. poi mi son deciso a fare una visita, di recente. e cavoli! davvero potevo vedere meglio da lontano a ma anche da vicino e diminuisce il senso di affaticamento. me ne sono accorto in tempo,ed uso gli occhiali per vedere la tv dal divano, per lavorare al pc desktop(circa 60cm di distanza per 24") e quando leggo lunghi testi. nel complesso è diminuito l'affaticamento, il deficit rilevato strumentalmente è ridotto, quindi quando son fuori casa devo ammettere che ne traggo beneficio anche quando non li indosso. fino a qualche tempo fa non davo molta importanza alla cosa, un pò come quando ti fai un graffietto alla mano facendo giardinaggio o roba simile. lo so, forse a qualcuno che usa gli occhiali da tempo sembro un ×, e ancor più con ciò che scriverò a seguire. la cosa ha portato in me l'effetto meraviglia quando ho finalmente apprezzato di avere una tv 4K, veramente ho aperto bocca come un pesce, ma anche le mie foto su un umilissimo monitor FHD riesco ad apprezzarle meglio. niente dovevo rendermi solo conto di esser "diventato grande" e non sottovalutare le visite preventive
10/10 ma a 43 anni mi sto accorgendo che la roba troppo vicina non la metto a fuoco più come prima quel che leggo da telefonino è ben a fuoco a 30cm, ma se mi avvicino...
La cosa più importante è vederci bene quando si guida per non mettere in pericolo la vita degli altri oltre alla propria, poi ovviamente anche tutto il resto ha la sua importanza. Solo tu puoi sapere quante diottrie ti mancano e a che distanza erano le macchine che incontravi per strada, ma bisogna starci veramente molto attenti. Anche perchè ciò può portare problemi in termini di assicurazione per la macchina e rinnovo patente se si ha l'obbligo di occhiali alla guida.
sì sì, la prevenzione ha una importanza sociale assoluta. nel mio caso era un minimo,e già così noto un cambiamento notevole. meno male che non sono arrivato ai livelli di mr. Magoo!
Miopia e presbiopia sono due cose diverse, a volte si può avere una sola delle due. Anche se dopo i 40 anni un po' di presbiopia è normale che possa verificarsi. Comunque l'unica cosa che si può fare è rivolgersi ad un bravo ottico optometrista per una visita che misuri i difetti della vista od ad un oculista/oftalmologo (in caso di malattie all'occhio).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.